Il mio lavoro riconduce la dinamica adottiva dentro le case delle famiglie indagando in che modo coloro che sono diventati parenti attraverso l’adozione, soprattutto transnazionale, fabbricano le loro relazioni familiari più intime nell’ambito dell’intersoggettività domestica, in particolare come trasformano l’estraneità iniziale nella familiarità del legame tra genitori e figlio, ma anche nella connessione tra nonni e nipote, aspetti fondamentali per la comprensione di questa forma di parentela tra “estranei” ancora scarsamente indagata dalla ricerca etno-antropologica. La particolarità di cui sono portatrici molte delle famiglie, essere costruite per mezzo di figli già grandi (4-10 anni), e lo sforzo comparativo sugli stili familiari regionali aggiungono ulteriore specificità a questa ricerca, rivelando uno scenario di parentela molto più ricco di quanto altrove tratteggiato.
L'audace senso della famiglia. Parentela adottiva e cultura familiare nell'area metropolitana del milanese e nel gallurese
DI SILVIO, ROSSANA
2014
Abstract
Il mio lavoro riconduce la dinamica adottiva dentro le case delle famiglie indagando in che modo coloro che sono diventati parenti attraverso l’adozione, soprattutto transnazionale, fabbricano le loro relazioni familiari più intime nell’ambito dell’intersoggettività domestica, in particolare come trasformano l’estraneità iniziale nella familiarità del legame tra genitori e figlio, ma anche nella connessione tra nonni e nipote, aspetti fondamentali per la comprensione di questa forma di parentela tra “estranei” ancora scarsamente indagata dalla ricerca etno-antropologica. La particolarità di cui sono portatrici molte delle famiglie, essere costruite per mezzo di figli già grandi (4-10 anni), e lo sforzo comparativo sugli stili familiari regionali aggiungono ulteriore specificità a questa ricerca, rivelando uno scenario di parentela molto più ricco di quanto altrove tratteggiato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
phd_unimib_061634.pdf
Open Access dal 21/10/2017
Dimensione
2.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/172682
URN:NBN:IT:UNIMIB-172682