La presente ricerca intende analizzare il sistema economico, produttivo e industriale del cinema documentario italiano del secondo dopoguerra, mantenendo in costante dialogo il contesto storico, le diverse legislazioni approvate e l’evoluzione dell’industria cinematografica nazionale. Attraverso questi aspetti è – infatti – possibile individuare quali siano state le caratteristiche di questa produzione, quali le direzioni intraprese dall’industria, quali le problematiche affrontate. Nell’ottica di offrire una descrizione il più dettagliata possibile, la presente ricerca si articola in tre capitoli, rappresentativi delle diverse fasi attraversate dal cinema documentario italiano nel secondo dopoguerra. Il primo capitolo si concentrerà sul passaggio dalla dittatura fascista alla Repubblica, in un arco cronologico compreso tra il 1941 e il 1948. È infatti in questo periodo che si pongono le basi per un mercato del cinema documentario, garantendo un sostegno economico alla produzione privata e inserendo la programmazione obbligatoria delle opere negli spettacoli cinematografici. Il secondo capitolo affronterà, invece, il quinquennio coperto dalla Legge Andreotti (1949-1954). Questi anni corrispondono infatti al periodo di maggiore crescita economica e produttiva della cinematografia documentaria, dove gli interessi contrapposti dei tre rami dell’industria contribuirono a far sviluppare questa pratica e – conseguentemente – ad aumentare la spesa dello Stato. Il terzo capitolo – infine – analizzerà la seconda metà degli anni Cinquanta (1955-1959), dove l’abolizione dei premi governativi, nel tentativo di porre un freno alla speculazione in atto, comprometterà il mercato stesso del cinema documentario, portando in poco tempo alla riproposizione delle precedenti disposizioni legislative. Obbiettivo finale della ricerca è, dunque, quello di approfondire e descrivere le dinamiche economiche e produttive presenti all’interno dell’industria documentaria, offrendo un quadro dettagliato delle diverse istanze che concorsero alla formazione di questa industria, all’emergere delle problematiche che la caratterizzarono e, infine, alle circostanze che ne favorirono lo sviluppo.
Il cinema documentario italiano (1941-1960). Aspetti economici, produttivi e industriali.
TASSINARI, COSIMO
2022
Abstract
La presente ricerca intende analizzare il sistema economico, produttivo e industriale del cinema documentario italiano del secondo dopoguerra, mantenendo in costante dialogo il contesto storico, le diverse legislazioni approvate e l’evoluzione dell’industria cinematografica nazionale. Attraverso questi aspetti è – infatti – possibile individuare quali siano state le caratteristiche di questa produzione, quali le direzioni intraprese dall’industria, quali le problematiche affrontate. Nell’ottica di offrire una descrizione il più dettagliata possibile, la presente ricerca si articola in tre capitoli, rappresentativi delle diverse fasi attraversate dal cinema documentario italiano nel secondo dopoguerra. Il primo capitolo si concentrerà sul passaggio dalla dittatura fascista alla Repubblica, in un arco cronologico compreso tra il 1941 e il 1948. È infatti in questo periodo che si pongono le basi per un mercato del cinema documentario, garantendo un sostegno economico alla produzione privata e inserendo la programmazione obbligatoria delle opere negli spettacoli cinematografici. Il secondo capitolo affronterà, invece, il quinquennio coperto dalla Legge Andreotti (1949-1954). Questi anni corrispondono infatti al periodo di maggiore crescita economica e produttiva della cinematografia documentaria, dove gli interessi contrapposti dei tre rami dell’industria contribuirono a far sviluppare questa pratica e – conseguentemente – ad aumentare la spesa dello Stato. Il terzo capitolo – infine – analizzerà la seconda metà degli anni Cinquanta (1955-1959), dove l’abolizione dei premi governativi, nel tentativo di porre un freno alla speculazione in atto, comprometterà il mercato stesso del cinema documentario, portando in poco tempo alla riproposizione delle precedenti disposizioni legislative. Obbiettivo finale della ricerca è, dunque, quello di approfondire e descrivere le dinamiche economiche e produttive presenti all’interno dell’industria documentaria, offrendo un quadro dettagliato delle diverse istanze che concorsero alla formazione di questa industria, all’emergere delle problematiche che la caratterizzarono e, infine, alle circostanze che ne favorirono lo sviluppo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Tassinari Cosimo (Ufficiale).pdf
Open Access dal 07/01/2024
Dimensione
1.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/179859
URN:NBN:IT:UNIUD-179859