La tesi affronta la disciplina delle inchieste tecniche nel trasporto marittimo, aeronautico e ferroviario, analizzandone lo svolgimento, gli esiti, il loro possibile utilizzo, il rapporto con la concomitante inchiesta giudiziaria di natura penale e le valenza giuridica delle risultanze dell'inchiesta nei procedimenti civilistici, il ruolo delle Agenzie. Nella disamina si è, altresì, analizzato il tema della human factor, delineando le più rilevanti teorie esistenti e la loro attuazione e attuabilità nel concreto dell'inchiesta

Le inchieste marittime, aeronautiche e ferroviarie: profili giuridici e prevenzione

CARGNIEL, Elsie
2012

Abstract

La tesi affronta la disciplina delle inchieste tecniche nel trasporto marittimo, aeronautico e ferroviario, analizzandone lo svolgimento, gli esiti, il loro possibile utilizzo, il rapporto con la concomitante inchiesta giudiziaria di natura penale e le valenza giuridica delle risultanze dell'inchiesta nei procedimenti civilistici, il ruolo delle Agenzie. Nella disamina si è, altresì, analizzato il tema della human factor, delineando le più rilevanti teorie esistenti e la loro attuazione e attuabilità nel concreto dell'inchiesta
11-mag-2012
Italiano
Università degli Studi di Udine
Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_143_UNIUD_TESI DOTTORATO ELSIE CARGNIEL_20120223.pdf

Open Access dal 11/11/2013

Dimensione 1.77 MB
Formato Adobe PDF
1.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/178170
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-178170