Scopo della tesi è indagare i modi e le forme attraverso cui la percezione dell'opinione popolare egea da parte delle autorità italiane hanno influenzato trasformazioni della vita giuridica, economica e sociale del Dodecaneso nel periodo compreso tra la spartizione dell'Impero ottomano e la proclamazione dell'Impero fascista. Attraverso questa chiave interpretativa si tenterà di enucleare alcune peculiarità del Possedimento delle Isole Italiane dell'Egeo rispetto al contesto italiano e a quello internazionale. Per ricostruire gli sviluppi e gli esiti di tale rapporto si è proceduto a una disamina analitica, mettendo a fuoco le vicende che videro coinvolti gli attori locali e gli organi di governo metropolitani, le problematiche affrontate e le decisioni prese sulla base di documenti interni (studi, memorie, carteggi) e di fonti ufficiali (pubblicistica italiana e internazionale, atti di convegno, bilanci, discorsi parlamentari, leggi e regolamenti). Si è poi cercato di interpretare i singoli eventi, evidenziando le specificità del contesto egeo rispetto agli altri territori sottoposti alla sovranità italiana, le linee di continuità o le divergenze tra le pratiche di governo italiane e quelle ottomane, le finalità attribuite alla politica locale, gli effetti della Grande depressione e dello scenario politico successivo alla Crisi di Abissinia sul tessuto sociale e sulle pratiche amministrative. Il lavoro è diviso in quattro capitoli. Il primo è un'introduzione storica che descrive l'organizzazione politica e sociale dell'Arcipelago durante gli ultimi decenni della dominazione ottomana, le vicende che spinsero gli Italiani all'occupazione del Dodecaneso, gli esiti della Guerra di Libia e delle Guerre balcaniche nell'opinione popolare egea e all'interno dei centri decisionali metropolitani. Nei due capitoli centrali si è deciso di seguire una struttura argomentativa tripartita. Vengono esposti dapprima gli scenari internazionali, con una particolare attenzione alle trattative diplomatiche che interessano la sorte dell'Arcipelago. In secondo luogo, vengono analizzate le politiche amministrative che furono pianificate e portate avanti con il perdurare della presenza italiana, tentando di mettere in luce non solo come le direttive inviate da Roma abbiano condizionato l'azione di governo degli amministratori, ma anche e soprattutto i modi e le forme in cui il preesistente quadro politico ed amministrativo ottomano, pur rimanendo formalmente in vigore, sia stato progressivamente modificato, vuoi per rispondere alle esigenze dei nuovi governanti, vuoi sulla base di spinte che provenivano dalla società civile egea. Infine si tenterà di mettere in luce come i mutamenti degli scenari internazionali e i diversi atteggiamenti adottati dall'amministrazione italiana abbiano influito sulla società dodecanesina, creando non solo oppressione e resistenza, ma anche nuove opportunità di crescita e di guadagno per le diverse classi e gruppi etnici, che adattarono le proprie condizioni di vita secondo dinamiche specifiche e furono in grado di negoziare la loro integrazione all'interno dei nuovi circuiti economici, politici e sociali prodotti dall' imperialismo italiano. L' ultimo capitolo mira invece ad evidenziare gli effetti del clima bellicistico e dell' atteggiamento più marcatamente espansionista esplicitato dal fascismo dopo la conquista dell'Etiopia nel Dodecaneso. Ciò ponendo l'accento sia sugli effetti che il nuovo clima politico, e più in particolare la rivalutazione strategica del Possedimento, ebbe sul rapporto tra Governo ed opinione popolare sia sulle valutazioni, di stampo razzista, che portarono Roma a considerare il Dodecaneso una sorta di laboratorio, o prototipo, per la futura espansione nei Balcani.

