La ricerca, analizzate le caratteristiche generali del trust di common law e dello shapeless trust introdotto dalla Convenzione dell’Aja del 1985, si concentra sull’impiego del c.d. trust interno – caratterizzato dalla localizzzione in territorio italiano di tutti gli elementi oggettivi e soggettivi ed avente quale unico ed inevitabile elemento di internazionalità la legge regolatrice – nell’ambito del diritto di famiglia, con particolare riferimento ai vantaggi che esso presenta rispetto agli istituti interni di specializzazione della garanzia patrimoniale, quali il fondo patrimoniale e l’atto di destinazione ex art. 2645 ter c.c.
Il trust familiare: problemi e prospettive
DELLA BIANCA, MARTINA
2019
Abstract
La ricerca, analizzate le caratteristiche generali del trust di common law e dello shapeless trust introdotto dalla Convenzione dell’Aja del 1985, si concentra sull’impiego del c.d. trust interno – caratterizzato dalla localizzzione in territorio italiano di tutti gli elementi oggettivi e soggettivi ed avente quale unico ed inevitabile elemento di internazionalità la legge regolatrice – nell’ambito del diritto di famiglia, con particolare riferimento ai vantaggi che esso presenta rispetto agli istituti interni di specializzazione della garanzia patrimoniale, quali il fondo patrimoniale e l’atto di destinazione ex art. 2645 ter c.c.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI con sintesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/177982
URN:NBN:IT:UNIUD-177982