Nell'ambito della presente ricerca si intende dare conto dell'evoluzione millenaria di cui è stata oggetto la disciplina della violenza e del dolo del terzo, a cavaliere del diritto romano e del diritto civile, con l'intramezzo costituito dal pensiero della dottrina pandettistica tedesca che funge da collante tra il diritto antico e il diritto moderno. Il lavoro si articola quindi in tre Sezioni: la prima dedicata al diritto romano; la seconda alla Pandettistica e al suo influsso sul Codice civile tedesco; la terza al diritto civile vigente.

Il dolo e la violenza del terzo: origini romanistiche di una diversità moderna

Morelli, Marco
2019

Abstract

Nell'ambito della presente ricerca si intende dare conto dell'evoluzione millenaria di cui è stata oggetto la disciplina della violenza e del dolo del terzo, a cavaliere del diritto romano e del diritto civile, con l'intramezzo costituito dal pensiero della dottrina pandettistica tedesca che funge da collante tra il diritto antico e il diritto moderno. Il lavoro si articola quindi in tre Sezioni: la prima dedicata al diritto romano; la seconda alla Pandettistica e al suo influsso sul Codice civile tedesco; la terza al diritto civile vigente.
2019
Italiano
Miglietta, Massimo
Pasquino, Teresa
Università degli studi di Trento
TRENTO
283
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Disclaimer_sottoscritto_Marco_Morelli.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.37 MB
Formato Adobe PDF
1.37 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/176587
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITN-176587