The overarching aim of this investigation is to map the current state of the academic debate on the topic by identifying the reasons that motivate decertification (i.e. the drivers), and the possible alternatives that firms decide to undertake after the decertification process has happened (i.e., the alternatives paths) as well as the role of the contingency factors (such as, for example, the size of a company, or the industry it belongs to, or the geographic location of the environment in which it operates).

Lo scopo della ricerca è quello di mappare lo stato attuale del dibattito accademico sull’argomento decertificazione identificando le ragioni che la motivano (i driver) e le possibili alternative che le aziende decidono di intraprendere dopo che il processo di decertificazione è avvenuto (ovvero, i percorsi alternativi) nonché il ruolo dei fattori di contingenza (quali, ad esempio, la dimensione di un’azienda, o il settore di appartenenza, o la collocazione geografica dell’ambiente in cui opera).

Decertification: The Untold Story of Management Standards. Theoretical Base and Empirical Analysis

MARCUZZI, IRENE
2024

Abstract

The overarching aim of this investigation is to map the current state of the academic debate on the topic by identifying the reasons that motivate decertification (i.e. the drivers), and the possible alternatives that firms decide to undertake after the decertification process has happened (i.e., the alternatives paths) as well as the role of the contingency factors (such as, for example, the size of a company, or the industry it belongs to, or the geographic location of the environment in which it operates).
21-giu-2024
Inglese
Inglese
Lo scopo della ricerca è quello di mappare lo stato attuale del dibattito accademico sull’argomento decertificazione identificando le ragioni che la motivano (i driver) e le possibili alternative che le aziende decidono di intraprendere dopo che il processo di decertificazione è avvenuto (ovvero, i percorsi alternativi) nonché il ruolo dei fattori di contingenza (quali, ad esempio, la dimensione di un’azienda, o il settore di appartenenza, o la collocazione geografica dell’ambiente in cui opera).
ESSENI, David
NASSIMBENI, Guido
Università degli Studi di Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Final Dissertation_Marcuzzi_.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/179981
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-179981