Il lavoro offre un’indagine sul collezionismo e commercio di arte islamica in Italia tra Otto e Novecento. Esso evidenzia l’importanza del ruolo svolto dalla penisola che, mediante i suoi antiquari, ha alimentato il mercato artistico internazionale, rifornendo alcuni grandi collezionisti e contribuendo alla formazione delle raccolte dei musei stranieri
Collezionismo e commercio di arte islamica tra Otto e Novecento. L’Italia e il contesto internazionale
CECUTTI, Daniela
2013
Abstract
Il lavoro offre un’indagine sul collezionismo e commercio di arte islamica in Italia tra Otto e Novecento. Esso evidenzia l’importanza del ruolo svolto dalla penisola che, mediante i suoi antiquari, ha alimentato il mercato artistico internazionale, rifornendo alcuni grandi collezionisti e contribuendo alla formazione delle raccolte dei musei stranieriFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_277_Collezionismo e commercio di arte islamica tra Otto e Novecento. L’Italia e il contesto internazionale.pdf
accesso aperto
Dimensione
16.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/179492
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIUD-179492