La tesi affronta lo studio della minoranza burkinabè residente nel Comune di Spilimbergo (PN) e ne indaga la realtà da diversi punti di osservazione. La storia dell'emigrazione friulana fa da controparte ai dati anagrafici sulla presenza e lo sviluppo della comunità in senso diacronico. La parte centrale della ricerca struttura un modello finalizzato all'analisi sia sul piano sociolingusitico, sia lessicale dell'italiano parlato dagli informanti. L'intero studio si basa su dati empirici raccolti utilizzando metodi propri della ricerca sociale quali l'intervista e il questionario
Un'indagine sociolinguistica sulla comunità burkinabè a Spilimbergo
BALDO, Gianluca
2012
Abstract
La tesi affronta lo studio della minoranza burkinabè residente nel Comune di Spilimbergo (PN) e ne indaga la realtà da diversi punti di osservazione. La storia dell'emigrazione friulana fa da controparte ai dati anagrafici sulla presenza e lo sviluppo della comunità in senso diacronico. La parte centrale della ricerca struttura un modello finalizzato all'analisi sia sul piano sociolingusitico, sia lessicale dell'italiano parlato dagli informanti. L'intero studio si basa su dati empirici raccolti utilizzando metodi propri della ricerca sociale quali l'intervista e il questionarioFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_84_frontespizio.pdf
Open Access dal 10/11/2013
Dimensione
162.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
162.3 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
10990_84_tesi dottorato BALDO.pdf
Open Access dal 10/11/2013
Dimensione
5.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/179771
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIUD-179771