La tesi sviluppa il tema delle fortificazioni nei territori di confine con maggiore attenzione verso quelle zone del Friuli Venezia Giulia da sempre contese fra Serenissima e Imperiali. Tratta nello specifico le fortificazioni realizzate dal XV al XVII secolo da una famiglia di architetti al servizio dell'Impero d'Austria, i Vintana. Lo studio analizza lo stato dell'arte del fortificare nei territori di confine fra le due potenze, ponendo un accento sulle tangenze di metodo e pratiche ossidionali messe in campo e l'approccio all'arte del fortificare. Studia altresì, nello specifico, le opere realizzate e progettate dalla famiglia di architetti nei territori di: Croazia, Slovenia, Carinzia, Stiria e Friuli Venezia Giulia.

I Vintana: una famiglia di architetti militari. Sopralluoghi, progetti e relazioni sulle fortificazioni nell'Austria Interiore dal XVI al XVII secolo.

BULFONE GRANSINIGH, Federico
2014

Abstract

La tesi sviluppa il tema delle fortificazioni nei territori di confine con maggiore attenzione verso quelle zone del Friuli Venezia Giulia da sempre contese fra Serenissima e Imperiali. Tratta nello specifico le fortificazioni realizzate dal XV al XVII secolo da una famiglia di architetti al servizio dell'Impero d'Austria, i Vintana. Lo studio analizza lo stato dell'arte del fortificare nei territori di confine fra le due potenze, ponendo un accento sulle tangenze di metodo e pratiche ossidionali messe in campo e l'approccio all'arte del fortificare. Studia altresì, nello specifico, le opere realizzate e progettate dalla famiglia di architetti nei territori di: Croazia, Slovenia, Carinzia, Stiria e Friuli Venezia Giulia.
13-mag-2014
Italiano
AMENDOLAGINE, Franco
FORAMITTI, Vittorio
Università degli Studi di Udine
Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_490_I Vintana_architetti imperiali_tesi di dottorato_F. Bulfone Gransinigh_PDF.pdf

Open Access dal 14/11/2015

Dimensione 10.8 MB
Formato Adobe PDF
10.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/178791
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-178791