1. Introduction It is widely believed that new technologies, together with the perceptual and social changes to which they are connected, are transforming the concept and practice of archiving. Digitization in general - and the internet in particular - has brought some profound changes concerning the traditionally understood method of archiving, and these relate first and foremost to temporality. The archive from being the elective object of historical and philological research becomes a critical issue for the humanities in general, affecting vast cultural fields. Today, archives are branching out and springing up with objects and information of all kinds, and in the contemporary debate, the question of the archive is particularly active precisely because of the persistent tendency to record and preserve data that characterizes the present time. Archives of photos, chats, videos, audio files, and documents are popping up everywhere and many of our daily interactions that take place online are related to archival metaphors. The main sections of the most used social networks are called archives, technical embodiments of the desire to generate new storage spaces for one's memories and the many traces one leaves behind. Indeed, the digital disrupts the relationship between archive and medium in the sense that using traditional media, the archive was not immediately communicable, rather it was characterized by controlled access. In contrast, digitization seems to "open up" archives, as it broadens the possibilities of access and manipulation of the material collected in them. 2. Objectives and research questions Starting from the observation of these changes, this paper aims to investigate whether there is still a dialogue between archives of the past and archives of the present; and whether new and future archiving practices inevitably abolish the traits that have been associated with archives up to now; whether the digitization of the archive proves to be an opportunity or a threat when it imposes a rethinking of the archival project in its characteristics of accessibility, selection criteria, knowledge structuring, authority, singularity. The work stems from a precise theoretical need and can be summarised through a couple of questions: What does an archive become in the digital age? What becomes of our memory when potentially nothing can be forgotten, or removed? 3. Methodology This work identifies in Jacques Derrida's philosophy an indispensable anchorage, a reference point that probably better than others could deliver a conceptual grid capable of providing a point of orientation in a very complex web of problems. Thinking with Derrida about the question of the archive has both a genealogical reason, to try to identify what the logic of the archive in general is, and to focus on what the prerequisites for the digital torsion of the archive are. Derrida, in effect, succeeds in bringing out the essential dynamic that drives the relationship between human and technical and that risks remain unnoticed in the height of archival practices. Derrida, relying on the logic of tracing, allows us to decipher at an archaeological and genealogical level the problem of the archive in contact with today's recording techniques and technologies of memory. Derrida's deconstruction is a philosophical practice entirely traversed by a question of a media logical nature that starts from its contact with psychoanalysis. Specifically, Derrida traces in Freud's texts an inescapable link between the unconscious and the archive through which mnestic activity and the practice of archiving can be properly related. It is precisely how Derrida approaches these two functions, not relegating them to semantic confusion nor a position of simple interchangeability, that makes deconstruction the only philosophical perspective capable of orienting us in the face of the enormous phenomenon of the archive in the digital age. 4. Contributions to existing literature Although Derridian studies present themselves as authoritative and numerous, the research work is based on a punctual update on them and the perspective adopted succeeds in fostering relevant insights. This especially concerns the concluding and most original part of the Thesis, dedicated to the visual arts in general and film in particular, considered in the light of the dynamics of writing and the logic of tracing, as they emerge between deconstruction and psychoanalysis. 5. Results The research relocates the question of the upheaval of the archival gesture in contact with new recording techniques and technologies of memory within a history of techniques capable of reconsidering the boundaries between the psychic and the technical, the natural and the artificial. 6. Conclusions The digital is not the name of a radical shift in the history of archival technique. On the contrary, the transformations that the archival gesture undergoes in the present time can only be understood if considered within a history of digitality - or the history of technique - that begins with the emergence of the first forms of iterability. Understanding how the archive is transformed in the digital age means, that is, thinking that the question coincides with that of the relationship between the psychic and the technical, the living and the dead, the internal and the external, the event and history. Derrida anticipates, to some extent, the effects of acceleration, removal of removal, and distancing of the remote, which represent the experience of everyday submissions as they occur in the age of relentless technological progress. To be understood, it must be placed within a history of digitality that allows us to grasp the link between a hieroglyphic and the digital signatures with which we sign all documents that are now, like us, sans papiers. Long before the forms of archiving opened by digital techniques, the chance for the human to leave a trace only comes from its possibility of disappearing: between life and death, in the blind spot where what is lost returns to be seen. This emerges forcefully in the art of film, which, not by chance, was born at the same time as psychoanalysis; however, a constant dynamic has been evident since the beginnings of the history of technology or digitality. Herein lies the reason why, in 1994, Derrida was able to declare his desire to retrospectively - or fanta-scientifically - devote himself to the history of technology unfulfilled. In Derrida's perspective, the archive is not only about recording actuality and remains essentially open to an unprecedented form of temporality. The archive differs from archaeology in that it is not configured as a place for the preservation of the past, but is primarily concerned with the future, always retaining within itself something unknowable. The archive is conditioned and conditions its techniques and, as a place of residence of ghostly traces, questions our understanding of space and time, opening new avenues of reflection on the relationship between past and present, between preservation and loss. 7. Limits and trajectories of future research The thesis offers the possibility of possible future research developments on a topic such as the digital archive, which seems to reconfigure the status of what has been at the root. In particular, the theoretical constellation identified in the course of the work could be reflected in the analysis of contemporary art forms.

