Lo studio prende in esame i diritti sociali degli stranieri in Italia ed in Francia con l’intento di metterne in luce, in prospettiva comparatistica, gli elementi strutturali, i problemi di bilanciamento, le fonti normative e la concreta attuazione sul piano della garanzia delle posizioni soggettive. Più in generale, la tesi propone una riflessione sull’attuale valenza della declinazione sociale del binomio cittadinanza-diritti nell’era della globalizzazione, del pluralismo e dell’integrazione degli ordinamenti giuridici.

I diritti sociali degli stranieri in Italia e in Francia. Profili di diritto pubblico comparato

ZONCA, Elena Valentina
2014

Abstract

Lo studio prende in esame i diritti sociali degli stranieri in Italia ed in Francia con l’intento di metterne in luce, in prospettiva comparatistica, gli elementi strutturali, i problemi di bilanciamento, le fonti normative e la concreta attuazione sul piano della garanzia delle posizioni soggettive. Più in generale, la tesi propone una riflessione sull’attuale valenza della declinazione sociale del binomio cittadinanza-diritti nell’era della globalizzazione, del pluralismo e dell’integrazione degli ordinamenti giuridici.
21-mar-2014
Italiano
Social rights; foreigners; citizenship
Università degli Studi di Udine
Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_464_tesi dottorato EV Zonca.pdf

Open Access dal 22/09/2015

Dimensione 2.21 MB
Formato Adobe PDF
2.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/179192
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-179192