La tesi indaga i rapporti di interrelazione tra linguaggio e identità nella narrativa della scrittrice di origine canadese Mavis Gallant. Entrambi i termini vengono pluralizzati al fine di accogliere molte delle possibili accezioni del linguaggio (lingue naturali, linguaggi non verbali, varietà scritta e allusioni letterarie) e dell’identità (frammentazione dell’io e negoziazione della propria immagine, identità sociale e culturale). L’elaborato si articola in tre capitoli che affrontano rispettivamente l’identità della scrittrice, il modello teorico multidisciplinare di riferimento e lo studio di due opere significative di Gallant (i romanzi Green Water, Green Sky e A Fairly Good Time)
Negotiating languages and identities in the fiction of Mavis Gallant
BORGNA, Roberta
2012
Abstract
La tesi indaga i rapporti di interrelazione tra linguaggio e identità nella narrativa della scrittrice di origine canadese Mavis Gallant. Entrambi i termini vengono pluralizzati al fine di accogliere molte delle possibili accezioni del linguaggio (lingue naturali, linguaggi non verbali, varietà scritta e allusioni letterarie) e dell’identità (frammentazione dell’io e negoziazione della propria immagine, identità sociale e culturale). L’elaborato si articola in tre capitoli che affrontano rispettivamente l’identità della scrittrice, il modello teorico multidisciplinare di riferimento e lo studio di due opere significative di Gallant (i romanzi Green Water, Green Sky e A Fairly Good Time)File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_85_Tesi Roberta Borgna RICE 2012.pdf
Open Access dal 10/11/2013
Dimensione
1.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/179038
URN:NBN:IT:UNIUD-179038