1. Introduzione È opinione diffusa che le nuove tecnologie, insieme ai cambiamenti percettivi e sociali a cui sono connesse, trasformino il concetto e la pratica di archiviazione. La digitalizzazione in generale – e internet in particolare – ha portato con sé alcuni mutamenti profondi rispetto alla pratica di archiviazione tradizionalmente intesa ed essi riguardano innanzitutto la temporalità. L’archivio da oggetto elettivo della ricerca storica e filologica diviene problema critico per le scienze umane in generale, interessando vasti ambiti culturali. Oggi gli archivi si ramificano e sorgono a proposito di oggetti e di informazioni di ogni tipo e, nel dibattito contemporaneo, la questione dell’archivio è particolarmente attiva proprio a proposito della persistente tendenza alla registrazione e alla conservazione di dati che caratterizza il tempo presente. Archivi di foto, di chat, di video, di file audio, di documenti spuntano ovunque e molte delle nostre interazioni giornaliere che hanno luogo online hanno attinenza con metafore archivistiche. Prendono il nome di archivio sezioni principali dei social network di uso più comune, incarnazioni tecniche del desiderio di generare nuovi spazi di immagazzinamento per i propri ricordi e per le numerose tracce che si lasciano di sé. Il digitale sconvolge in effetti il rapporto tra archivio e medium nel senso che attraverso l’uso dei media tradizionali l’archivio non era immediatamente comunicabile, anzi si caratterizzava per un accesso controllato. Al contrario, la digitalizzazione sembra “aprire” gli archivi, dal momento che amplia le possibilità di accesso e di manipolazione del materiale in essi raccolto. 2. Obiettivi e domande di ricerca A partire dalla constatazione di questi cambiamenti, obiettivo del presente lavoro è indagare se resista ancora un dialogo fra gli archivi del passato e gli archivi del presente; se le nuove e future pratiche di archiviazione aboliscano inevitabilmente i tratti che sono stati fin qui associati agli archivi; se la digitalizzazione dell’archivio si riveli un’opportunità o una minaccia nel momento in cui impone di ripensare il progetto archivistico nelle sue caratteristiche di accessibilità, criterio di selezione, strutturazione della conoscenza, autorità, singolarità. Il lavoro nasce da un’esigenza teorica precisa e può essere sintetizzata attraverso un paio di interrogativi: che cosa diventa un archivio nell’era del digitale? Che ne è della nostra memoria quando potenzialmente più nulla può essere dimenticato o rimosso? 3. Metodologia Questo lavoro individua nella filosofia di Jacques Derrida un ancoraggio indispensabile, un punto di riferimento che probabilmente meglio di altri potrebbe consegnare una griglia concettuale in grado di fornire un punto di orientamento in una trama assai complessa di problemi. Pensare con Derrida la questione dell’archivio ha una ragione sia genealogico, per cercare di identificare quale sia la logica dell’archivio in generale, sia per mettere a fuoco quali sono i presupposti per la torsione digitale dell’archivio. Derrida, in effetti, riesce a far emergere la dinamica essenziale che guida il rapporto tra umano e tecnico e che, nel massimo sviluppo delle pratiche d’archiviazione, rischia di rimanere inosservata. In particolare, Derrida, basandosi sulla logica della tracciatura, permette di decifrare a livello archeologico e genealogico il problema dell’archivio a contatto con le odierne tecniche di registrazione e tecnologie della memoria. La decostruzione derridiana, infatti, è una pratica filosofica interamente attraversata da una domanda di natura mediologica che si avvia a partire dal suo contatto con la psicanalisi. Nello specifico, Derrida rintraccia nei testi di Freud un ineludibile legame tra l’inconscio e l’archivio mediante cui si possono mettere adeguatamente in relazione l’attività mnestica e la pratica di archiviazione. È proprio