1. Introduction The phenomenon I analyzed for this research is the lockdown and infodemic phenomena linked to the COVID-19 pandemic. COVID-19 has burst into society, generating a clear state of anguish and uncertainty. Particularly – according to Demertzis and Eyerman (2020) – the COVID pandemic has caused feelings of “collective crisis”. Ordinary life was suspended by the lockdown within a “compressed” space-time. This kind of extra-ordinary time represents one of the main aspects relevant to analyze a "cultural trauma" (Alexander et al., 2004) Social and cultural representations of the phenomenon allow the re-establishment of social order in the experience of daily life. In fact, the latter has undergone serious upheavals. This state of affairs is also shaped by the collective feeling of uncertainty and anguish, i.e. a feeling of “collective crisis” which leads Demertzis and Eyerman (2020), following the approach of Alexander and Smith – to talk about the emergency health care from COVID-19 as "compressed cultural trauma" (the COVID19 pandemic was not only an "immediate crisis", but it was also - they said - an event shaped by the compression of time and space and by the sharing of a feeling of crisis caused by the outbreak of chaos and disorder in society). 1.1.Objectives and research questions The aim of this research is contribute to the sociological analysis of the pandemic phenomenon and understand the social and symbolic-imaginal effects produced by lockdown on different dimensions of daily life. The pandemic emergency (this must be immediately clarified in order to avoid unpleasant misunderstandings during the reading) represents an event on a global scale whose tragic meaning it is impossible to overestimate. The outbreak of the coronavirus in society, and the consequent adoption of such a rigorous containment measure, have disrupted the “ordinary experience” of daily life. From the very first moments, we witnessed a profound crisis which involved - albeit in different ways - the different dimensions of the social life. This state of affairs – I hypothesize – “marked” in an "indelible” way, in the words of Jeffrey C. Alexander, “memory”, “individual” and “collective conscience”. “In fact, it is not the events themselves that acquire the status of "cultural trauma", but rather their "representations" (Migliorati, Mori, 2018: 11). In order therefore to analyze the phenomenon of the Covid-19 pandemic and to answer the research question "is the Covid-19 lockdown a "cultural trauma"? I used Cultural Sociology together with the analytical category of “cultural trauma” . The present research moved from Jeffrey Alexander’s works (2006; 2018; 2021; Alexander et al., 2004). If the first chapter I will offer a review of the national and international literature on Cultural Sociology and on the concept of "cultural trauma"; the third chapter (partially) refers to the empirical application of these concepts to the phenomenon. In fact, the third section of this work is dedicated to the qualitative investigation conducted through the administration of semi-structured interviews with photostimulus to two different social groups. I also draw central concepts for the analysis through Mary Douglas’ heritage paying more attention to the symbolic-cultural perspective of risk. The role of Media Studies is instead relevant to analyze (with particular reference to the infodemic) the birth of the social imaginary and the “cultural reception” (Balbi, Natale, 2014) of the phenomenon. The second chapter is dedicated, instead, to these questions. 1.2. Limitations of existing literature The review of the national and international literature on Cultural Sociology and the concept of "cultural trauma" has highlighted some limitations and critical issues of the approach adopted. Among these, Madigan intends to clear away the theoretical fog that surrounds the concept of "cultural trauma" with which cause and effect are sometimes hopelessly confused. Therefore, Madigan writes, it would be wiser for scholars who approach it to take into account that they are faced with a corpus of "theories of trauma cu ltural” and, therefore, to acquire “awareness” regarding the choice and application of one rather than another theory (Madigan, 2020: 45). It is possible to place these theories, Madigan continues - at least within two macrogroups identified by him - "the theory of traumatic events" and "the theory of traumatized societies". Further criticism is advanced to Alexander's theoretical framework since the American sociologist does not seem to consider, according to Mori and Improveti, Alexander seems to ignore the destructuring potential of memory on the process of construction and maintenance of trauma. The very close interconnected relationship that exists between "cultural trauma" and "collective memory" - constantly intertwined with the process of identity construction - does not seem to be completely taken into consideration by Alexander. Through the analysis of the ways in which opposing social groups, victims and executioners who shared a "difficult past", marked by the civil wars in which they were involved, Mori and Migliori show how these groups have jointly "reconstructed" the trauma with the aim last to guarantee their future peaceful coexistence. For these reasons, they write, Alexander's theoretical reasoning lacks readings that envisage "returns" in the "one-way trip" he instead proposed. Once it has occurred, Alexander's "cultural trauma" does not foresee "agreements" on the meanings on the part of the heirs of the trauma: even if the latter undergoes interruptions or temporal deformations, and even if it "flattens", it does not foresee " possibility of return." For their part, Mori and Migliorati warn about the nature of the "cultural trauma" which, however, appears "fragile" and subject to "adjustments". 