La tesi propone un ripensamento complessivo del concetto di “figura” codificato da Erich Auerbach nell’omonimo saggio del 1938 e una sua applicazione all’espressione allegorica del dominio letterario oitanico tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo. Attraverso un'escussione diffusa delle fonti patristiche e prescolastiche, sedi di incubazione dell’elemento retorico-letterario, il lavoro intende colmare idealmente lo iato tra la definizione retorico-stilistica di “figura”, derivata dalla serie dei sensi della Scrittura, e il paradigma estetico del figurale come modalità di rappresentazione specificamente 'cristiana', per ritrovarne una sintesi artistica nel dramma, nella glossa poetica e nel romanzo in lingua d’oïl.

L'origine del figurale nella letteratura francese del Medioevo (XII-XIII secolo)

Francescon, Marco
2022

Abstract

La tesi propone un ripensamento complessivo del concetto di “figura” codificato da Erich Auerbach nell’omonimo saggio del 1938 e una sua applicazione all’espressione allegorica del dominio letterario oitanico tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo. Attraverso un'escussione diffusa delle fonti patristiche e prescolastiche, sedi di incubazione dell’elemento retorico-letterario, il lavoro intende colmare idealmente lo iato tra la definizione retorico-stilistica di “figura”, derivata dalla serie dei sensi della Scrittura, e il paradigma estetico del figurale come modalità di rappresentazione specificamente 'cristiana', per ritrovarne una sintesi artistica nel dramma, nella glossa poetica e nel romanzo in lingua d’oïl.
4-ott-2022
Italiano
Capelli, Roberta
Università degli studi di Trento
668
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unitn_Marco_Francescon.pdf

Open Access dal 05/10/2024

Dimensione 173.53 MB
Formato Adobe PDF
173.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/179041
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITN-179041