Il lavoro affronta il problema del sovraindebitamento del consumatore. Dopo aver analizzato le principali causa ed effetti, nonchè i rimedi preventivi e successivi, rivolge uno sguardo comparato ai principali ordinamenti stranieri per individuare le risposte offerte, in particolar modo circa i rimedi successivi. L'analisi prosegue con una disamina della L. 3/2012 relativa al procedimento di composizione della crisi da sovraindebitamento, introdotta recentemente in Italia per allinearsi al panorama internazionale. La legge in parola, travagliata nel suo iter formativo, ha subito importanti modifiche a pochi mesi dall'entrata in vigore di cui si da atto, tramite un confronto dei testi normativi.
Il sovraindebitamento del consumatore
CONDINO, OLIVIA
2013
Abstract
Il lavoro affronta il problema del sovraindebitamento del consumatore. Dopo aver analizzato le principali causa ed effetti, nonchè i rimedi preventivi e successivi, rivolge uno sguardo comparato ai principali ordinamenti stranieri per individuare le risposte offerte, in particolar modo circa i rimedi successivi. L'analisi prosegue con una disamina della L. 3/2012 relativa al procedimento di composizione della crisi da sovraindebitamento, introdotta recentemente in Italia per allinearsi al panorama internazionale. La legge in parola, travagliata nel suo iter formativo, ha subito importanti modifiche a pochi mesi dall'entrata in vigore di cui si da atto, tramite un confronto dei testi normativi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Phd_unimib_734594.pdf
Open Access dal 25/02/2016
Dimensione
3.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/171784
URN:NBN:IT:UNIMIB-171784