1.3.Methododolgy La This investigation made use of qualitative research methods and techniques. Semi-structured interviews were administered to a non-probability sample (reasoned choice) composed of subjects belonging to two different social groups: the students of the two-year specialist course of New Technologies of Art of the Academy of Fine Arts of Naples (Group A) and asylum seekers (Group B) present in the Campania region, between the provinces of Naples and Avellino. The methodology applied is that of the most different system design (Cardano, 2011; Pannofino, 2024). This technique allows us to compare different social groups with respect to dependent variables that are significant for the analysis and which however - compared to another observed (independent) variable - appear to share aspects that are repeated over time. In particular, the observed groups appear to be polarized with respect to to the attitude towards the mass media and new media. The photo-stimulus technique was applied to the chosen method, useful for restoring "the representation of the self, the interaction with the community, the perception of the complex of social reality without structuring this perception within the interviewer's categories (Faccioli, 1997: 42) by means of "iconographic language" was invited to spontaneously communicate the meanings that he attributes to the dimensions of associated living recalled by the image and in line with the hierarchy of values that animates his being in society (Leotta, 2014: 228). 1.4.Results What I have found from empirical research is that, although it is complicated to state with certainty that the lockdown represented a "cultural trauma", processes of removal appear to be underway. This does not mean that the individuals under our investigation simply wish to forget what happened during the period of forced confinement. Instead, it means that the suffering produced by the sudden interruption of daily sociality has probably affected the consciousness of the subjects, to the point that it was preferred to relegate this acute pain to the recesses of the Self. From this point of view, sociological studies on the imagination come to our aid. It is in fact possible that these processes of repression have activated profound psychological dynamics, which can, for example, be seen in widespread malaise (depressive disorders, anxiety, etc.) detected during the interviews. This is especially true with regard to the investigated group of young Italians. What is highlighted in asylum seekers is instead the activation of a sort of "double trauma" (Camorrino, Calia, 2022) whereby the anguish produced by the lockdown and the pandemic emergency has reawakened old fears linked above all to the migratory route 1.5 Contributions to existing literature I Consider this thesis of mine a modest contribution to the analysis of a very complex phenomenon in which different theoretical perspectives dialogue together: Cultural Sociology and the sociology of the imaginary. I hope in the future to be able to further explore this field of investigation, ultimately corroborating or refuting the hypothesis underlying my research project. 1.6 Conclusions It is possible that the COVID-19 pandemic has produced almost irreversible transformations on post-pandemic temporality (Camorrino, 2023a) and that perhaps it has impacted identities and collective memory, producing indelible transformations. This, however, cannot yet be stated with certainty. We cannot therefore maintain that, without a shadow of a doubt, the lockdown represented a "cultural trauma": for this we need to wait some more time. What I can instead maintain is that the health emergency has affected the imaginal level, producing "indifferentiation" and everything that has arisen from this state of affairs. The infodemic was, ultimately, an expression of this unprecedented emotional-symbolic landscape. 1.7 Limitations and directions for future research The limitation of the research refers to the temporal variable. It is possible that more time will need to pass to understand whether or not the lockdown can be understood as a “cultural trauma”. That is, it is likely that other surveys will need to be carried out over a longer period of time. Furthermore, the lack of representativeness of the sample represent a feature that the researcher does not ignore. The research represents – at the moment – still an exploratory study.

