Il presente studio è incentrato sull’azione condotta dai funzionari del governo italiano in materia di tutela, conservazione e restauro in Istria e nel Quarnaro nel periodo che dall’annessione del territorio al Regno d’Italia arriva alle ultime fasi del secondo conflitto mondiale che segnarono la fine dell’amministrazione italiana. L’obiettivo principale è stato quello di redigere il primo lavoro sistematico sull’azione condotta dall’Ufficio Belle Arti, poi Regia Soprintendenza alle Opere d’Antichità e d’Arte.

Tutela, conservazione e restauro dei beni culturali in Istria e nel Quarnaro tra le due guerre mondiali

SPADA, Irene
2015

Abstract

Il presente studio è incentrato sull’azione condotta dai funzionari del governo italiano in materia di tutela, conservazione e restauro in Istria e nel Quarnaro nel periodo che dall’annessione del territorio al Regno d’Italia arriva alle ultime fasi del secondo conflitto mondiale che segnarono la fine dell’amministrazione italiana. L’obiettivo principale è stato quello di redigere il primo lavoro sistematico sull’azione condotta dall’Ufficio Belle Arti, poi Regia Soprintendenza alle Opere d’Antichità e d’Arte.
30-apr-2015
Italiano
LEVI, Donata
PERUSINI, Giuseppina
Università degli Studi di Udine
Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_594_tesiIreneSpada.pdf

Open Access dal 31/10/2016

Dimensione 15.23 MB
Formato Adobe PDF
15.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/178133
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-178133