Negli ultimi dieci anni, le università italiane hanno subito un cambiamento molto profondo che ne ha toccato tutte le principali componenti. Tale cambiamento ha modificato anche il paradigma dei rapporti tra le università stesse e il centro statale: se sino ai primi anni duemila, pur variamente contraddetto da una serie di interventi legislativi, il principio di autonomia rimaneva comunque il parametro fondamentale dei rapporti in questione, negli ultimi anni, invece, la legge Gelmini, e la coda dei suoi decreti attuativi, hanno affiancato a quello di autonomia una pluralità di diversi altri principi regolatori del rapporto tra il centro e gli atenei. Il presente lavoro propone una ricostruzione di questi sviluppi e fornisce alcuni dati per guidare l’interprete nell’intricato sistema delle fonti che caratterizza l’ordinamento universitario.
La complessità dell'ordinamento universitario nel sistema delle fonti. La problematica attuazione del principio di autonomia per una amministrazione diversamente pubblica.
BALUS, Benedetta
2021
Abstract
Negli ultimi dieci anni, le università italiane hanno subito un cambiamento molto profondo che ne ha toccato tutte le principali componenti. Tale cambiamento ha modificato anche il paradigma dei rapporti tra le università stesse e il centro statale: se sino ai primi anni duemila, pur variamente contraddetto da una serie di interventi legislativi, il principio di autonomia rimaneva comunque il parametro fondamentale dei rapporti in questione, negli ultimi anni, invece, la legge Gelmini, e la coda dei suoi decreti attuativi, hanno affiancato a quello di autonomia una pluralità di diversi altri principi regolatori del rapporto tra il centro e gli atenei. Il presente lavoro propone una ricostruzione di questi sviluppi e fornisce alcuni dati per guidare l’interprete nell’intricato sistema delle fonti che caratterizza l’ordinamento universitario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI_Balus.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/180087
URN:NBN:IT:UNIUD-180087