La ricerca dottorale si propone di render nota l’evoluzione delle pratiche che hanno permesso la diffusione della cinematografia scolastica sul territorio nazionale italiano nel periodo di transizione tra fascismo e Repubblica e nel secondo dopoguerra attraverso lo studio del percorso politico-legislativo e delle attività culturali della Cineteca Scolastica Italiana.
Il cinema al servizio dell'educazione. Legislazione, discorsi, pratiche produttive e distributive della Cineteca Scolastica Italiana (1938-1960)
GRASSO, GIOVANNI
2020
Abstract
La ricerca dottorale si propone di render nota l’evoluzione delle pratiche che hanno permesso la diffusione della cinematografia scolastica sul territorio nazionale italiano nel periodo di transizione tra fascismo e Repubblica e nel secondo dopoguerra attraverso lo studio del percorso politico-legislativo e delle attività culturali della Cineteca Scolastica Italiana.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Giovanni Grasso_Il cinema al servizio dell'educazione.pdf
accesso aperto
Dimensione
35.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
35.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/179068
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIUD-179068