1. Introduzione Il fenomeno oggetto dell’analisi sono i fenomeni del lockdown e dell’infodemia legati alla pandemia COVID-19. Il COVID-19 ha fatto irruzione in società generando un patente stato di angoscia e incertezza. In particolare – per dirla con Demertzis e Eyerman (2020) – la pandemia COVID ha provocato sentimenti di “crisi collettiva”. La sospensione dei quadri della vita ordinaria prodotta dal lockdown entro uno spazio-tempo “compresso” rappresenta uno dei principali aspetti dell’analisi di un “trauma culturale” (Alexander et al., 2004). Queste rappresentazioni sociali e culturali del fenomeno permettono di ristabilire l’ordine sociale nell’esperienza della vita quotidiana. Quest’ultima infatti, ha subito gravi sconvolgimenti. Questo stato di cose è anche plasmato/definito dal sentimento collettivo di incertezza e angoscia, vale a dire un sentimento di “crisi collettiva” che porta Demertzis e Eyerman (2020), seguendo l’approccio di Alexander e Smith – a parlare dell’emergenza sanitaria da COVID-19 come “trauma culturale compresso” (la pandemia da COVID-19 non è stata solo una “crisi immediata”, ma è stata anche – hanno detto – un evento plasmato dalla compressione del tempo e dello spazio e dalla condivisione di una sensazione di crisi causata dallo scoppio del caos e del disordine nella società). 1.1.Obiettivi e domande di ricerca La presente ricerca ha l’obiettivo di contribuire all’analisi sociologica del fenomeno pandemico e comprendere le ricadute sociali e simbolico-immaginali del lockdown sulle diverse dimensioni della vita quotidiana. L’emergenza pandemica (occorre chiarirlo immediatamente onde evitare – nel corso della lettura – spiacevoli equivoci) rappresenta a livello globale un evento di cui è impossibile sopravvalutare la portata tragica. L’irruzione del coronavirus in società, e la conseguente adozione di una misura di contenimento così rigorosa, hanno scompaginato l’“ordinaria esperienza” della vita quotidiana. Si è assistito, sin dai primi momenti, ad una profonda crisi che ha coinvolto – pur in modo differente – i diversi ambiti del vivere associato. Questo stato di cose – solo il tempo potrà dire se in modo “indelebile” – pare aver “segnato”, con le parole di Jeffrey C. Alexander, la “memoria” e le “coscienze individuali e collettive”. Il “trauma” così inteso è l’esito di un “complesso” processo di “produzione sociale del significato”. Difatti, ad acquisire lo status di “trauma culturale” non sono gli accadimenti di per sé, quanto piuttosto le loro “rappresentazioni” (Migliorati, Mori, 2018: 11). Per poter dunque analizzare il fenomeno della pandemia Covid-19 e per poter rispondere alla domanda di ricerca “il lockdown è un “trauma culturale”? Mi servo, dunque, della prospettiva della Cultural Sociology utilizzando soprattutto la categoria analitica, per l’appunto, di “trauma culturale” a partire dalle opere di Jeffrey Alexander (2006; 2018; 2021; Alexander et al., 2004). Se il primo capitolo è orientato a offrire una rassegna della letteratura nazionale e internazionale sulla Cultural Sociology e sul concetto di “trauma culturale”, il terzo è in parte destinato all’applicazione empirica di questi concetti sul campo. Difatti la terza sezione di questo lavoro è dedicata all’indagine qualitativa condotta attraverso la somministrazione di interviste semi-strutturate con foto-stimolo a due gruppi differenti di soggetti le cui caratteristiche e le motivazioni alla base della scelta sono dettagliatamente argomentate attraverso questa indagine empirica. Ho pertanto di testare l’ipotesi alla base della mia domanda di ricerca. Inoltre, traggo diversi strumenti teorici dall’approccio della Cultural Theory. Concetti centrali per la mia analisi li desumo in particolare dai lavori di Mary Douglas, soprattutto per ciò che attiene alla prospettiva simbolico-culturale del rischio. Il ruolo dei Media Studies è invece rilevante per analizzare (con particolare riferimento all’infodemia) il formarsi dell’immaginario sociale e la “ricezione culturale” (Balbi, Natale, 2014) del fenomeno. A tali questioni è dedicato il secondo capitolo. In tal senso, facendo riferimento a una peculiare prospettiva della teoria sociologica, utilizzo alcune categorie tipiche dell’immaginario per indagare la risposta emotiva dei soggetti nei confronti dei fenomeni del lockdown e dell’infodemia. 1.2.Limitazioni della letteratura esistente La revisione della letteratura nazionale e internazionale sulla Cultural Sociology e il concetto di “cultural trauma” ha evidenziato alcuni limiti e criticità dell’approccio adottato. Tra questi, Madigan intende sgombrare il campo dalla nebbia teorica che avvolge il concetto del “trauma culturale” con cui talvolta causa ed effetto vengono irrimediabilmente confusi. Pertanto, scrive Madigan, sarebbe più accorto che gli studiosi che vi si accostino, tenessero in conto di essere dinnanzi ad un corpus di “teorie del trauma culturale” e, dunque, di acquisire la “consapevolezza” rispetto alla scelta e all’applicazione di una piuttosto che di un’altra teoria (Madigan, 2020: 45). È possibile collocare tali teorie, continua Madigan – quantomeno entro due macrogruppi da lui individuati – “la teoria degli eventi traumatici” e “la teoria delle società traumatizzate”. Ulteriore critica è avanzata all’impianto teorico di Alexandr poiché il sociologo americano, non pare considerare secondo Mori e Migliorati, Alexander pare ignorare il potenziale destrutturante della memoria sul processo di costruzione e mantenimento del trauma. La relazione di strettissima interconnessione che esiste tra il “trauma culturale” e la “memoria collettiva” – costantemente intrecciata con il processo di costruzione identitaria – non sembra essere del tutto tenuta in considerazione ad Alexander. Attraverso l’analisi dei modi in cui gruppi sociali contrapposti, vittime e carnefici che hanno condiviso un “passato