La trattazione si incentra sulla giurisprudenza della Corte di giustizia in materia di libera circolazione dei pazienti e sulla recente Direttiva 2011/24/UE, che ne codifica in buona sostanza il contenuto. Dopo aver analizzato il rapporto tra regolamento (CE) n. 883/2004 e i sistemi giuridici nazionali di sicurezza sociale, vengono esaminate nel dettaglio le decisioni dei giudici di Lussemburgo relative al rimborso per le cure mediche ricevute all’estero. Viene quindi ricostruito l’iter di approvazione della richiamata Direttiva ed offerta una lettura critica dell’atto normativo
La mobilità transfrontaliera dei pazienti nell'Unione Europea
DELLE VEDOVE, Fabrizio
2012
Abstract
La trattazione si incentra sulla giurisprudenza della Corte di giustizia in materia di libera circolazione dei pazienti e sulla recente Direttiva 2011/24/UE, che ne codifica in buona sostanza il contenuto. Dopo aver analizzato il rapporto tra regolamento (CE) n. 883/2004 e i sistemi giuridici nazionali di sicurezza sociale, vengono esaminate nel dettaglio le decisioni dei giudici di Lussemburgo relative al rimborso per le cure mediche ricevute all’estero. Viene quindi ricostruito l’iter di approvazione della richiamata Direttiva ed offerta una lettura critica dell’atto normativoFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_91_TESI DI DOTTORATO FABRIZIO DELLE VEDOVE.pdf
Open Access dal 23/11/2013
Dimensione
1.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/177985
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIUD-177985