Lo studio si propone di indagare il contesto di provenienza dei tre dossali, dedicati ai principali santi dell’Ordine, che Angelo e Bartolomeo degli Erri dipinsero per i Domenicani di Modena nella seconda metà del Quattrocento. Attraverso documenti di archivio e cronache la ricerca mira a ricostruire l’antica chiesa di San Domenico, oggi non più esistente, insieme al milieu sociale e culturale dal quale le opere sono scaturite. Basandosi sui dati provenienti da nuove indagini materiali e sull’analisi delle iconografie in rapporto alla tradizione agiografica dell’Ordine, lo studio avanza nuove ipotesi ricostruttive per i dossali di san Vincenzo Ferrer e san Pietro martire.

I polittici degli Erri per la chiesa di San Domenico a Modena: contesto, forma e iconografia

MALAGUTTI, LAURA
2021

Abstract

Lo studio si propone di indagare il contesto di provenienza dei tre dossali, dedicati ai principali santi dell’Ordine, che Angelo e Bartolomeo degli Erri dipinsero per i Domenicani di Modena nella seconda metà del Quattrocento. Attraverso documenti di archivio e cronache la ricerca mira a ricostruire l’antica chiesa di San Domenico, oggi non più esistente, insieme al milieu sociale e culturale dal quale le opere sono scaturite. Basandosi sui dati provenienti da nuove indagini materiali e sull’analisi delle iconografie in rapporto alla tradizione agiografica dell’Ordine, lo studio avanza nuove ipotesi ricostruttive per i dossali di san Vincenzo Ferrer e san Pietro martire.
30-giu-2021
Italiano
DEL PUPPO, Alessandro
BOREAN, Linda
Università degli Studi di Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Malagutti.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.98 MB
Formato Adobe PDF
5.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/178136
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-178136