difficile”, segnato dalle guerre civili che li hanno visti coinvolti, Mori e Migliorati mostrano come tali gruppi abbiano congiuntamente “ricostruito” il trauma col fine ultimo di garantirne una futura pacifica convivenza. Per queste ragioni, scrivono, il ragionamento teorico di Alexander è manchevole di letture che prevedano “ritorni” nel “viaggio di sola andata” da lui invece proposto. Una volta verificatosi, il “trauma culturale” di Alexander, non prevede “accordi” sui significati da parte degli eredi del trauma: quest’ultimo quand’anche subisca interruzioni o deformazioni temporali, e quand’anche “si appiattisca”, non prevede “possibilità di ritorno”. Da parte loro, Mori e Migliorati, ammoniscono circa la natura del “trauma culturale” che, invece, si presenta “fragile” e passibile di “aggiustamenti”. 1.3.Metodologia – Methododolgy La presente indagine si è avvalsa dei metodi e delle tecniche della ricerca qualitativa. Interviste semi-strutturate sono state somministrate a un campione non probabilistico (a scelta ragionata) composto da soggetti appartenenti a due differenti gruppi sociali: gli studenti del biennio specialistico del corso di Nuove Tecnologie dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Napoli (Gruppo A) e i richiedenti asilo (Gruppo B) presenti sul territorio campano, compreso tra le province di Napoli e Avellino. La metodologia applicata è quella della most different system design (Cardano, 2011; Pannofino, 2024). Tale tecnica consente di comparare gruppi sociali differenti rispetto a variabili dipendenti significative per l’analisi e che tuttavia – rispetto ad un’altra variabile osservata (indipendente) – paiono condividere aspetti che si ripetono nel tempo.In specie, i gruppi osservati paiono polarizzarsi rispetto all’atteggiamento verso i mezzi di comunicazione di massa e nuovi media Al metodo scelto è stata applicata la tecnica del foto-stimolo, utile a restituire “la rappresentazione del sé, l’interazione con la collettività, la percezione del complesso della realtà sociale senza strutturare tale percezione dentro le categorie dell’intervistatore (Faccioli, 1997: 42) per mezzo del “linguaggio iconografico” è stato invitato alla comunicazione spontanea dei significati che attribuisce alle dimensioni del vivere associato richiamate dall’immagine e in linea con la gerarchia valoriale che anima il suo stare in società (Leotta, 2014: 228). 1.4.Risultati Ciò che ho rilevato dalla ricerca empirica è che, per quanto sia complicato affermare con certezza che il lockdown ha rappresentato un “trauma culturale”, paiono essere in corso processi di rimozione. Ciò non vuol dire che, semplicemente, gli individui oggetto della nostra indagine desiderino dimenticare quanto accaduto durante il periodo di confinamento forzato. Significa invece che la sofferenza prodotta dall’improvvisa interruzione della socialità quotidiana, ha probabilmente inciso sulla coscienza dei soggetti, al punto che si è preferito relegare tale acuto dolore nei recessi del Sé. Da questo punto di vista gli studi sociologici sull’immaginario ci vengono in soccorso. È infatti possibile che tali processi di rimozione abbiano attivato profonde dinamiche psicologiche, che sono a esempio ravvisabili in malesseri diffusi (disturbi depressivi, ansia, etc.) rilevati nel corso delle interviste. Ciò soprattutto per quanto riguarda il gruppo indagato dei giovani italiani. Nei richiedenti asilo ciò che si evidenzia è invece l’attivazione di una sorta di “doppio trauma” (Camorrino, Calia, 2022) per cui l’angoscia prodotta dal lockdown e dall’emergenza pandemica ha risvegliato vecchie paure legate soprattutto alla rotta migratoria 1.5 Contributi alla letteratura esistente Considero questo mia tesi un modesto contributo all’analisi di un fenomeno assai complesso in cui prospettive teoriche differenti dialogano tra loro: la Cultural Sociology e la sociologia dell’immaginario. Auspico in futuro di poter approfondire ulteriormente quest’indagine, in ultimo corroborando o confutando l’ipotesi alla base del mio disegno di ricerca. 1.6 Conclusioni È possibile che la pandemia COVID-19 abbia prodotto delle trasformazioni pressoché irreversibili sulla temporalità post-pandemica (Camorrino, 2023a) e che forse essa abbia impattato sulle identità e sulla memoria collettiva producendo trasformazioni incancellabili. Ciò, tuttavia, non è ancora possibile affermare con certezza. Non possiamo dunque sostenere che, senza ombra di dubbio, il lockdown abbia rappresentato un “trauma culturale”: per questo occorre attendere ancora qualche tempo. Ciò che posso invece sostenere è che l’emergenza sanitaria ha inciso sul piano immaginale, producendo “indifferenziazione” e tutto quanto da questo stato di cose è disceso. L’infodemia è stato, in fondo, espressione di questo inedito paesaggio emotivosimbolico. 1.7 Limiti e traiettorie di ricerca futura - Limitations and directions for future research Il limite della ricerca svota risiede anzitutto nella variabile temporale. È possibile che per comprendere se il lockdown possa o meno intendersi quale “trauma culturale”, sia necessario trascorra più tempo. È cioè probabile che altre rilevazioni debbano essere effettuate sul più lungo periodo. Inoltre, la mancata rappresentatività del campione selezionato, è certamente un aspetto che il ricercatore non ignora. La ricerca rappresenta – al momento – ancora uno studio esplorativo.

