Lo studio ricostruisce la direzione di Emanuele Casamassima (1916-1988) alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze negli anni 1966-1970. Dopo le vicende legate alla nomina e alla direzione prima dell'alluvione del 4 novembre 1966 che colpì gravemente la Biblioteca, viene riconsiderata la sua gestione dell'emergenza e del processo di riscostruzione in un più lungo periodo condotto secondo un preciso e articolato piano di rinascita. Vi viene altresì indagata la continuità del suo impegno per le biblioteche negli anni successivi

Emanuele Casamassima: una battaglia della cultura

Tiziana, Stagi
2012

Abstract

Lo studio ricostruisce la direzione di Emanuele Casamassima (1916-1988) alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze negli anni 1966-1970. Dopo le vicende legate alla nomina e alla direzione prima dell'alluvione del 4 novembre 1966 che colpì gravemente la Biblioteca, viene riconsiderata la sua gestione dell'emergenza e del processo di riscostruzione in un più lungo periodo condotto secondo un preciso e articolato piano di rinascita. Vi viene altresì indagata la continuità del suo impegno per le biblioteche negli anni successivi
21-mag-2012
Italiano
GUERRINI, Mauro
Università degli Studi di Udine
Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_73_tesi_stagi.pdf

accesso aperto

Dimensione 10.06 MB
Formato Adobe PDF
10.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/179498
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-179498