Oggetto di studio di questa tesi è stata l’interazione fra il patogeno obbligato ‘Candidatus Phytoplasma solani’ e le piante ospiti Vitis vinifera e Solanum lycopersicum. Sono state impiegate tecniche di microscopia ottica, confocale ed elettronica e sono state condotte analisi di espressione genica tramite Real Time PCR e ibridazione in situ. Particolare interesse è stato dato al fenomeno del recovery (remissione completa dai sintomi) che si registra in individui di vite precedentemente infetti.
Stolbur phytoplasma and its interactions with the phloem tissue
Federica, De Marco
2014
Abstract
Oggetto di studio di questa tesi è stata l’interazione fra il patogeno obbligato ‘Candidatus Phytoplasma solani’ e le piante ospiti Vitis vinifera e Solanum lycopersicum. Sono state impiegate tecniche di microscopia ottica, confocale ed elettronica e sono state condotte analisi di espressione genica tramite Real Time PCR e ibridazione in situ. Particolare interesse è stato dato al fenomeno del recovery (remissione completa dai sintomi) che si registra in individui di vite precedentemente infetti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_431_De Marco Federica PhD thesis.pdf
Open Access dal 03/10/2015
Dimensione
9.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/178460
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIUD-178460