il modo in cui Derrida si avvicina a queste due funzioni, non relegandole a una confusione semantica né a una posizione di semplice intercambiabilità, che rende la decostruzione l’unica prospettiva filosofica capace di orientarci dinnanzi all’enorme fenomeno dell’archivio nell’era digitale 4. Contributi alla letteratura esistente Anche se gli studi derridiani si presentano come autorevoli e numerosi, il lavoro di ricerca si basa su un puntuale aggiornamento in merito agli stessi e la prospettiva adottata riesce a favorire rilevanti spunti di riflessione. Ciò riguarda specialmente la parte conclusiva e più originale della Tesi, dedicata alle arti visive in generale e a quella cinematografica in particolare, considerate alla luce della dinamica scritturale e della logica della tracciatura, così come emergono tra decostruzione e psicanalisi. 5. Risultati La ricerca ricolloca la questione dello sconvolgimento del gesto d’archivio a contatto con le nuove tecniche di registrazione e le tecnologie della memoria all’interno di una storia della tecnica capace di far riconsiderare i confini tra psichico e tecnico, tra naturale e artificiale. 6. Conclusioni Il digitale non è il nome di uno scarto radicale nella storia della tecnica di archiviazione. Al contrario, le trasformazioni che il gesto d’archivio subisce nel tempo presente sono comprensibili solo se considerate all’interno di una storia della digitalità – o storia della tecnica – che inizia al sorgere delle prime forme di iterabilità. Comprendere come si trasforma l’archivio nell’era digitale significa, cioè, pensare che la questione coincide con quella del rapporto tra psichico e tecnico, tra vivo e morto, tra interno ed esterno, tra evento e storia. Derrida anticipa, in qualche misura, gli effetti di accelerazione, rimozione della rimozione, allontanamento del remoto, che rappresentano l’esperienza degli invii quotidiani così come avvengono nell’era di un progresso tecnologico incessante. Per essere compreso, esso va riportato all’interno di una storia della digitalità che consenta di cogliere il legame tra un geroglifico e le firme digitali con cui sigliamo tutti i documenti che ormai sono, come noi, sans papiers. Molto prima delle forme di archiviazione aperte dalle tecniche digitali, la chance per l’umano di lasciare traccia si dà soltanto a partire dalla sua possibilità di scomparire: tra la vita la morte, nel punto cieco in cui ciò che è perduto ritorna a farsi vedere. Ciò emerge con forza nell’arte cinematografica che, non a caso, nasce insieme alla psicanalisi; tuttavia, a rendersi evidente è una dinamica costante sin dagli esordi della storia della tecnica o della digitalità. Risiede qui il motivo per cui, nel 1994, Derrida può dichiarare di lasciare inesaudito il suo desiderio di dedicarsi retrospettivamente – o fanta-scientificamente – alla storia delle tecnologie. Nella prospettiva derridiana, l’archivio non riguarda solo la registrazione dell’attualità, e rimane essenzialmente aperto a un’inedita forma di temporalità. L’archivio differisce dall’archeologia dal momento che non si configura come luogo di conservazione del passato, ma rappresenta una questione che ha a che fare principalmente con l’avvenire mantenendo in sé sempre un che di inconoscibile. L’archivio è condizionato e condiziona le tecniche che lo compongono e, in quanto luogo di residenza di tracce spettrali, interroga la nostra comprensione dello spazio e del tempo, aprendo nuove vie di riflessione sulla relazione tra passato e presente, tra conservazione e perdita. 7. Limiti e traiettorie di ricerca futura La Tesi offre la possibilità di eventuali sviluppi di ricerca futura su un tema come quello dell’archivio digitale che sembra riconfigurare alla radice lo statuto di ciò che è stato. In particolare, la costellazione teorica individuata nel corso del lavoro potrebbe trovare riscontro nell’analisi di forme d’arte contemporanea.

