The focus of the research is "Bambini", a pedagogical magazine addressed to the educators and the teachers, who work with children aged between 0 and 6 years. The research considered as an Executive Phd research is based on a broader project, that the publisher is carrying on with the important aim of promoting a widespread culture of ECEC; supporting the in-service training; renewing himself in order to become the most authoritative interlocutor and leader for both the scientific community and the community of practice. This is a qualitative research with transformative purpose carried on with the methodology of a cooperative research.

La ricerca è stata realizzata su “Bambini”, una rivista pedagogica dedicata a educatori e insegnanti che lavorano con bambine e bambini da 0 a 6 anni. La ricerca si caratterizza come un dottorato executive in un percorso più ampio che l’editore sta compiendo con il triplice obiettivo di (a) promuovere una cultura dell’infanzia 0-6 diffusa; (b) sostenere la formazione continua in servizio; (c) rinnovarsi per qualificarsi come interlocutore e punto di riferimento autorevole sia per la comunità scientifica sia per la comunità di pratica a cui si rivolge. Si tratta di una ricerca qualitativa con intento trasformativo, condotta secondo la metodologia della ricerca cooperativa.

Bambini: da rivista di aggiornamento a comunità di apprendimento professionale

CARUGO, GIOVANNA
2024

Abstract

The focus of the research is "Bambini", a pedagogical magazine addressed to the educators and the teachers, who work with children aged between 0 and 6 years. The research considered as an Executive Phd research is based on a broader project, that the publisher is carrying on with the important aim of promoting a widespread culture of ECEC; supporting the in-service training; renewing himself in order to become the most authoritative interlocutor and leader for both the scientific community and the community of practice. This is a qualitative research with transformative purpose carried on with the methodology of a cooperative research.
27-feb-2024
Italiano
La ricerca è stata realizzata su “Bambini”, una rivista pedagogica dedicata a educatori e insegnanti che lavorano con bambine e bambini da 0 a 6 anni. La ricerca si caratterizza come un dottorato executive in un percorso più ampio che l’editore sta compiendo con il triplice obiettivo di (a) promuovere una cultura dell’infanzia 0-6 diffusa; (b) sostenere la formazione continua in servizio; (c) rinnovarsi per qualificarsi come interlocutore e punto di riferimento autorevole sia per la comunità scientifica sia per la comunità di pratica a cui si rivolge. Si tratta di una ricerca qualitativa con intento trasformativo, condotta secondo la metodologia della ricerca cooperativa.
apprendimento; comunità; autoformazione; insegnanti 06; educatori 06
GUERRA, MONICA
Università degli Studi di Milano-Bicocca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimib_862861.pdf

embargo fino al 27/02/2027

Dimensione 7.94 MB
Formato Adobe PDF
7.94 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/172979
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMIB-172979