Compiuto un preliminare inquadramento del Regolamento n. 861/2007 nell’ambito della creazione di uno spazio giudiziario europeo, nel prosieguo del lavoro si sono esaminate le soluzioni adottate da alcuni Stati membri dell’UE per la trattazione delle controversie di modesta entità e si è proceduto ad un’analisi del rito uniforme europeo, evidenziando i profili problematici sottesi all’utilizzo di tale strumento. Si è, infine, condotta una valutazione circa la conformità del procedimento in esame con i principi del cd. giusto processo, così come enucleati sul triplice versante internazionale, europeo e nazionale
Il Regolamento n. 861/2007 relativo al procedimento europeo per la risoluzione delle controversie di modesta entità
Romina, Toniutti
2013
Abstract
Compiuto un preliminare inquadramento del Regolamento n. 861/2007 nell’ambito della creazione di uno spazio giudiziario europeo, nel prosieguo del lavoro si sono esaminate le soluzioni adottate da alcuni Stati membri dell’UE per la trattazione delle controversie di modesta entità e si è proceduto ad un’analisi del rito uniforme europeo, evidenziando i profili problematici sottesi all’utilizzo di tale strumento. Si è, infine, condotta una valutazione circa la conformità del procedimento in esame con i principi del cd. giusto processo, così come enucleati sul triplice versante internazionale, europeo e nazionaleFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_299_TesiDottorato_ControversieModestaEntità_RominaToniutti.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/179785
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIUD-179785