La ricerca nasce dall’esigenza di riflettere sul tempo osservabile dell’insegnamento, ossia sulle ore occupate nella comunicazione dei contenuti programmati per il raggiungimento degli obiettivi, nell’accertamento delle conoscenze degli studenti e nel controllo delle presenze e dei compiti. L’indagine si è proposta di osservare, su un campione di docenti di scuola superiore, la ripartizione in diverse attività del tempo di cui l’insegnante dispone in classe (ricerca quantitativa) e di esplorare, attraverso la ricerca qualitativa, “se la dimensione del tempo è vissuta dagli insegnanti di scuola superiore come risorsa o/e come vincolo”. Sono state osservate le ore di lezione nelle classi V di licei della provincia di Milano, ipotizzando che nelle classi finali insegnanti e studenti siano posti maggiormente nella necessità di rispetto dei tempi. La ricerca empirica si è avvalsa di diversi strumenti (focus group, cronistorie, interviste, diari).I risultati sembrerebbero suggerire che il significato di tempo scolastico come tempo istituzionale non sia inteso semplicemente come il risultato di un’imposizione da parte di un’istituzione (la scuola) sugli attori sociali che vi operano (studenti e docenti), ma come qualcosa di un po’ più complesso e più vicino all’accezione sociologica del termine (istituzione come insieme di azioni sociali oggettivatesi). Sull’organizzazione complessiva del lavoro pesano sicuramente potenti vincoli esterni (numero di ore – in relazione al programma da sviluppare; loro organizzazione nella giornata e nella settimana), a cui docenti e studenti sottostanno. All’interno dell’ora questi vincoli operano però in forma mediata e parziale. La tendenziale regolarità nell’organizzazione dell’ora emergerebbe non tanto in quanto appiattimento su richieste esterne, ma come espressione di un’esigenza comune, in una certa misura, sia a studenti che a docenti.

Il tempo di una lezione. Condotta e organizzazione temporale di una lezione nella scuola superiore

PIEDI, ELISABETTA
2015

Abstract

La ricerca nasce dall’esigenza di riflettere sul tempo osservabile dell’insegnamento, ossia sulle ore occupate nella comunicazione dei contenuti programmati per il raggiungimento degli obiettivi, nell’accertamento delle conoscenze degli studenti e nel controllo delle presenze e dei compiti. L’indagine si è proposta di osservare, su un campione di docenti di scuola superiore, la ripartizione in diverse attività del tempo di cui l’insegnante dispone in classe (ricerca quantitativa) e di esplorare, attraverso la ricerca qualitativa, “se la dimensione del tempo è vissuta dagli insegnanti di scuola superiore come risorsa o/e come vincolo”. Sono state osservate le ore di lezione nelle classi V di licei della provincia di Milano, ipotizzando che nelle classi finali insegnanti e studenti siano posti maggiormente nella necessità di rispetto dei tempi. La ricerca empirica si è avvalsa di diversi strumenti (focus group, cronistorie, interviste, diari).I risultati sembrerebbero suggerire che il significato di tempo scolastico come tempo istituzionale non sia inteso semplicemente come il risultato di un’imposizione da parte di un’istituzione (la scuola) sugli attori sociali che vi operano (studenti e docenti), ma come qualcosa di un po’ più complesso e più vicino all’accezione sociologica del termine (istituzione come insieme di azioni sociali oggettivatesi). Sull’organizzazione complessiva del lavoro pesano sicuramente potenti vincoli esterni (numero di ore – in relazione al programma da sviluppare; loro organizzazione nella giornata e nella settimana), a cui docenti e studenti sottostanno. All’interno dell’ora questi vincoli operano però in forma mediata e parziale. La tendenziale regolarità nell’organizzazione dell’ora emergerebbe non tanto in quanto appiattimento su richieste esterne, ma come espressione di un’esigenza comune, in una certa misura, sia a studenti che a docenti.
19-giu-2015
Italiano
KANIZSA, SILVIA
Università degli Studi di Milano-Bicocca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PhD_unimib_760862.pdf

Open Access dal 20/06/2018

Dimensione 2.05 MB
Formato Adobe PDF
2.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/171766
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMIB-171766