L'obiettivo della ricerca è stato quello di indagare, attraverso analisi empiriche, le preferenze dei consumatori italiani quando determinate indicazioni, obbligatorie (introdotte dalla recente legislazione di settore) e facoltative cogenti e non, sono presenti o assenti nell'etichettatura dell'olio extra vergine di oliva, stimando nel contempo l'impatto e l'influenza che queste hanno nel processo decisionale di acquisto. Lo scopo finale è stato quello di segmentare il mercato di riferimento

LA NUOVA LEGISLAZIONE DEL SETTORE DELL'OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA: ANALISI EMPIRICA DEGLI EFFETTI SULLE PREFERENZE DEI CONSUMATORI ITALIANI

ESPOSITO, Alessandro
2013

Abstract

L'obiettivo della ricerca è stato quello di indagare, attraverso analisi empiriche, le preferenze dei consumatori italiani quando determinate indicazioni, obbligatorie (introdotte dalla recente legislazione di settore) e facoltative cogenti e non, sono presenti o assenti nell'etichettatura dell'olio extra vergine di oliva, stimando nel contempo l'impatto e l'influenza che queste hanno nel processo decisionale di acquisto. Lo scopo finale è stato quello di segmentare il mercato di riferimento
22-mar-2013
Italiano
CONTE, Lanfranco
Università degli Studi di Udine
Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_180_Tesi di Dottorato_Esposito A.pdf

Open Access dal 23/09/2014

Dimensione 5.29 MB
Formato Adobe PDF
5.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/178140
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-178140