The cultural and linguistic diversities in the educational scene fuel the debate amongst various fields - psychological, political and pedagogical - and amongst school teachers. The latter often struggle with these diversities due to the fact that their training does not strongly support the reality of the classroom (Pastori, 2015b). Although literature considers and expresses the central role of the language of origin into the learning and identity processes (Cummins, 1984; Dodman, 2013), the educational system often considers diversity as a threat to the integrity of the school (Aguiar et al., 2017). In Italy, for instance, it is still common for educators and teachers to not take into account the cultural background and the plurilingual skills of the pupils, and fear that bilingual students will learn the Italian language more slowly if their language of origin is spoken at home (Pastori, 2015b). Although there are many teaching strategies for supporting the teaching-learning processes oriented to an inclusive an plurilingual approach (Candelier et al., 2012), national and international documents invite schools to use innovative teaching methods involving technologies (Cummins & Early, 2011; Ebenhofer & Knierzinger, 2007). Moreover, the literature shows that technology increases the pupils’ interest and the engagement in classroom activities and should not be understood as a substitute of the real world, but as an amplifier of concrete experiences (Boulton, 2017). In this regard, this project aims at studying an innovative method to create inclusive and multilingual curricula: Digital Storytelling (Lambert, 2003; Pezzot, 2016; Robin, 2008a). In the last decade, Digital Storytelling (DS) has increasingly emerged as a powerful teaching and learning tool for both teachers and students, and many scholars have documented its educational, multi-layered value (Di Blas & Paolini, 2013; Robin, 2008; Sadik, 2008; Brown, Bryan & Brown, 2005; Robin, 2008; Göttel, 2011; Papadimitriou et al., 2013). However, only a few studies (Anderson & Macleroy, 2017; Edwards, Pemberton, & Monaghan, 2002; Lu et al., 2011) have explored the specific opportunities that DS tool can provide as a means to develop the plurilingual and intercultural competencies, that represent an essential part of Twenty-First Century Skills, and as a valuable tool to increase students’ and teachers’ cultural and linguistic awareness. The present doctoral research, set within the EU-funded international project ISOTIS (Inclusive Education and Social Support to Tackle Inequalities in Society), aims to address this gap. Through a Design-Based Research method (Pellerey, 2005; Wang, Hannafin, 2005), combined with a Multiple Case Study approach (Pastori, 2017; Yin, 1981, 2011), teachers of three primary schools have been involved in the creation of a collaborative multilingual DS activity. In particular, the current project is mainly aimed at: 1. Understanding if DS could be an effective educational method to promote Language Awareness and Intercultural Competence. 2. Identifying the essential elements, the strengths and weaknesses of the use of multilingual DS in the class. 3. Highlighting methodological criteria that enable to adjust the multilingual DS activity according to other school contexts.

