La presente tesi si concentra sui processi di decentramento in Italia e Spagna, analizzando l'impatto dei mutamenti del quadro giuridico europeo sull'autonomia finanziaria regionale. L’ordinamento finanziario sovranazionale è stato infatti ampiamente modificato negli ultimi anni (specialmente con riferimento alla c.d. "Eurozona") per affrontare le pressanti sfide di natura macroeconomica derivanti dalla crisi del debito sovrano, che ha coinvolto svariati Stati Membri. L'analisi del tema proposto viene effettuata con il metodo della comparazione, prendendo in considerazione gli ordinamenti italiano e spagnolo. Tale scelta metodologica riposa essenzialmente su due elementi, che integrano il requisito della comparabilità tra i due ordinamenti: da un lato, la vicinanza strutturale e l'influenza reciproca che storicamente si è verificata tra i due modelli di decentramento (che vengono usualmente riportati alla forma – o tipo – di Stato regionale); dall'altro, la comune soggezione ai vincoli finanziari derivanti dall’ordinamento europeo, unita a una condizione di grave difficoltà finanziaria che coinvolge il sistema regionale. L'obiettivo della ricerca è quello di affrontare quattro questioni: 1) il contributo dello studio dell'autonomia finanziaria alla costruzione del modello di "Stato regionale"; 2) la possibilità di individuare uno Statuto costituzionale dell'autonomia finanziaria nello Stato regionale; 3) l'impatto dell'ordinamento UE sul modello di federalismo fiscale; 4) la possibilità di costruire un'unitaria categoria di "specialità finanziaria" all'interno dei due ordinamenti.

Forma di stato regionale e vincoli finanziari europei. Analisi comparata dell'autonomia finanziaria regionale in Italia e in Spagna

GRISOSTOLO, FRANCESCO EMANUELE
2019

Abstract

La presente tesi si concentra sui processi di decentramento in Italia e Spagna, analizzando l'impatto dei mutamenti del quadro giuridico europeo sull'autonomia finanziaria regionale. L’ordinamento finanziario sovranazionale è stato infatti ampiamente modificato negli ultimi anni (specialmente con riferimento alla c.d. "Eurozona") per affrontare le pressanti sfide di natura macroeconomica derivanti dalla crisi del debito sovrano, che ha coinvolto svariati Stati Membri. L'analisi del tema proposto viene effettuata con il metodo della comparazione, prendendo in considerazione gli ordinamenti italiano e spagnolo. Tale scelta metodologica riposa essenzialmente su due elementi, che integrano il requisito della comparabilità tra i due ordinamenti: da un lato, la vicinanza strutturale e l'influenza reciproca che storicamente si è verificata tra i due modelli di decentramento (che vengono usualmente riportati alla forma – o tipo – di Stato regionale); dall'altro, la comune soggezione ai vincoli finanziari derivanti dall’ordinamento europeo, unita a una condizione di grave difficoltà finanziaria che coinvolge il sistema regionale. L'obiettivo della ricerca è quello di affrontare quattro questioni: 1) il contributo dello studio dell'autonomia finanziaria alla costruzione del modello di "Stato regionale"; 2) la possibilità di individuare uno Statuto costituzionale dell'autonomia finanziaria nello Stato regionale; 3) l'impatto dell'ordinamento UE sul modello di federalismo fiscale; 4) la possibilità di costruire un'unitaria categoria di "specialità finanziaria" all'interno dei due ordinamenti.
8-mar-2019
Italiano
Autonomia finanziari; Regioni; Regionalismo; Crisi finanziaria; UEM
MONTANARI, Laura
D'ORLANDO, Elena
Università degli Studi di Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DOTTORATO GRISOSTOLO.pdf

Open Access dal 09/09/2020

Dimensione 3.81 MB
Formato Adobe PDF
3.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/178563
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-178563