Nell'aprile del 1773, Parigi fu scossa dal timore che una cometa provocasse un disastroso cataclisma. All'origine del clamore, il "Mémoire sur les comètes" dell'astronomo Lalande (Bourg-en-Bresse 1732-Paris, 1807), che aveva sostenuto la non impossibilità fisica e matematica di uno scontro/incontro tra Terra e comete.

Non è la fine del mondo. Lalande, le comete e la comunicazione del rischio nel Settecento.

Ampollini, Ilaria
2016

Abstract

Nell'aprile del 1773, Parigi fu scossa dal timore che una cometa provocasse un disastroso cataclisma. All'origine del clamore, il "Mémoire sur les comètes" dell'astronomo Lalande (Bourg-en-Bresse 1732-Paris, 1807), che aveva sostenuto la non impossibilità fisica e matematica di uno scontro/incontro tra Terra e comete.
2016
Italiano
Luzzi, Serena
Università degli studi di Trento
TRENTO
340
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesiAmpollini.pdf

accesso aperto

Dimensione 6.29 MB
Formato Adobe PDF
6.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/176186
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITN-176186