La ricerca si propone di analizzare la figura della biblioteca anche della città, in un contesto di trasformazione che la società del XXI secolo s’incammina ad intraprendere rispetto ad una sua possibile configurazione per il futuro. L’interrogativo che si pone, in una simile realtà, riguarda i nuovi compiti e le rinnovate funzioni che possono formare l’ossatura bibliografica e architettonica che appartiene, come è noto, alla complessità della conoscenza e della vita. Il contenuto della ricerca si articola in quattro capitoli: 1. L’ORDINE DEL SAPERE 2. LA TIPOLOGIA DELL’EDIFICIO BIBLIOTECARIO 3. QUO VADIS BIBLIOTECA? 4. CONCLUSIONI

L'analisi architettonica della biblioteca (anche) della città nell'ambito della trasformazione del costume della società, con particolare riferimento alla biblioteca di pubblica lettura.

BROLETTI, Alfredo Giovanni
2013

Abstract

La ricerca si propone di analizzare la figura della biblioteca anche della città, in un contesto di trasformazione che la società del XXI secolo s’incammina ad intraprendere rispetto ad una sua possibile configurazione per il futuro. L’interrogativo che si pone, in una simile realtà, riguarda i nuovi compiti e le rinnovate funzioni che possono formare l’ossatura bibliografica e architettonica che appartiene, come è noto, alla complessità della conoscenza e della vita. Il contenuto della ricerca si articola in quattro capitoli: 1. L’ORDINE DEL SAPERE 2. LA TIPOLOGIA DELL’EDIFICIO BIBLIOTECARIO 3. QUO VADIS BIBLIOTECA? 4. CONCLUSIONI
11-giu-2013
Italiano
CAPRONI, Attilio Mauro
Università degli Studi di Udine
Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_262_BROLETTI pdfa.pdf

Open Access dal 12/12/2014

Dimensione 15.31 MB
Formato Adobe PDF
15.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/178670
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-178670