Lo scopo della ricerca sul complesso architettonico dell'Area O, ubicato ai piedi dell'acropoli del sito di Mishrifeh, è quello di inserire questo complesso nel contesto urbanistico del sito di Mishrifeh e della Siria centrale durante l'età del Ferro, al fine di arrivare alla comprensione di questo complesso specifico e di definire meglio il carattere dell'occupazione a Mishrifeh e il suo ruolo come sito centrale nello scenario storico della Siria durante i secoli IX e VIII a.C.
L'architettura dell'età del Ferro a Mishrifeh, Siria centrale
ZIEDAN, Eva
2013
Abstract
Lo scopo della ricerca sul complesso architettonico dell'Area O, ubicato ai piedi dell'acropoli del sito di Mishrifeh, è quello di inserire questo complesso nel contesto urbanistico del sito di Mishrifeh e della Siria centrale durante l'età del Ferro, al fine di arrivare alla comprensione di questo complesso specifico e di definire meglio il carattere dell'occupazione a Mishrifeh e il suo ruolo come sito centrale nello scenario storico della Siria durante i secoli IX e VIII a.C.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
				
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
													
												
												
											
										
									
									
										
										
											10990_222_Tesi di dottorato 2013_Eva Ziedan_DEF.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Licenza:
											
											
												Tutti i diritti riservati
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										17.44 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								17.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
			        	
	
		
		
			
			Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: 
			    https://hdl.handle.net/20.500.14242/178192
			
		
	
	
	
			      	
			        	
	
		
		
			
			Il codice NBN di questa tesi è 
			    URN:NBN:IT:UNIUD-178192