Questa dissertazione tratta della composizione nominale in latino da un punto di vista generativo. Essa fa particolare riferimento agli autori compresi tra il I secolo d.C. e la tarda antichità
Genus compositicium. La composizione nominale in latino
RE, Alessandro
2014
Abstract
Questa dissertazione tratta della composizione nominale in latino da un punto di vista generativo. Essa fa particolare riferimento agli autori compresi tra il I secolo d.C. e la tarda antichitàFile in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
				
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
													
												
												
											
										
									
									
										
										
											10990_524_ALESSANDRO-RE_Genus-compositicium_27-4-14.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Licenza:
											
											
												Tutti i diritti riservati
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										40.98 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								40.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
			        	
	
		
		
			
			Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: 
			    https://hdl.handle.net/20.500.14242/180206
			
		
	
	
	
			      	
			        	
	
		
		
			
			Il codice NBN di questa tesi è 
			    URN:NBN:IT:UNIUD-180206