Gli studi sulla Vita santi Iohannis Gualberti (BHL 4398) di Attone di Pistoia si sono da sempre concentrati sugli aspetti storico-letterari dell’opera, escludendo il versante filologico. Ad oggi infatti non possediamo un’edizione critica di questa agiografia, nonostante essa sia la Vita più diffusa su Giovanni Gualberto, fondatore dell’Ordine Vallombrosano. Il presente lavoro cerca di colmare questa lacuna. Ad una prima parte introduttiva sull’autore e sull’opera (Capitolo I), segue un esame dettagliato della tradizione manoscritta della Vita BHL 4398 (Capitolo II). Molti codici fino ad oggi non erano mai stati studiati, mentre di altri le informazioni erano parziali o datate: ho pertanto riconsiderato l’intera tradizione, indagando i motivi di composizione e i luoghi di origine dei testimoni. Nel Capitolo III si espongono i risultati della recensio, si analizzano i legami tra questo testo e le sue fonti e si propone uno stemma codicum rappresentativo dei rapporti genealogici tra i testimoni indagati. Infine nel Capitolo IV offro il testo critico dell’opera.

Edizione critica della Vita sancti Iohannis Gualberti (BHL 4398) di Attone di Pistoia

Righetti, Jacopo
2022

Abstract

Gli studi sulla Vita santi Iohannis Gualberti (BHL 4398) di Attone di Pistoia si sono da sempre concentrati sugli aspetti storico-letterari dell’opera, escludendo il versante filologico. Ad oggi infatti non possediamo un’edizione critica di questa agiografia, nonostante essa sia la Vita più diffusa su Giovanni Gualberto, fondatore dell’Ordine Vallombrosano. Il presente lavoro cerca di colmare questa lacuna. Ad una prima parte introduttiva sull’autore e sull’opera (Capitolo I), segue un esame dettagliato della tradizione manoscritta della Vita BHL 4398 (Capitolo II). Molti codici fino ad oggi non erano mai stati studiati, mentre di altri le informazioni erano parziali o datate: ho pertanto riconsiderato l’intera tradizione, indagando i motivi di composizione e i luoghi di origine dei testimoni. Nel Capitolo III si espongono i risultati della recensio, si analizzano i legami tra questo testo e le sue fonti e si propone uno stemma codicum rappresentativo dei rapporti genealogici tra i testimoni indagati. Infine nel Capitolo IV offro il testo critico dell’opera.
21-lug-2022
Italiano
Latino
Hagiography
Agiografia
Giovanni Gualberto
Vallombrosa
Vallombrosani
Degl'Innocenti, Antonella
Università degli studi di Trento
TRENTO
312
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di dottorato Jacopo Righetti.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.9 MB
Formato Adobe PDF
1.9 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/179055
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITN-179055