COVID-19 Lockdown: un “trauma culturale”? Un’analisi sociologica dell’immaginario pandemico

Savona, Elena
2024

Abstract

1. Introduction The phenomenon I analyzed for this research is the lockdown and infodemic phenomena linked to the COVID-19 pandemic. COVID-19 has burst into society, generating a clear state of anguish and uncertainty. Particularly – according to Demertzis and Eyerman (2020) – the COVID pandemic has caused feelings of “collective crisis”. Ordinary life was suspended by the lockdown within a “compressed” space-time. This kind of extra-ordinary time represents one of the main aspects relevant to analyze a "cultural trauma" (Alexander et al., 2004) Social and cultural representations of the phenomenon allow the re-establishment of social order in the experience of daily life. In fact, the latter has undergone serious upheavals. This state of affairs is also shaped by the collective feeling of uncertainty and anguish, i.e. a feeling of “collective crisis” which leads Demertzis and Eyerman (2020), following the approach of Alexander and Smith – to talk about the emergency health care from COVID-19 as "compressed cultural trauma" (the COVID19 pandemic was not only an "immediate crisis", but it was also - they said - an event shaped by the compression of time and space and by the sharing of a feeling of crisis caused by the outbreak of chaos and disorder in society). 1.1.Objectives and research questions The aim of this research is contribute to the sociological analysis of the pandemic phenomenon and understand the social and symbolic-imaginal effects produced by lockdown on different dimensions of daily life. The pandemic emergency (this must be immediately clarified in order to avoid unpleasant misunderstandings during the reading) represents an event on a global scale whose tragic meaning it is impossible to overestimate. The outbreak of the coronavirus in society, and the consequent adoption of such a rigorous containment measure, have disrupted the “ordinary experience” of daily life. From the very first moments, we witnessed a profound crisis which involved - albeit in different ways - the different dimensions of the social life. This state of affairs – I hypothesize – “marked” in an "indelible” way, in the words of Jeffrey C. Alexander, “memory”, “individual” and “collective conscience”. “In fact, it is not the events themselves that acquire the status of "cultural trauma", but rather their "representations" (Migliorati, Mori, 2018: 11). In order therefore to analyze the phenomenon of the Covid-19 pandemic and to answer the research question "is the Covid-19 lockdown a "cultural trauma"? I used Cultural Sociology together with the analytical category of “cultural trauma” . The present research moved from Jeffrey Alexander’s works (2006; 2018; 2021; Alexander et al., 2004). If the first chapter I will offer a review of the national and international literature on Cultural Sociology and on the concept of "cultural trauma"; the third chapter (partially) refers to the empirical application of these concepts to the phenomenon. In fact, the third section of this work is dedicated to the qualitative investigation conducted through the administration of semi-structured interviews with photostimulus to two different social groups. I also draw central concepts for the analysis through Mary Douglas’ heritage paying more attention to the symbolic-cultural perspective of risk. The role of Media Studies is instead relevant to analyze (with particular reference to the infodemic) the birth of the social imaginary and the “cultural reception” (Balbi, Natale, 2014) of the phenomenon. The second chapter is dedicated, instead, to these questions. 1.2. Limitations of existing literature The review of the national and international literature on Cultural Sociology and the concept of "cultural trauma" has highlighted some limitations and critical issues of the approach adopted. Among these, Madigan intends to clear away the theoretical fog that surrounds the concept of "cultural trauma" with which cause and effect are sometimes hopelessly confused. Therefore, Madigan writes, it would be wiser for scholars who approach it to take into account that they are faced with a corpus of "theories of trauma cu ltural” and, therefore, to acquire “awareness” regarding the choice and application of one rather than another theory (Madigan, 2020: 45). It is possible to place these theories, Madigan continues - at least within two macrogroups identified by him - "the theory of traumatic events" and "the theory of traumatized societies". Further criticism is advanced to Alexander's theoretical framework since the American sociologist does not seem to consider, according to Mori and Improveti, Alexander seems to ignore the destructuring potential of memory on the process of construction and maintenance of trauma. The very close interconnected relationship that exists between "cultural trauma" and "collective memory" - constantly intertwined with the process of identity construction - does not seem to be completely taken into consideration by Alexander. Through the analysis of the ways in which opposing social groups, victims and executioners who shared a "difficult past", marked by the civil wars in which they were involved, Mori and Migliori show how these groups have jointly "reconstructed" the trauma with the aim last to guarantee their future peaceful coexistence. For these reasons, they write, Alexander's theoretical reasoning lacks readings that envisage "returns" in the "one-way trip" he instead proposed. Once it has occurred, Alexander's "cultural trauma" does not foresee "agreements" on the meanings on the part of the heirs of the trauma: even if the latter undergoes interruptions or temporal deformations, and even if it "flattens", it does not foresee " possibility of return." For their part, Mori and Migliorati warn about the nature of the "cultural trauma" which, however, appears "fragile" and subject to "adjustments". 