La ricerca ha come oggetto di indagine il tempo dell’attesa gestazionale come momento esistenziale particolare di cui si è inteso mettere in luce caratteristiche e potenzialità educative, movendo dall’analisi dei vissuti, delle emozioni e dei significati ad esso attribuiti da un gruppo di coppie in attesa del primo figlio e da un gruppo di professioniste impegnate, a vario titolo, nell’accompagnamento alla nascita. Utilizzando la scrittura, si sono istituiti spazi di ripensamento del tempo vissuto e di riflessione comune, per promuovere nuove possibilità di comprensione dell’esperienza e la co-costruzione di dimensioni di senso che potessero accrescere la capacità critica e autoriflessiva dei singoli individui a partire dalla valorizzazione della loro biograficità.
Parole in attesa. Significati, vissuti e potenzialità educative del tempo della gestazione
VIOLI, ROSARIA
2013
Abstract
La ricerca ha come oggetto di indagine il tempo dell’attesa gestazionale come momento esistenziale particolare di cui si è inteso mettere in luce caratteristiche e potenzialità educative, movendo dall’analisi dei vissuti, delle emozioni e dei significati ad esso attribuiti da un gruppo di coppie in attesa del primo figlio e da un gruppo di professioniste impegnate, a vario titolo, nell’accompagnamento alla nascita. Utilizzando la scrittura, si sono istituiti spazi di ripensamento del tempo vissuto e di riflessione comune, per promuovere nuove possibilità di comprensione dell’esperienza e la co-costruzione di dimensioni di senso che potessero accrescere la capacità critica e autoriflessiva dei singoli individui a partire dalla valorizzazione della loro biograficità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
phd_unimib_445384.pdf
Open Access dal 24/09/2016
Dimensione
1.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/172249
URN:NBN:IT:UNIMIB-172249