Nel corso dell'Ottocento, Torino fu uno dei principali centri di elaborazione e diffusione delle teorie evoluzionistiche in Italia. Le ricerche furono indirizzate dapprima dal modello trasformistico di Lamarck e, a partire dagli anni '60, dalla teoria darwiniana. Il lavoro ricostruisce lo sviluppo delle indagini in zoologia e in alcune discipline ad essa collegate, come la paleontologia e l'antropologia, approfondendo anche il dibattito nato sui periodici scientifici, le opere divulgative e i giornali. Tale ricostruzione si accompagna ad uno studio delle interferenze tra gli orientamenti teorici adottati dagli scienziati e le fasi del cambiamento politico-sociale che si succedettero nel corso del secolo.
Il potere dell'evoluzione: il dibattito sulla variabilità delle specie a Torino dall'Età napoleonica allo Stato unitario
Forgione, Fabio
2016
Abstract
Nel corso dell'Ottocento, Torino fu uno dei principali centri di elaborazione e diffusione delle teorie evoluzionistiche in Italia. Le ricerche furono indirizzate dapprima dal modello trasformistico di Lamarck e, a partire dagli anni '60, dalla teoria darwiniana. Il lavoro ricostruisce lo sviluppo delle indagini in zoologia e in alcune discipline ad essa collegate, come la paleontologia e l'antropologia, approfondendo anche il dibattito nato sui periodici scientifici, le opere divulgative e i giornali. Tale ricostruzione si accompagna ad uno studio delle interferenze tra gli orientamenti teorici adottati dagli scienziati e le fasi del cambiamento politico-sociale che si succedettero nel corso del secolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/176660
URN:NBN:IT:UNITN-176660