This study has explored the higher education students’ experiences of contact with a diverse socio-cultural context from two sociocultural and educational perspectives, aiming to firstly understand and explore the students’ experiences of contact with a diverse socio-cultural context, Secondly, to identify the impacts of these sociocultural contacts on students’ cognitive development, identity, attitudes, and behavioral patterns, and thirdly to investigate how these contact with other cultures can shape the students’ verbal interactions inside and outside the classroom. A qualitative integrated methodological approach has been employed in this research combining ethnography and autoethnography within a narrative framework. Ethnographic interviews are adopted as the central aspect of this research methodology which is then integrated by the autoethnography method through my personal experiences as an international student. Moreover, I applied classroom observation as a complementary method in this research to observe the students' verbal interactions in the context of their classrooms. The participants of this research are 12 students from higher education studying an international course at the University of Milano-Bicocca in Milan, Italy. The participants consist of one Italian, and eleven international students, from various countries and cultural backgrounds. The research findings offer many valuable insights into students’ sociocultural experiences in a new cultural setting. First, the students’ cultural contacts in Italy shape new perspectives on their perception, knowledge, beliefs, behavior, and their becoming and learning, and they develop different strategies to overcome their sociocultural conflicts, including mere awareness, othering, critical reasoning, and adaptive strategies. The research also provides insights into the interactions of the students with peers, educators, and the broader social context beyond the educational setting. It identifies that the diversity of languages as a cultural sign is a key concern of the students which influences their interactive behaviors. Moreover, from the sociocultural approach of this study, language as a sociocultural tool mediates the shaping of individuals’ mental abilities. This study also focusing on the students’ perspectives toward identifying themselves in a different cultural setting, illustrates the dynamic process of identity formation as the result of their social life experiences including the tension between the expectations of societies, families, and individual perspectives and choices. Additionally, the findings reveal the strong potential of Italy as a context for contact with cultures due to the presence of diverse ethnic groups within the country, and specifically, the universities, that have provided both international students and native students with touching diversity and developing more awareness about being and becoming. Therefore, emphasizing the multiculturality of Italy, the research addresses the need for establishing strategies in the higher education system for the integration of culturally diverse communities, inclusive educational practices, the students' cross-cultural understanding, and the implementation of language policies for unity and diversity.

Questo studio ha esplorato le esperienze di contatto degli studenti dell'istruzione superiore con un contesto socioculturale diverso da due prospettive socioculturali ed educative, con l'obiettivo in primo luogo di comprendere ed esplorare le esperienze di contatto degli studenti con un contesto socioculturale diverso, in secondo luogo, di identificare l'impatto di questi contatti socioculturali sullo sviluppo cognitivo, sull'identità, sugli atteggiamenti e sui modelli comportamentali degli studenti, e in terzo luogo indagare come questi contatti con altre culture possano modellare le interazioni verbali degli studenti all'interno e all'esterno della classe. In questa ricerca è stato impiegato un approccio metodologico integrato qualitativo che combina etnografia e autoetnografia all’interno di un quadro narrativo. Le interviste etnografiche vengono adottate come aspetto centrale di questa metodologia di ricerca che viene poi integrata dal metodo autoetnografico attraverso le mie esperienze personali di studentessa internazionale. Inoltre, ho applicato l'osservazione in classe come metodo complementare in questa ricerca per osservare le interazioni verbali degli studenti nel contesto delle loro classi. I partecipanti a questa ricerca sono 12 studenti dell'istruzione superiore che studiano un corso internazionale presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca a Milano, Italia. I partecipanti sono uno studente italiano e undici studenti internazionali, provenienti da paesi e provenienze culturali diverse. I risultati della ricerca offrono molti spunti preziosi sulle esperienze socioculturali degli studenti in un nuovo contesto culturale. In primo luogo, i contatti culturali degli studenti in Italia modellano nuove prospettive sulla loro percezione, conoscenza, credenze, comportamento, nonché sul loro divenire e apprendimento, e sviluppano diverse strategie per superare i loro conflitti socioculturali, tra cui la mera consapevolezza, l'alterità, il ragionamento critico e strategie di adattamento. La ricerca fornisce anche approfondimenti sulle interazioni degli studenti con i pari, gli educatori e il contesto sociale più ampio al di là del contesto educativo. Identifica che la diversità delle lingue come segno culturale è una preoccupazione fondamentale degli studenti che influenza i loro comportamenti interattivi. Inoltre, dall’approccio socioculturale di questo studio, il linguaggio come strumento socioculturale media la formazione delle capacità mentali degli individui. Questo studio, concentrandosi anche sulle prospettive degli studenti verso l'identificazione di se stessi in un contesto culturale diverso, illustra il processo dinamico di formazione dell'identità come risultato delle loro esperienze di vita sociale, inclusa la tensione tra le aspettative delle società, delle famiglie e le prospettive e le scelte individuali. Inoltre, i risultati rivelano il forte potenziale dell’Italia come contesto per il contatto con le culture, grazie alla presenza di diversi gruppi etnici all’interno del paese e, in particolare, delle università, che hanno fornito, sia agli studenti internazionali che a quelli nativi, un contatto con la diversità e lo sviluppo di maggior consapevolezza dell’essere e del divenire. Pertanto, sottolineando la multiculturalità dell'Italia, la ricerca affronta la necessità di stabilire strategie nel sistema di istruzione superiore per l'integrazione di comunità culturalmente diverse, pratiche educative inclusive, comprensione interculturale degli studenti e l'attuazione di politiche linguistiche per l'unità e diversità.