IL RESTO DI NIENTE. Archivio e memoria in Jacques Derrida

Guglielmo, Stefania
2024

Abstract

1. Introduction It is widely believed that new technologies, together with the perceptual and social changes to which they are connected, are transforming the concept and practice of archiving. Digitization in general - and the internet in particular - has brought some profound changes concerning the traditionally understood method of archiving, and these relate first and foremost to temporality. The archive from being the elective object of historical and philological research becomes a critical issue for the humanities in general, affecting vast cultural fields. Today, archives are branching out and springing up with objects and information of all kinds, and in the contemporary debate, the question of the archive is particularly active precisely because of the persistent tendency to record and preserve data that characterizes the present time. Archives of photos, chats, videos, audio files, and documents are popping up everywhere and many of our daily interactions that take place online are related to archival metaphors. The main sections of the most used social networks are called archives, technical embodiments of the desire to generate new storage spaces for one's memories and the many traces one leaves behind. Indeed, the digital disrupts the relationship between archive and medium in the sense that using traditional media, the archive was not immediately communicable, rather it was characterized by controlled access. In contrast, digitization seems to "open up" archives, as it broadens the possibilities of access and manipulation of the material collected in them. 2. Objectives and research questions Starting from the observation of these changes, this paper aims to investigate whether there is still a dialogue between archives of the past and archives of the present; and whether new and future archiving practices inevitably abolish the traits that have been associated with archives up to now; whether the digitization of the archive proves to be an opportunity or a threat when it imposes a rethinking of the archival project in its characteristics of accessibility, selection criteria, knowledge structuring, authority, singularity. The work stems from a precise theoretical need and can be summarised through a couple of questions: What does an archive become in the digital age? What becomes of our memory when potentially nothing can be forgotten, or removed? 3. Methodology This work identifies in Jacques Derrida's philosophy an indispensable anchorage, a reference point that probably better than others could deliver a conceptual grid capable of providing a point of orientation in a very complex web of problems. Thinking with Derrida about the question of the archive has both a genealogical reason, to try to identify what the logic of the archive in general is, and to focus on what the prerequisites for the digital torsion of the archive are. Derrida, in effect, succeeds in bringing out the essential dynamic that drives the relationship between human and technical and that risks remain unnoticed in the height of archival practices. Derrida, relying on the logic of tracing, allows us to decipher at an archaeological and genealogical level the problem of the archive in contact with today's recording techniques and technologies of memory. Derrida's deconstruction is a philosophical practice entirely traversed by a question of a media logical nature that starts from its contact with psychoanalysis. Specifically, Derrida traces in Freud's texts an inescapable link between the unconscious and the archive through which mnestic activity and the practice of archiving can be properly related. It is precisely how Derrida approaches these two functions, not relegating them to semantic confusion nor a position of simple interchangeability, that makes deconstruction the only philosophical perspective capable of orienting us in the face of the enormous phenomenon of the archive in the digital age. 4. Contributions to existing literature Although Derridian studies present themselves as authoritative and numerous, the research work is based on a punctual update on them and the perspective adopted succeeds in fostering relevant insights. This especially concerns the concluding and most original part of the Thesis, dedicated to the visual arts in general and film in particular, considered in the light of the dynamics of writing and the logic of tracing, as they emerge between deconstruction and psychoanalysis. 5. Results The research relocates the question of the upheaval of the archival gesture in contact with new recording techniques and technologies of memory within a history of techniques capable of reconsidering the boundaries between the psychic and the technical, the natural and the artificial. 6. Conclusions The digital is not the name of a radical shift in the history of archival technique. On the contrary, the transformations that the archival gesture undergoes in the present time can only be understood if considered within a history of digitality - or the history of technique - that begins with the emergence of the first forms of iterability. Understanding how the archive is transformed in the digital age means, that is, thinking that the question coincides with that of the relationship between the psychic and the technical, the living and the dead, the internal and the external, the event and history. Derrida anticipates, to some extent, the effects of acceleration, removal of removal, and distancing of the remote, which represent the experience of everyday submissions as they occur in the age of relentless technological progress. To be understood, it must be placed within a history of digitality that allows us to grasp the link between a hieroglyphic and the digital signatures with which we sign all documents that are now, like us, sans papiers. Long before the forms of archiving opened by digital techniques, the chance for the human to leave a trace only comes from its possibility of disappearing: between life and death, in the blind spot where what is lost returns to be seen. This emerges forcefully in the art of film, which, not by chance, was born at the same time as psychoanalysis; however, a constant dynamic has been evident since the beginnings of the history of technology or digitality. Herein lies the reason why, in 1994, Derrida was able to declare his desire to retrospectively - or fanta-scientifically - devote himself to the history of technology unfulfilled. In Derrida's perspective, the archive is not only about recording actuality and remains essentially open to an unprecedented form of temporality. The archive differs from archaeology in that it is not configured as a place for the preservation of the past, but is primarily concerned with the future, always retaining within itself something unknowable. The archive is conditioned and conditions its techniques and, as a place of residence of ghostly traces, questions our understanding of space and time, opening new avenues of reflection on the relationship between past and present, between preservation and loss. 7. Limits and trajectories of future research The thesis offers the possibility of possible future research developments on a topic such as the digital archive, which seems to reconfigure the status of what has been at the root. In particular, the theoretical constellation identified in the course of the work could be reflected in the analysis of contemporary art forms.