1.3.Methododolgy La This investigation made use of qualitative research methods and techniques. Semi-structured interviews were administered to a non-probability sample (reasoned choice) composed of subjects belonging to two different social groups: the students of the two-year specialist course of New Technologies of Art of the Academy of Fine Arts of Naples (Group A) and asylum seekers (Group B) present in the Campania region, between the provinces of Naples and Avellino. The methodology applied is that of the most different system design (Cardano, 2011; Pannofino, 2024). This technique allows us to compare different social groups with respect to dependent variables that are significant for the analysis and which however - compared to another observed (independent) variable - appear to share aspects that are repeated over time. In particular, the observed groups appear to be polarized with respect to to the attitude towards the mass media and new media. The photo-stimulus technique was applied to the chosen method, useful for restoring "the representation of the self, the interaction with the community, the perception of the complex of social reality without structuring this perception within the interviewer's categories (Faccioli, 1997: 42) by means of "iconographic language" was invited to spontaneously communicate the meanings that he attributes to the dimensions of associated living recalled by the image and in line with the hierarchy of values that animates his being in society (Leotta, 2014: 228). 1.4.Results What I have found from empirical research is that, although it is complicated to state with certainty that the lockdown represented a "cultural trauma", processes of removal appear to be underway. This does not mean that the individuals under our investigation simply wish to forget what happened during the period of forced confinement. Instead, it means that the suffering produced by the sudden interruption of daily sociality has probably affected the consciousness of the subjects, to the point that it was preferred to relegate this acute pain to the recesses of the Self. From this point of view, sociological studies on the imagination come to our aid. It is in fact possible that these processes of repression have activated profound psychological dynamics, which can, for example, be seen in widespread malaise (depressive disorders, anxiety, etc.) detected during the interviews. This is especially true with regard to the investigated group of young Italians. What is highlighted in asylum seekers is instead the activation of a sort of "double trauma" (Camorrino, Calia, 2022) whereby the anguish produced by the lockdown and the pandemic emergency has reawakened old fears linked above all to the migratory route 1.5 Contributions to existing literature I Consider this thesis of mine a modest contribution to the analysis of a very complex phenomenon in which different theoretical perspectives dialogue together: Cultural Sociology and the sociology of the imaginary. I hope in the future to be able to further explore this field of investigation, ultimately corroborating or refuting the hypothesis underlying my research project. 1.6 Conclusions It is possible that the COVID-19 pandemic has produced almost irreversible transformations on post-pandemic temporality (Camorrino, 2023a) and that perhaps it has impacted identities and collective memory, producing indelible transformations. This, however, cannot yet be stated with certainty. We cannot therefore maintain that, without a shadow of a doubt, the lockdown represented a "cultural trauma": for this we need to wait some more time. What I can instead maintain is that the health emergency has affected the imaginal level, producing "indifferentiation" and everything that has arisen from this state of affairs. The infodemic was, ultimately, an expression of this unprecedented emotional-symbolic landscape. 1.7 Limitations and directions for future research The limitation of the research refers to the temporal variable. It is possible that more time will need to pass to understand whether or not the lockdown can be understood as a “cultural trauma”. That is, it is likely that other surveys will need to be carried out over a longer period of time. Furthermore, the lack of representativeness of the sample represent a feature that the researcher does not ignore. The research represents – at the moment – still an exploratory study.
COVID-19 Lockdown: A "cultural trauma"? A sociological analysis of pandemic imaginary
12-gen-2024
Italiano
Italiano