La pluralità culturale e linguistica del paesaggio scolastico alimenta il dibattito non solo fra politici, pedagogisti, sociologi e psicologi, ma anche tra gli stessi educatori che quotidianamente vivono questa molteplicità, spesso senza possedere delle competenze o dei riferimenti sufficientemente solidi da poterla gestire (Pastori, 2015b). Capita frequentemente che la diversità linguistica venga percepita come una minaccia all’integrità del sistema di istruzione (Aguiar et al., 2017) e il ruolo della lingua d’origine degli alunni stranieri sia sottovalutato e limitato al solo contesto familiare, nonostante la ricerca ne sottolinei la centralità nei processi di apprendimento e nella costruzione dell’identità (Cummins, 1984; Dodman, 2013). Ad esempio, nel contesto scolastico italiano, spesso il background culturale e linguistico dei bambini non viene preso in considerazione ed è ancora diffuso il timore che l’utilizzo della lingua materna in famiglia possa ostacolare l’apprendimento dell’italiano come lingua seconda. Benché siano molti gli studi che hanno permesso di individuare delle strategie didattiche per l’insegnamento di una lingua straniera in ottica interculturale (Candelier et al., 2012), i documenti nazionali e internazionali invitano le scuole a innovare i loro metodi di insegnamento adottando l’uso delle nuove tecnologie (Cummins & Early, 2011; Ebenhofer & Knierzinger, 2007). A questo proposito, la letteratura mostra come l’adozione delle nuove tecnologie accresca l’interesse degli allievi e il loro coinvolgimento nelle attività didattiche, senza sostituire il mondo reale, bensì divenendo un mezzo per amplificare le esperienze concrete (Boulton, 2017). A tal proposito, grazie ad un ambito di studi particolarmente promettente che sfrutta le nuove tecnologie come mezzo per supportare i processi di insegnamento-apprendimento delle lingue straniere, si è scelto di indagare le potenzialità di una metodologia sempre più diffusa, che si colloca perfettamente in un processo teso ad accrescere le competenze plurilinguistiche e, insieme, interculturali: la narrazione digitale (Lambert, 2003). Negli ultimi anni, la narrazione digitale emerge sempre più come uno strumento capace di potenziare i processi di insegnamento-apprendimento e molte ricerche ne hanno dimostrato il valore educativo a più livelli (Di Blas & Paolini, 2013; Robin, 2008; Sadik, 2008). Ciononostante, solo un numero ristretto di studi (Anderson & Macleroy, 2017; Edwards, Pemberton, & Monaghan, 2002; Lu et al., 2011) ha esplorato le opportunità che il DS può offrire quando utilizzato per sviluppare la competenza plurilingue e interculturale - competenza che rappresenta una parte essenziale delle abilità dei cittadini del ventunesimo secolo - e come strumento capace di incrementare la consapevolezza linguistica e culturale di insegnanti e alunni. La presente ricerca di dottorato, collocata in parte all’interno del progetto europeo ISOTIS (Inclusive Education and Social Support to Tackle Inequalities in Society) è finalizzata a colmare questo gap. Attraverso un approccio metodologico qualitativo (Lincoln & Denzin, 2005) di Ricerca Basata su Progetti (Pellerey, 2005), combinato allo studio di casi multipli (Yin, 1981, 2011), alcune insegnanti di tre scuole primarie sono state coinvolte nella creazione di un’esperienza didattica di narrazione multilinguistica e multimediale. In particolare, il presente progetto è stato orientato a: 1. comprendere se la narrazione digitale sia un metodo effettivamente adatto alla promozione della consapevolezza linguistica e della competenza interculturale; 2. identificare i punti di forza e di debolezza nell’uso della narrazione multilinguistica e multimediale come metodo didattico in classe; 3. evidenziare gli orientamenti metodologici che consentono di adattare l’esperienza di narrazione digitale multilinguistica ad altri contesti scolastici

Il potenziale educativo della narrazione multilinguistica e multimediale. Uno studio di caso multiplo e di ricerca basata su progetti nella scuola primaria.

