IL LAVORO AFFRONTA IN PRIMO LUOGO IL PROBLEMA DELLA DEFINZIONE GIURIDICA DEL FEDERALISMO FISCALE. SI SNODA NELLA RICERCA DELLA SUA DIMENSIONE COSTITUZIONALE ED AFFRONTA IN TALE CHIAVE IL FEDERALISMO FISCALE DEGLI ORDINAMENTI CONSIDERATI: SVIZZERA E ITALIA, PONENDO IN LUCE DIFFERENZE E CRITICITA'. SULLO SFONDO L'ASSETTO ISTITUZIONALE DEI DUE ORDINAMENTI CON IL DIVERSO PORTATO STORICO ED ECONOMICO E IL DIVERSO RUOLO DELLE FONTI

Il federalismo fiscale: una comparazione tra Svizzera e Italia

MANICARDI, PAOLA
2015

Abstract

IL LAVORO AFFRONTA IN PRIMO LUOGO IL PROBLEMA DELLA DEFINZIONE GIURIDICA DEL FEDERALISMO FISCALE. SI SNODA NELLA RICERCA DELLA SUA DIMENSIONE COSTITUZIONALE ED AFFRONTA IN TALE CHIAVE IL FEDERALISMO FISCALE DEGLI ORDINAMENTI CONSIDERATI: SVIZZERA E ITALIA, PONENDO IN LUCE DIFFERENZE E CRITICITA'. SULLO SFONDO L'ASSETTO ISTITUZIONALE DEI DUE ORDINAMENTI CON IL DIVERSO PORTATO STORICO ED ECONOMICO E IL DIVERSO RUOLO DELLE FONTI
23-apr-2015
Italiano
Università degli Studi di Udine
Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_616_Tesi P. Manicardi Federalismo fiscale .pdf

Open Access dal 24/10/2016

Dimensione 3.32 MB
Formato Adobe PDF
3.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/178059
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-178059