La tesi ricostruisce la nuova disciplina della responsabilità del vettore marittimo internazionale di cose introdotta dalla Convenzione di Rotterdam, evidenziandone le più significative differenze rispetto al precedente regime basato sulle Regole del'Aja-Visby, ma anche rispetto alla regolamentazione del trasporto marittimo di merci contenuta nella Convenzione di Amburgo del 31 marzo 1978
La responsabilità del vettore dalle Regole dell'Aja-Visby a quelle di Rotterdam
CROSILLA, Katia
2012
Abstract
La tesi ricostruisce la nuova disciplina della responsabilità del vettore marittimo internazionale di cose introdotta dalla Convenzione di Rotterdam, evidenziandone le più significative differenze rispetto al precedente regime basato sulle Regole del'Aja-Visby, ma anche rispetto alla regolamentazione del trasporto marittimo di merci contenuta nella Convenzione di Amburgo del 31 marzo 1978File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_149_TESI DI DOTTORATO - Dott.ssa Katia Crosilla.pdf
Open Access dal 11/11/2013
Dimensione
1.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/178498
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIUD-178498