Il presente lavoro compie un'analisi diacronica dei repository accademici in Italia, allo scopo di descriverne l'evoluzione e lo stato dell'arte, e di mettere in evidenza le criticità tuttora esistenti. Dai risultati di tale analisi scaturisce la riflessione su quali debbano essere le azioni da intraprendere per rendere i repository delle realtà mature e ben inserite nel sistema università. La tesi intende quindi proporre buone pratiche e raccomandazioni per il corretto sviluppo presso ciascun ateneo italiano di un valido servizio di raccolta, gestione, conservazione e disseminazione della propria produzione scientifica, quale dovrebbe essere il repository istituzionale (IR).
Repository accademici italiani: un'analisi e una proposta di definizione del servizio
VENTURATO, Claudio
2014
Abstract
Il presente lavoro compie un'analisi diacronica dei repository accademici in Italia, allo scopo di descriverne l'evoluzione e lo stato dell'arte, e di mettere in evidenza le criticità tuttora esistenti. Dai risultati di tale analisi scaturisce la riflessione su quali debbano essere le azioni da intraprendere per rendere i repository delle realtà mature e ben inserite nel sistema università. La tesi intende quindi proporre buone pratiche e raccomandazioni per il corretto sviluppo presso ciascun ateneo italiano di un valido servizio di raccolta, gestione, conservazione e disseminazione della propria produzione scientifica, quale dovrebbe essere il repository istituzionale (IR).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_492_PhD_thesis_Claudio Venturato.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/179012
URN:NBN:IT:UNIUD-179012