Culture Contact, Cognitive Development, and Linguistic Behaviors: A Socio-cultural Approach to the Experiences of International Adult Students

AZADI, HADISEH
2024

Abstract

This study has explored the higher education students’ experiences of contact with a diverse socio-cultural context from two sociocultural and educational perspectives, aiming to firstly understand and explore the students’ experiences of contact with a diverse socio-cultural context, Secondly, to identify the impacts of these sociocultural contacts on students’ cognitive development, identity, attitudes, and behavioral patterns, and thirdly to investigate how these contact with other cultures can shape the students’ verbal interactions inside and outside the classroom. A qualitative integrated methodological approach has been employed in this research combining ethnography and autoethnography within a narrative framework. Ethnographic interviews are adopted as the central aspect of this research methodology which is then integrated by the autoethnography method through my personal experiences as an international student. Moreover, I applied classroom observation as a complementary method in this research to observe the students' verbal interactions in the context of their classrooms. The participants of this research are 12 students from higher education studying an international course at the University of Milano-Bicocca in Milan, Italy. The participants consist of one Italian, and eleven international students, from various countries and cultural backgrounds. The research findings offer many valuable insights into students’ sociocultural experiences in a new cultural setting. First, the students’ cultural contacts in Italy shape new perspectives on their perception, knowledge, beliefs, behavior, and their becoming and learning, and they develop different strategies to overcome their sociocultural conflicts, including mere awareness, othering, critical reasoning, and adaptive strategies. The research also provides insights into the interactions of the students with peers, educators, and the broader social context beyond the educational setting. It identifies that the diversity of languages as a cultural sign is a key concern of the students which influences their interactive behaviors. Moreover, from the sociocultural approach of this study, language as a sociocultural tool mediates the shaping of individuals’ mental abilities. This study also focusing on the students’ perspectives toward identifying themselves in a different cultural setting, illustrates the dynamic process of identity formation as the result of their social life experiences including the tension between the expectations of societies, families, and individual perspectives and choices. Additionally, the findings reveal the strong potential of Italy as a context for contact with cultures due to the presence of diverse ethnic groups within the country, and specifically, the universities, that have provided both international students and native students with touching diversity and developing more awareness about being and becoming. Therefore, emphasizing the multiculturality of Italy, the research addresses the need for establishing strategies in the higher education system for the integration of culturally diverse communities, inclusive educational practices, the students' cross-cultural understanding, and the implementation of language policies for unity and diversity.
28-mag-2024
Inglese
Questo studio ha esplorato le esperienze di contatto degli studenti dell'istruzione superiore con un contesto socioculturale diverso da due prospettive socioculturali ed educative, con l'obiettivo in primo luogo di comprendere ed esplorare le esperienze di contatto degli studenti con un contesto socioculturale diverso, in secondo luogo, di identificare l'impatto di questi contatti socioculturali sullo sviluppo cognitivo, sull'identità, sugli atteggiamenti e sui modelli comportamentali degli studenti, e in terzo luogo indagare come questi contatti con altre culture possano modellare le interazioni verbali degli studenti all'interno e all'esterno della classe. In questa ricerca è stato impiegato un approccio metodologico integrato qualitativo che combina etnografia e autoetnografia all’interno di un quadro narrativo. Le interviste etnografiche vengono adottate come aspetto centrale di questa metodologia di ricerca che viene poi integrata dal metodo autoetnografico attraverso le mie esperienze personali di studentessa internazionale. Inoltre, ho applicato l'osservazione in classe come metodo complementare in questa ricerca per osservare le interazioni verbali degli studenti nel contesto delle loro classi. I partecipanti a questa ricerca sono 12 studenti dell'istruzione superiore che studiano un corso internazionale presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca a Milano, Italia. I partecipanti sono uno studente italiano e undici studenti internazionali, provenienti da paesi e provenienze culturali diverse. I risultati della ricerca offrono molti spunti preziosi sulle esperienze socioculturali degli studenti in un nuovo contesto culturale. In primo luogo, i contatti culturali degli studenti in Italia modellano nuove prospettive sulla loro percezione, conoscenza, credenze, comportamento, nonché sul loro divenire e apprendimento, e sviluppano diverse strategie per superare i loro conflitti socioculturali, tra cui la mera consapevolezza, l'alterità, il ragionamento critico e strategie di adattamento. La ricerca fornisce anche approfondimenti sulle interazioni degli studenti con i pari, gli educatori e il contesto sociale più ampio al di là del contesto educativo. Identifica che la diversità delle lingue come segno culturale è una preoccupazione fondamentale degli studenti che influenza i loro comportamenti interattivi. Inoltre, dall’approccio socioculturale di questo studio, il linguaggio come strumento socioculturale media la formazione delle capacità mentali degli individui. Questo studio, concentrandosi anche sulle prospettive degli studenti verso l'identificazione di se stessi in un contesto culturale diverso, illustra il processo dinamico di formazione dell'identità come risultato delle loro esperienze di vita sociale, inclusa la tensione tra le aspettative delle società, delle famiglie e le prospettive e le scelte individuali. Inoltre, i risultati rivelano il forte potenziale dell’Italia come contesto per il contatto con le culture, grazie alla presenza di diversi gruppi etnici all’interno del paese e, in particolare, delle università, che hanno fornito, sia agli studenti internazionali che a quelli nativi, un contatto con la diversità e lo sviluppo di maggior consapevolezza dell’essere e del divenire. Pertanto, sottolineando la multiculturalità dell'Italia, la ricerca affronta la necessità di stabilire strategie nel sistema di istruzione superiore per l'integrazione di comunità culturalmente diverse, pratiche educative inclusive, comprensione interculturale degli studenti e l'attuazione di politiche linguistiche per l'unità e diversità.
Culture Contact; CognitiveDevelopment; Verbal Interactions; Sociocultural Theory; Higher Education
FORMENTI, LAURA
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimib_874654.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/173506
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMIB-173506