Il riutilizzo dei beni demaniali dismessi della Difesa si pone come occasione privilegiata per la rifunzionalizzazione di importanti parti di città. Le procedure devono comunque essere contestualizzate nelle nuove forme dell’urbanesimo contemporaneo e rispondere a criteri che, attraverso l’attenta analisi della domanda proveniente dal territorio e dell’offerta riferita al bene da riutilizzare, sappiano compendiare le istanze in un equilibrato contesto decisionale per ottimizzare la crescita urbana

La riqualificazione urbana delle aree dismesse. Il caso dei beni patrimoniali del Ministero della difesa

Francescco, Pupillo
2012

Abstract

Il riutilizzo dei beni demaniali dismessi della Difesa si pone come occasione privilegiata per la rifunzionalizzazione di importanti parti di città. Le procedure devono comunque essere contestualizzate nelle nuove forme dell’urbanesimo contemporaneo e rispondere a criteri che, attraverso l’attenta analisi della domanda proveniente dal territorio e dell’offerta riferita al bene da riutilizzare, sappiano compendiare le istanze in un equilibrato contesto decisionale per ottimizzare la crescita urbana
16-apr-2012
Italiano
PEDROCCO, Piero
Università degli Studi di Udine
Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_106_TESI DOTTORATO PUPILLO - LA RIQUALIFICAZIONE URBANA DELLE AREE DISMESSE_IL CASO DEI BENI PATRIMO2.pdf

Open Access dal 16/10/2013

Dimensione 29.56 MB
Formato Adobe PDF
29.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/179053
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-179053