1. Introduzione Il fenomeno oggetto dell’analisi sono i fenomeni del lockdown e dell’infodemia legati alla pandemia COVID-19. Il COVID-19 ha fatto irruzione in società generando un patente stato di angoscia e incertezza. In particolare – per dirla con Demertzis e Eyerman (2020) – la pandemia COVID ha provocato sentimenti di “crisi collettiva”. La sospensione dei quadri della vita ordinaria prodotta dal lockdown entro uno spazio-tempo “compresso” rappresenta uno dei principali aspetti dell’analisi di un “trauma culturale” (Alexander et al., 2004). Queste rappresentazioni sociali e culturali del fenomeno permettono di ristabilire l’ordine sociale nell’esperienza della vita quotidiana. Quest’ultima infatti, ha subito gravi sconvolgimenti. Questo stato di cose è anche plasmato/definito dal sentimento collettivo di incertezza e angoscia, vale a dire un sentimento di “crisi collettiva” che porta Demertzis e Eyerman (2020), seguendo l’approccio di Alexander e Smith – a parlare dell’emergenza sanitaria da COVID-19 come “trauma culturale compresso” (la pandemia da COVID-19 non è stata solo una “crisi immediata”, ma è stata anche – hanno detto – un evento plasmato dalla compressione del tempo e dello spazio e dalla condivisione di una sensazione di crisi causata dallo scoppio del caos e del disordine nella società). 1.1.Obiettivi e domande di ricerca La presente ricerca ha l’obiettivo di contribuire all’analisi sociologica del fenomeno pandemico e comprendere le ricadute sociali e simbolico-immaginali del lockdown sulle diverse dimensioni della vita quotidiana. L’emergenza pandemica (occorre chiarirlo immediatamente onde evitare – nel corso della lettura – spiacevoli equivoci) rappresenta a livello globale un evento di cui è impossibile sopravvalutare la portata tragica. L’irruzione del coronavirus in società, e la conseguente adozione di una misura di contenimento così rigorosa, hanno scompaginato l’“ordinaria esperienza” della vita quotidiana. Si è assistito, sin dai primi momenti, ad una profonda crisi che ha coinvolto – pur in modo differente – i diversi ambiti del vivere associato. Questo stato di cose – solo il tempo potrà dire se in modo “indelebile” – pare aver “segnato”, con le parole di Jeffrey C. Alexander, la “memoria” e le “coscienze individuali e collettive”. Il “trauma” così inteso è l’esito di un “complesso” processo di “produzione sociale del significato”. Difatti, ad acquisire lo status di “trauma culturale” non sono gli accadimenti di per sé, quanto piuttosto le loro “rappresentazioni” (Migliorati, Mori, 2018: 11). Per poter dunque analizzare il fenomeno della pandemia Covid-19 e per poter rispondere alla domanda di ricerca “il lockdown è un “trauma culturale”? Mi servo, dunque, della prospettiva della Cultural Sociology utilizzando soprattutto la categoria analitica, per l’appunto, di “trauma culturale” a partire dalle opere di Jeffrey Alexander (2006; 2018; 2021; Alexander et al., 2004). Se il primo capitolo è orientato a offrire una rassegna della letteratura nazionale e internazionale sulla Cultural Sociology e sul concetto di “trauma culturale”, il terzo è in parte destinato all’applicazione empirica di questi concetti sul campo. Difatti la terza sezione di questo lavoro è dedicata all’indagine qualitativa condotta attraverso la somministrazione di interviste semi-strutturate con foto-stimolo a due gruppi differenti di soggetti le cui caratteristiche e le motivazioni alla base della scelta sono dettagliatamente argomentate attraverso questa indagine empirica. Ho pertanto di testare l’ipotesi alla base della mia domanda di ricerca. Inoltre, traggo diversi strumenti teorici dall’approccio della Cultural Theory. Concetti centrali per la mia analisi li desumo in particolare dai lavori di Mary Douglas, soprattutto per ciò che attiene alla prospettiva simbolico-culturale del rischio. Il ruolo dei Media Studies è invece rilevante per analizzare (con particolare riferimento all’infodemia) il formarsi dell’immaginario sociale e la “ricezione culturale” (Balbi, Natale, 2014) del fenomeno. A tali questioni è dedicato il secondo capitolo. In tal senso, facendo riferimento a una peculiare prospettiva della teoria sociologica, utilizzo alcune categorie tipiche dell’immaginario per indagare la risposta emotiva dei soggetti nei confronti dei fenomeni del lockdown e dell’infodemia. 1.2.Limitazioni della letteratura esistente La revisione della letteratura nazionale e internazionale sulla Cultural Sociology e il concetto di “cultural trauma” ha evidenziato alcuni limiti e criticità dell’approccio adottato. Tra questi, Madigan intende sgombrare il campo dalla nebbia teorica che avvolge il concetto del “trauma culturale” con cui talvolta causa ed effetto vengono irrimediabilmente confusi. Pertanto, scrive Madigan, sarebbe più accorto che gli studiosi che vi si accostino, tenessero in conto di essere dinnanzi ad un corpus di “teorie del trauma culturale” e, dunque, di acquisire la “consapevolezza” rispetto alla scelta e all’applicazione di una piuttosto che di un’altra teoria (Madigan, 2020: 45). È possibile collocare tali teorie, continua Madigan – quantomeno entro due macrogruppi da lui individuati – “la teoria degli eventi traumatici” e “la teoria delle società traumatizzate”. Ulteriore critica è avanzata all’impianto teorico di Alexandr poiché il sociologo americano, non pare considerare secondo Mori e Migliorati, Alexander pare ignorare il potenziale destrutturante della memoria sul processo di costruzione e mantenimento del trauma. La relazione di strettissima interconnessione che esiste tra il “trauma culturale” e la “memoria collettiva” – costantemente intrecciata con il processo di costruzione identitaria – non sembra essere del tutto tenuta in considerazione ad Alexander. Attraverso l’analisi dei modi in cui gruppi sociali contrapposti, vittime e carnefici che hanno condiviso un “passato difficile”, segnato dalle guerre civili che li hanno visti coinvolti, Mori e Migliorati mostrano come tali gruppi abbiano congiuntamente “ricostruito” il trauma col fine ultimo di garantirne una futura pacifica convivenza. Per queste ragioni, scrivono, il ragionamento teorico di Alexander è manchevole di letture che prevedano “ritorni” nel “viaggio di sola andata” da lui invece proposto. Una volta verificatosi, il “trauma culturale” di Alexander, non prevede “accordi” sui significati da parte degli eredi del trauma: quest’ultimo quand’anche subisca interruzioni o deformazioni temporali, e quand’anche “si appiattisca”, non prevede “possibilità di ritorno”. Da parte loro, Mori e Migliorati, ammoniscono circa la natura del “trauma culturale” che, invece, si presenta “fragile” e passibile di “aggiustamenti”. 