La seguente ricerca indaga alcune delle maggiori vicende della scultura italiana dal Secondo dopoguerra alla fine degli anni Cinquanta, affrontati per la prima volta con uno sguardo d'insieme: i dibattiti della critica; l'arretratezza della scultura italiana e i percorsi per riguadagnare un respiro di attualità; l'impatto con la scultura britannica. I tre scultori studiati (Marini, Viani, Minguzzi) si offrono come alcuni dei casi più emblematici del decennio considerato

Episodi della scultura italiana, 1948-1958. Mario Marini, Alberto Viani, Luciano Minguzzi

PEZZETTA, Emanuela
2013

Abstract

La seguente ricerca indaga alcune delle maggiori vicende della scultura italiana dal Secondo dopoguerra alla fine degli anni Cinquanta, affrontati per la prima volta con uno sguardo d'insieme: i dibattiti della critica; l'arretratezza della scultura italiana e i percorsi per riguadagnare un respiro di attualità; l'impatto con la scultura britannica. I tre scultori studiati (Marini, Viani, Minguzzi) si offrono come alcuni dei casi più emblematici del decennio considerato
14-giu-2013
Italiano
FERGONZI, Flavio
Università degli Studi di Udine
Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_281_tesi dottorato Emanuela Pezzetta_storia dell'arte_XXIV ciclo.pdf

Open Access dal 15/12/2014

Dimensione 15.36 MB
Formato Adobe PDF
15.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/178576
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-178576