This phenomenological case study shares the story of two white Western supervisors with a decolonial motive attempting to co-create a cross-cultural supervisory space with therapists living and working in the Gaza Strip. Because of the lack of local experts in mental health specializations, practitioners look outside their borders to foreign assistance, and with foreign assistance comes the risk of colonization and the responsibility to engage correctly and collaboratively. We open a dialogue between white and indigenous voices to discuss the adaptation of mainstream family therapy models to implement culturally and contextually appropriate family therapy services in the largest mental health clinic in the Gaza Strip. I question myself as a cultural outsider and its colonial implications, and apply collaborative approaches to minimize my colonial impact. Through sharing a relevant illustration of decolonial supervision we expose an attempt to engage in cross-cultural and cross-contextual supervision and training proactively and respectfully, especially when working with mental health professionals in conflict-affected, fragile, or post-conflict areas. Methods: Interpretive phenomenology, in tandem with ethnographic data collection tools were chosen to illuminate the experience and any transformative impacts of the research. Data collection included the recording of eight supervision sessions, five interviews, and four focus groups. In addition, ethnographic journals, participant observation, and go-along methodology with Palestinian therapists were used. Data was collected via two field visits to the Gaza Strip and the Internet. The four focus groups and five interviews were designed to not only find the heart of the phenomena but to create extended opportunities for the supervisees to share their experiences and exercise control over the themes which would ultimately reflect their experiences. The progressive steps of analysis and the final collection of themes animate a unique and understudied combination of theory, practice, and context. Findings: Collective analysis generated the final five themes extracted and explored by the group: culture and environment, the supervision space, the supervisees, and professional development. Culture and environment centered around the importance of adapting mainstream methods to the unique cultural, religious, and contextual reality of living and working in the chronic uncertainty of the Gaza Strip. The supervision space harnessed the power of a safe, non-judgmental, and emotionally supportive learning environment. The Supervisee highlights their experience as mental health therapists in a low-resource community, often facing the same traumas that affect their clients. The supervisor focused on the assets and liabilities of working with a foreign supervisor, including the impulse to censor graphic or gory details to protect the supervisor. Lastly, professional development opportunities were explored as immensely beneficial to both their work performance and clinical confidence. Together, we built a culture of collaboration and mutuality that demonstrates the transformative power of decolonial and anti-oppressive practices fostered by respecting differences, willingness to be challenged, and questioning one's biases. This animated the helpful impacts of a decolonial approach when engaging in cross-cultural supervision in conflict-affected areas.