1.3.Metodologia – Methododolgy La presente indagine si è avvalsa dei metodi e delle tecniche della ricerca qualitativa. Interviste semi-strutturate sono state somministrate a un campione non probabilistico (a scelta ragionata) composto da soggetti appartenenti a due differenti gruppi sociali: gli studenti del biennio specialistico del corso di Nuove Tecnologie dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Napoli (Gruppo A) e i richiedenti asilo (Gruppo B) presenti sul territorio campano, compreso tra le province di Napoli e Avellino. La metodologia applicata è quella della most different system design (Cardano, 2011; Pannofino, 2024). Tale tecnica consente di comparare gruppi sociali differenti rispetto a variabili dipendenti significative per l’analisi e che tuttavia – rispetto ad un’altra variabile osservata (indipendente) – paiono condividere aspetti che si ripetono nel tempo.In specie, i gruppi osservati paiono polarizzarsi rispetto all’atteggiamento verso i mezzi di comunicazione di massa e nuovi media Al metodo scelto è stata applicata la tecnica del foto-stimolo, utile a restituire “la rappresentazione del sé, l’interazione con la collettività, la percezione del complesso della realtà sociale senza strutturare tale percezione dentro le categorie dell’intervistatore (Faccioli, 1997: 42) per mezzo del “linguaggio iconografico” è stato invitato alla comunicazione spontanea dei significati che attribuisce alle dimensioni del vivere associato richiamate dall’immagine e in linea con la gerarchia valoriale che anima il suo stare in società (Leotta, 2014: 228). 1.4.Risultati Ciò che ho rilevato dalla ricerca empirica è che, per quanto sia complicato affermare con certezza che il lockdown ha rappresentato un “trauma culturale”, paiono essere in corso processi di rimozione. Ciò non vuol dire che, semplicemente, gli individui oggetto della nostra indagine desiderino dimenticare quanto accaduto durante il periodo di confinamento forzato. Significa invece che la sofferenza prodotta dall’improvvisa interruzione della socialità quotidiana, ha probabilmente inciso sulla coscienza dei soggetti, al punto che si è preferito relegare tale acuto dolore nei recessi del Sé. Da questo punto di vista gli studi sociologici sull’immaginario ci vengono in soccorso. È infatti possibile che tali processi di rimozione abbiano attivato profonde dinamiche psicologiche, che sono a esempio ravvisabili in malesseri diffusi (disturbi depressivi, ansia, etc.) rilevati nel corso delle interviste. Ciò soprattutto per quanto riguarda il gruppo indagato dei giovani italiani. Nei richiedenti asilo ciò che si evidenzia è invece l’attivazione di una sorta di “doppio trauma” (Camorrino, Calia, 2022) per cui l’angoscia prodotta dal lockdown e dall’emergenza pandemica ha risvegliato vecchie paure legate soprattutto alla rotta migratoria 1.5 Contributi alla letteratura esistente Considero questo mia tesi un modesto contributo all’analisi di un fenomeno assai complesso in cui prospettive teoriche differenti dialogano tra loro: la Cultural Sociology e la sociologia dell’immaginario. Auspico in futuro di poter approfondire ulteriormente quest’indagine, in ultimo corroborando o confutando l’ipotesi alla base del mio disegno di ricerca. 1.6 Conclusioni È possibile che la pandemia COVID-19 abbia prodotto delle trasformazioni pressoché irreversibili sulla temporalità post-pandemica (Camorrino, 2023a) e che forse essa abbia impattato sulle identità e sulla memoria collettiva producendo trasformazioni incancellabili. Ciò, tuttavia, non è ancora possibile affermare con certezza. Non possiamo dunque sostenere che, senza ombra di dubbio, il lockdown abbia rappresentato un “trauma culturale”: per questo occorre attendere ancora qualche tempo. Ciò che posso invece sostenere è che l’emergenza sanitaria ha inciso sul piano immaginale, producendo “indifferenziazione” e tutto quanto da questo stato di cose è disceso. L’infodemia è stato, in fondo, espressione di questo inedito paesaggio emotivosimbolico. 1.7 Limiti e traiettorie di ricerca futura - Limitations and directions for future research Il limite della ricerca svota risiede anzitutto nella variabile temporale. È possibile che per comprendere se il lockdown possa o meno intendersi quale “trauma culturale”, sia necessario trascorra più tempo. È cioè probabile che altre rilevazioni debbano essere effettuate sul più lungo periodo. Inoltre, la mancata rappresentatività del campione selezionato, è certamente un aspetto che il ricercatore non ignora. La ricerca rappresenta – al momento – ancora uno studio esplorativo.
Covid-19 lockdown; trauma culturale; infodemia; immaginario pandemico; rimozione
Covid-19 lockdown; cultural trauma; infodemic; pandemic imaginary; removal
116
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Elena Savona PhD tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.12 MB
Formato Adobe PDF
2.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/183703
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNISTRADA-183703