Fare gli Italiani dell’Egeo: Il Dodecaneso dall’Impero ottomano all’Impero del fascismo

Espinoza, Filippo Marco
2017

Abstract

Scopo della tesi è indagare i modi e le forme attraverso cui la percezione dell'opinione popolare egea da parte delle autorità italiane hanno influenzato trasformazioni della vita giuridica, economica e sociale del Dodecaneso nel periodo compreso tra la spartizione dell'Impero ottomano e la proclamazione dell'Impero fascista. Attraverso questa chiave interpretativa si tenterà di enucleare alcune peculiarità del Possedimento delle Isole Italiane dell'Egeo rispetto al contesto italiano e a quello internazionale. Per ricostruire gli sviluppi e gli esiti di tale rapporto si è proceduto a una disamina analitica, mettendo a fuoco le vicende che videro coinvolti gli attori locali e gli organi di governo metropolitani, le problematiche affrontate e le decisioni prese sulla base di documenti interni (studi, memorie, carteggi) e di fonti ufficiali (pubblicistica italiana e internazionale, atti di convegno, bilanci, discorsi parlamentari, leggi e regolamenti). Si è poi cercato di interpretare i singoli eventi, evidenziando le specificità del contesto egeo rispetto agli altri territori sottoposti alla sovranità italiana, le linee di continuità o le divergenze tra le pratiche di governo italiane e quelle ottomane, le finalità attribuite alla politica locale, gli effetti della Grande depressione e dello scenario politico successivo alla Crisi di Abissinia sul tessuto sociale e sulle pratiche amministrative. Il lavoro è diviso in quattro capitoli. Il primo è un'introduzione storica che descrive l'organizzazione politica e sociale dell'Arcipelago durante gli ultimi decenni della dominazione ottomana, le vicende che spinsero gli Italiani all'occupazione del Dodecaneso, gli esiti della Guerra di Libia e delle Guerre balcaniche nell'opinione popolare egea e all'interno dei centri decisionali metropolitani. Nei due capitoli centrali si è deciso di seguire una struttura argomentativa tripartita. Vengono esposti dapprima gli scenari internazionali, con una particolare attenzione alle trattative diplomatiche che interessano la sorte dell'Arcipelago. In secondo luogo, vengono analizzate le politiche amministrative che furono pianificate e portate avanti con il perdurare della presenza italiana, tentando di mettere in luce non solo come le direttive inviate da Roma abbiano condizionato l'azione di governo degli amministratori, ma anche e soprattutto i modi e le forme in cui il preesistente quadro politico ed amministrativo ottomano, pur rimanendo formalmente in vigore, sia stato progressivamente modificato, vuoi per rispondere alle esigenze dei nuovi governanti, vuoi sulla base di spinte che provenivano dalla società civile egea. Infine si tenterà di mettere in luce come i mutamenti degli scenari internazionali e i diversi atteggiamenti adottati dall'amministrazione italiana abbiano influito sulla società dodecanesina, creando non solo oppressione e resistenza, ma anche nuove opportunità di crescita e di guadagno per le diverse classi e gruppi etnici, che adattarono le proprie condizioni di vita secondo dinamiche specifiche e furono in grado di negoziare la loro integrazione all'interno dei nuovi circuiti economici, politici e sociali prodotti dall' imperialismo italiano. L' ultimo capitolo mira invece ad evidenziare gli effetti del clima bellicistico e dell' atteggiamento più marcatamente espansionista esplicitato dal fascismo dopo la conquista dell'Etiopia nel Dodecaneso. Ciò ponendo l'accento sia sugli effetti che il nuovo clima politico, e più in particolare la rivalutazione strategica del Possedimento, ebbe sul rapporto tra Governo ed opinione popolare sia sulle valutazioni, di stampo razzista, che portarono Roma a considerare il Dodecaneso una sorta di laboratorio, o prototipo, per la futura espansione nei Balcani.
2017
Italiano
Lorenzini, Sara
Università degli studi di Trento
TRENTO
399
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_di_dottorato_Filippo_Marco_Espinoza.pdf

accesso aperto

Dimensione 14.81 MB
Formato Adobe PDF
14.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Disclaimer_Espinoza.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 348.98 kB
Formato Adobe PDF
348.98 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/177755
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITN-177755