Questo caso di studio fenomenologico descrive l’esperienza di due supervisori bianchi occidentali con una motivazione decoloniale che tentano di co-creare uno spazio di supervisione interculturale con terapisti che vivono e lavorano nella Striscia di Gaza. A causa della mancanza di esperti locali specializzati in salute mentale, i professionisti cercano fuori dai loro confini l’assistenza straniera, ma l’assistenza straniera porta con sé il rischio di colonizzazione e la responsabilità di impegnarsi in modo corretto e collaborativo. Abbiamo aperto un dialogo tra le voci bianche e indigene per discutere l’adattamento dei modelli tradizionali di terapia familiare per implementare servizi di terapia familiare culturalmente e contestualmente appropriati nella più grande clinica di salute mentale nella Striscia di Gaza. Mi metto in discussione come outsider culturale e le sue implicazioni coloniali e applico approcci collaborativi per ridurre al minimo il mio impatto coloniale. Attraverso la condivisione di un esempio emblematico di supervisione decoloniale esponiamo il tentativo di impegnarsi in una supervisione e formazione interculturale e intercontestuale in modo proattivo e rispettoso, soprattutto quando si lavora con professionisti della salute mentale in aree colpite da conflitto, fragili o post-conflitto. Metodi: La fenomenologia interpretativa, insieme agli strumenti di raccolta dei dati etnografici, sono stati scelti per mettere in luce l'esperienza e gli eventuali impatti trasformativi della ricerca. La raccolta dei dati ha compreso la registrazione di otto sessioni di supervisione, cinque interviste e quattro focus group. Inoltre, sono state utilizzate riviste etnografiche, osservazione partecipante e metodologia di collaborazione con terapisti palestinesi. I dati sono stati raccolti tramite due visite sul campo nella Striscia di Gaza e su Internet. I quattro focus group e le cinque interviste sono stati progettati non solo per trovare l’essenza del fenomeno, ma anche per creare ampie opportunità per i supervisionati di condividere le loro esperienze ed esercitare un controllo sui temi che alla fine avrebbero riflesso le loro esperienze. Le fasi progressive di analisi e la raccolta finale di temi animano una combinazione unica e storicamente sottovalutata di teoria, pratica e contesto. Risultati: l'analisi collettiva ha generato gli ultimi cinque temi estratti ed esplorati dal gruppo: cultura e ambiente, spazio di supervisione, supervisionati e sviluppo professionale. Cultura e ambiente erano incentrati sull’importanza di adattare i metodi tradizionali alla realtà culturale, religiosa e contestuale di chi vive e lavora nell’incertezza cronica della Striscia di Gaza. Lo spazio di supervisione ha sfruttato la potenza di un ambiente di apprendimento sicuro, non giudicante ed emotivamente di supporto. Il Supervisionato mette in risalto la propria esperienza come terapista della salute mentale in una comunità con poche risorse, spesso affrontando gli stessi traumi che colpiscono i loro clienti. Il supervisore si è concentrato sugli aspetti positivi e negativi derivanti dalla collaborazione con un supervisore straniero, compreso l’impulso a censurare dettagli crudi o cruenti per proteggere il supervisore. Infine, sono state esplorate opportunità di sviluppo professionale in quanto estremamente vantaggiose sia per le loro prestazioni lavorative che per la fiducia clinica. Insieme, abbiamo costruito una cultura di collaborazione e reciprocità che dimostra il potere di trasformazione delle pratiche decoloniali e antioppressive promosse dal rispetto delle differenze, dalla volontà di essere sfidati e dalla messa in discussione dei propri pregiudizi. Ciò ha stimolato gli effetti utili di un approccio decoloniale quando si è impegnati nella supervisione interculturale nelle aree colpite da conflitti.

CROSS-CULTURAL FAMILY THERAPY SUPERVISION IN A CONFLICT-AFFECTED AREA: A Transformative Dialogue of Adapting Western Therapy Techniques in the Gaza Strip

