In una materia, come quella della libertà personale, ove si avverte sempre di più l’esigenza di chiarezza e di uniformità di interpretazione, le disposizioni della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali costituiscono uno strumento fondamentale di verifica della legalità, dell’opportunità e della razionalità delle misure restrittive della libertà personale. La sfera della protezione dei diritti degli individui sottoposti ad una privazione della libertà personale è, infatti, da tempo uno di quei settori nei quali gli effetti del sistema sovranazionale di tutela dei diritti umani si sono fatti sentire in maniera più decisa. La consapevolezza che le libertà individuali sono fragili dinnanzi al potere dello Stato che – specie nel caso del procedimento penale – si esplica attraverso l’utilizzazione di mezzi di coercizione particolarmente invasivi e il cui risultato può condurre a un più o meno lungo status custodiae, rendono quanto mai opportuna una dettagliata analisi delle forme di garanzia dei diritti umani approntata dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo.

Libertà personale dell'imputato e Corte europea dei diritti dell'uomo: gli standards minimi di tutela

Sara, FURLAN
2015

Abstract

In una materia, come quella della libertà personale, ove si avverte sempre di più l’esigenza di chiarezza e di uniformità di interpretazione, le disposizioni della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali costituiscono uno strumento fondamentale di verifica della legalità, dell’opportunità e della razionalità delle misure restrittive della libertà personale. La sfera della protezione dei diritti degli individui sottoposti ad una privazione della libertà personale è, infatti, da tempo uno di quei settori nei quali gli effetti del sistema sovranazionale di tutela dei diritti umani si sono fatti sentire in maniera più decisa. La consapevolezza che le libertà individuali sono fragili dinnanzi al potere dello Stato che – specie nel caso del procedimento penale – si esplica attraverso l’utilizzazione di mezzi di coercizione particolarmente invasivi e il cui risultato può condurre a un più o meno lungo status custodiae, rendono quanto mai opportuna una dettagliata analisi delle forme di garanzia dei diritti umani approntata dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo.
23-apr-2015
Italiano
SCELLA, Andrea
Università degli Studi di Udine
Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_617_TESI SARA FURLAN.pdf

Open Access dal 24/10/2016

Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/178065
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-178065