FALCONE, CATERINA
2020

Abstract

The cultural and linguistic diversities in the educational scene fuel the debate amongst various fields - psychological, political and pedagogical - and amongst school teachers. The latter often struggle with these diversities due to the fact that their training does not strongly support the reality of the classroom (Pastori, 2015b). Although literature considers and expresses the central role of the language of origin into the learning and identity processes (Cummins, 1984; Dodman, 2013), the educational system often considers diversity as a threat to the integrity of the school (Aguiar et al., 2017). In Italy, for instance, it is still common for educators and teachers to not take into account the cultural background and the plurilingual skills of the pupils, and fear that bilingual students will learn the Italian language more slowly if their language of origin is spoken at home (Pastori, 2015b). Although there are many teaching strategies for supporting the teaching-learning processes oriented to an inclusive an plurilingual approach (Candelier et al., 2012), national and international documents invite schools to use innovative teaching methods involving technologies (Cummins & Early, 2011; Ebenhofer & Knierzinger, 2007). Moreover, the literature shows that technology increases the pupils’ interest and the engagement in classroom activities and should not be understood as a substitute of the real world, but as an amplifier of concrete experiences (Boulton, 2017). In this regard, this project aims at studying an innovative method to create inclusive and multilingual curricula: Digital Storytelling (Lambert, 2003; Pezzot, 2016; Robin, 2008a). In the last decade, Digital Storytelling (DS) has increasingly emerged as a powerful teaching and learning tool for both teachers and students, and many scholars have documented its educational, multi-layered value (Di Blas & Paolini, 2013; Robin, 2008; Sadik, 2008; Brown, Bryan & Brown, 2005; Robin, 2008; Göttel, 2011; Papadimitriou et al., 2013). However, only a few studies (Anderson & Macleroy, 2017; Edwards, Pemberton, & Monaghan, 2002; Lu et al., 2011) have explored the specific opportunities that DS tool can provide as a means to develop the plurilingual and intercultural competencies, that represent an essential part of Twenty-First Century Skills, and as a valuable tool to increase students’ and teachers’ cultural and linguistic awareness. The present doctoral research, set within the EU-funded international project ISOTIS (Inclusive Education and Social Support to Tackle Inequalities in Society), aims to address this gap. Through a Design-Based Research method (Pellerey, 2005; Wang, Hannafin, 2005), combined with a Multiple Case Study approach (Pastori, 2017; Yin, 1981, 2011), teachers of three primary schools have been involved in the creation of a collaborative multilingual DS activity. In particular, the current project is mainly aimed at: 1. Understanding if DS could be an effective educational method to promote Language Awareness and Intercultural Competence. 2. Identifying the essential elements, the strengths and weaknesses of the use of multilingual DS in the class. 3. Highlighting methodological criteria that enable to adjust the multilingual DS activity according to other school contexts.
22-gen-2020
Italiano
La pluralità culturale e linguistica del paesaggio scolastico alimenta il dibattito non solo fra politici, pedagogisti, sociologi e psicologi, ma anche tra gli stessi educatori che quotidianamente vivono questa molteplicità, spesso senza possedere delle competenze o dei riferimenti sufficientemente solidi da poterla gestire (Pastori, 2015b). Capita frequentemente che la diversità linguistica venga percepita come una minaccia all’integrità del sistema di istruzione (Aguiar et al., 2017) e il ruolo della lingua d’origine degli alunni stranieri sia sottovalutato e limitato al solo contesto familiare, nonostante la ricerca ne sottolinei la centralità nei processi di apprendimento e nella costruzione dell’identità (Cummins, 1984; Dodman, 2013). Ad esempio, nel contesto scolastico italiano, spesso il background culturale e linguistico dei bambini non viene preso in considerazione ed è ancora diffuso il timore che l’utilizzo della lingua materna in famiglia possa ostacolare l’apprendimento dell’italiano come lingua seconda. Benché siano molti gli studi che hanno permesso di individuare delle strategie didattiche per l’insegnamento di una lingua straniera in ottica interculturale (Candelier et al., 2012), i documenti nazionali e internazionali invitano le scuole a innovare i loro metodi di insegnamento adottando l’uso delle nuove tecnologie (Cummins & Early, 2011; Ebenhofer & Knierzinger, 2007). A questo proposito, la letteratura mostra come l’adozione delle nuove tecnologie accresca l’interesse degli allievi e il loro coinvolgimento nelle attività didattiche, senza sostituire il mondo reale, bensì divenendo un mezzo per amplificare le esperienze concrete (Boulton, 2017). A tal proposito, grazie ad un ambito di studi particolarmente promettente che sfrutta le nuove tecnologie come mezzo per supportare i processi di insegnamento-apprendimento delle lingue straniere, si è scelto di indagare le potenzialità di una metodologia sempre più diffusa, che si colloca perfettamente in un processo teso ad accrescere le competenze plurilinguistiche e, insieme, interculturali: la narrazione digitale (Lambert, 2003). Negli ultimi anni, la narrazione digitale emerge sempre più come uno strumento capace di potenziare i processi di insegnamento-apprendimento e molte ricerche ne hanno dimostrato il valore educativo a più livelli (Di Blas & Paolini, 2013; Robin, 2008; Sadik, 2008). Ciononostante, solo un numero ristretto di studi (Anderson & Macleroy, 2017; Edwards, Pemberton, & Monaghan, 2002; Lu et al., 2011) ha esplorato le opportunità che il DS può offrire quando utilizzato per sviluppare la competenza plurilingue e interculturale - competenza che rappresenta una parte essenziale delle abilità dei cittadini del ventunesimo secolo - e come strumento capace di incrementare la consapevolezza linguistica e culturale di insegnanti e alunni. La presente ricerca di dottorato, collocata in parte all’interno del progetto europeo ISOTIS (Inclusive Education and Social Support to Tackle Inequalities in Society) è finalizzata a colmare questo gap. Attraverso un approccio metodologico qualitativo (Lincoln & Denzin, 2005) di Ricerca Basata su Progetti (Pellerey, 2005), combinato allo studio di casi multipli (Yin, 1981, 2011), alcune insegnanti di tre scuole primarie sono state coinvolte nella creazione di un’esperienza didattica di narrazione multilinguistica e multimediale. In particolare, il presente progetto è stato orientato a: 1. comprendere se la narrazione digitale sia un metodo effettivamente adatto alla promozione della consapevolezza linguistica e della competenza interculturale; 2. identificare i punti di forza e di debolezza nell’uso della narrazione multilinguistica e multimediale come metodo didattico in classe; 3. evidenziare gli orientamenti metodologici che consentono di adattare l’esperienza di narrazione digitale multilinguistica ad altri contesti scolastici
Multilinguismo; Intercultura; Narrazione digitale; Narrazione; Scuola primaria
PASTORI, GIULIA GABRIELLA ELENA
Università degli Studi di Milano-Bicocca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimib_710706.pdf

Open Access dal 22/01/2023

Dimensione 2.32 MB
Formato Adobe PDF
2.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/172008
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMIB-172008