PANCAKE, RACHEL MARIE
2024

Abstract

This phenomenological case study shares the story of two white Western supervisors with a decolonial motive attempting to co-create a cross-cultural supervisory space with therapists living and working in the Gaza Strip. Because of the lack of local experts in mental health specializations, practitioners look outside their borders to foreign assistance, and with foreign assistance comes the risk of colonization and the responsibility to engage correctly and collaboratively. We open a dialogue between white and indigenous voices to discuss the adaptation of mainstream family therapy models to implement culturally and contextually appropriate family therapy services in the largest mental health clinic in the Gaza Strip. I question myself as a cultural outsider and its colonial implications, and apply collaborative approaches to minimize my colonial impact. Through sharing a relevant illustration of decolonial supervision we expose an attempt to engage in cross-cultural and cross-contextual supervision and training proactively and respectfully, especially when working with mental health professionals in conflict-affected, fragile, or post-conflict areas. Methods: Interpretive phenomenology, in tandem with ethnographic data collection tools were chosen to illuminate the experience and any transformative impacts of the research. Data collection included the recording of eight supervision sessions, five interviews, and four focus groups. In addition, ethnographic journals, participant observation, and go-along methodology with Palestinian therapists were used. Data was collected via two field visits to the Gaza Strip and the Internet. The four focus groups and five interviews were designed to not only find the heart of the phenomena but to create extended opportunities for the supervisees to share their experiences and exercise control over the themes which would ultimately reflect their experiences. The progressive steps of analysis and the final collection of themes animate a unique and understudied combination of theory, practice, and context. Findings: Collective analysis generated the final five themes extracted and explored by the group: culture and environment, the supervision space, the supervisees, and professional development. Culture and environment centered around the importance of adapting mainstream methods to the unique cultural, religious, and contextual reality of living and working in the chronic uncertainty of the Gaza Strip. The supervision space harnessed the power of a safe, non-judgmental, and emotionally supportive learning environment. The Supervisee highlights their experience as mental health therapists in a low-resource community, often facing the same traumas that affect their clients. The supervisor focused on the assets and liabilities of working with a foreign supervisor, including the impulse to censor graphic or gory details to protect the supervisor. Lastly, professional development opportunities were explored as immensely beneficial to both their work performance and clinical confidence. Together, we built a culture of collaboration and mutuality that demonstrates the transformative power of decolonial and anti-oppressive practices fostered by respecting differences, willingness to be challenged, and questioning one's biases. This animated the helpful impacts of a decolonial approach when engaging in cross-cultural supervision in conflict-affected areas.
28-mag-2024
Inglese
Questo caso di studio fenomenologico descrive l’esperienza di due supervisori bianchi occidentali con una motivazione decoloniale che tentano di co-creare uno spazio di supervisione interculturale con terapisti che vivono e lavorano nella Striscia di Gaza. A causa della mancanza di esperti locali specializzati in salute mentale, i professionisti cercano fuori dai loro confini l’assistenza straniera, ma l’assistenza straniera porta con sé il rischio di colonizzazione e la responsabilità di impegnarsi in modo corretto e collaborativo. Abbiamo aperto un dialogo tra le voci bianche e indigene per discutere l’adattamento dei modelli tradizionali di terapia familiare per implementare servizi di terapia familiare culturalmente e contestualmente appropriati nella più grande clinica di salute mentale nella Striscia di Gaza. Mi metto in discussione come outsider culturale e le sue implicazioni coloniali e applico approcci collaborativi per ridurre al minimo il mio impatto coloniale. Attraverso la condivisione di un esempio emblematico di supervisione decoloniale esponiamo il tentativo di impegnarsi in una supervisione e formazione interculturale e intercontestuale in modo proattivo e rispettoso, soprattutto quando si lavora con professionisti della salute mentale in aree colpite da conflitto, fragili o post-conflitto. Metodi: La fenomenologia interpretativa, insieme agli strumenti di raccolta dei dati etnografici, sono stati scelti per mettere in luce l'esperienza e gli eventuali impatti trasformativi della ricerca. La raccolta dei dati ha compreso la registrazione di otto sessioni di supervisione, cinque interviste e quattro focus group. Inoltre, sono state utilizzate riviste etnografiche, osservazione partecipante e metodologia di collaborazione con terapisti palestinesi. I dati sono stati raccolti tramite due visite sul campo nella Striscia di Gaza e su Internet. I quattro focus group e le cinque interviste sono stati progettati non solo per trovare l’essenza del fenomeno, ma anche per creare ampie opportunità per i supervisionati di condividere le loro esperienze ed esercitare un controllo sui temi che alla fine avrebbero riflesso le loro esperienze. Le fasi progressive di analisi e la raccolta finale di temi animano una combinazione unica e storicamente sottovalutata di teoria, pratica e contesto. Risultati: l'analisi collettiva ha generato gli ultimi cinque temi estratti ed esplorati dal gruppo: cultura e ambiente, spazio di supervisione, supervisionati e sviluppo professionale. Cultura e ambiente erano incentrati sull’importanza di adattare i metodi tradizionali alla realtà culturale, religiosa e contestuale di chi vive e lavora nell’incertezza cronica della Striscia di Gaza. Lo spazio di supervisione ha sfruttato la potenza di un ambiente di apprendimento sicuro, non giudicante ed emotivamente di supporto. Il Supervisionato mette in risalto la propria esperienza come terapista della salute mentale in una comunità con poche risorse, spesso affrontando gli stessi traumi che colpiscono i loro clienti. Il supervisore si è concentrato sugli aspetti positivi e negativi derivanti dalla collaborazione con un supervisore straniero, compreso l’impulso a censurare dettagli crudi o cruenti per proteggere il supervisore. Infine, sono state esplorate opportunità di sviluppo professionale in quanto estremamente vantaggiose sia per le loro prestazioni lavorative che per la fiducia clinica. Insieme, abbiamo costruito una cultura di collaborazione e reciprocità che dimostra il potere di trasformazione delle pratiche decoloniali e antioppressive promosse dal rispetto delle differenze, dalla volontà di essere sfidati e dalla messa in discussione dei propri pregiudizi. Ciò ha stimolato gli effetti utili di un approccio decoloniale quando si è impegnati nella supervisione interculturale nelle aree colpite da conflitti.
family therapy; supervisione; nativo; interculturale; conflitto
VERONESE, GUIDO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimib_874657.pdf

embargo fino al 28/05/2027

Dimensione 1.71 MB
Formato Adobe PDF
1.71 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/173530
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMIB-173530