THE REST OF NOTHING. Archive and memory in Jacques Derrida
3-apr-2024
Italiano
Italiano
1. Introduzione È opinione diffusa che le nuove tecnologie, insieme ai cambiamenti percettivi e sociali a cui sono connesse, trasformino il concetto e la pratica di archiviazione. La digitalizzazione in generale – e internet in particolare – ha portato con sé alcuni mutamenti profondi rispetto alla pratica di archiviazione tradizionalmente intesa ed essi riguardano innanzitutto la temporalità. L’archivio da oggetto elettivo della ricerca storica e filologica diviene problema critico per le scienze umane in generale, interessando vasti ambiti culturali. Oggi gli archivi si ramificano e sorgono a proposito di oggetti e di informazioni di ogni tipo e, nel dibattito contemporaneo, la questione dell’archivio è particolarmente attiva proprio a proposito della persistente tendenza alla registrazione e alla conservazione di dati che caratterizza il tempo presente. Archivi di foto, di chat, di video, di file audio, di documenti spuntano ovunque e molte delle nostre interazioni giornaliere che hanno luogo online hanno attinenza con metafore archivistiche. Prendono il nome di archivio sezioni principali dei social network di uso più comune, incarnazioni tecniche del desiderio di generare nuovi spazi di immagazzinamento per i propri ricordi e per le numerose tracce che si lasciano di sé. Il digitale sconvolge in effetti il rapporto tra archivio e medium nel senso che attraverso l’uso dei media tradizionali l’archivio non era immediatamente comunicabile, anzi si caratterizzava per un accesso controllato. Al contrario, la digitalizzazione sembra “aprire” gli archivi, dal momento che amplia le possibilità di accesso e di manipolazione del materiale in essi raccolto. 2. Obiettivi e domande di ricerca A partire dalla constatazione di questi cambiamenti, obiettivo del presente lavoro è indagare se resista ancora un dialogo fra gli archivi del passato e gli archivi del presente; se le nuove e future pratiche di archiviazione aboliscano inevitabilmente i tratti che sono stati fin qui associati agli archivi; se la digitalizzazione dell’archivio si riveli un’opportunità o una minaccia nel momento in cui impone di ripensare il progetto archivistico nelle sue caratteristiche di accessibilità, criterio di selezione, strutturazione della conoscenza, autorità, singolarità. Il lavoro nasce da un’esigenza teorica precisa e può essere sintetizzata attraverso un paio di interrogativi: che cosa diventa un archivio nell’era del digitale? Che ne è della nostra memoria quando potenzialmente più nulla può essere dimenticato o rimosso? 3. Metodologia Questo lavoro individua nella filosofia di Jacques Derrida un ancoraggio indispensabile, un punto di riferimento che probabilmente meglio di altri potrebbe consegnare una griglia concettuale in grado di fornire un punto di orientamento in una trama assai complessa di problemi. Pensare con Derrida la questione dell’archivio ha una ragione sia genealogico, per cercare di identificare quale sia la logica dell’archivio in generale, sia per mettere a fuoco quali sono i presupposti per la torsione digitale dell’archivio. Derrida, in effetti, riesce a far emergere la dinamica essenziale che guida il rapporto tra umano e tecnico e che, nel massimo sviluppo delle pratiche d’archiviazione, rischia di rimanere inosservata. In particolare, Derrida, basandosi sulla logica della tracciatura, permette di decifrare a livello archeologico e genealogico il problema dell’archivio a contatto con le odierne tecniche di registrazione e tecnologie della memoria. La decostruzione derridiana, infatti, è una pratica filosofica interamente attraversata da una domanda di natura mediologica che si avvia a partire dal suo contatto con la psicanalisi. Nello specifico, Derrida rintraccia nei testi di Freud un ineludibile legame tra l’inconscio e l’archivio mediante cui si possono mettere adeguatamente in relazione l’attività mnestica e la pratica di archiviazione. È proprio il modo in cui Derrida si avvicina a queste due funzioni, non relegandole a una confusione semantica né a una posizione di semplice intercambiabilità, che rende la decostruzione l’unica prospettiva filosofica capace di orientarci dinnanzi all’enorme fenomeno dell’archivio nell’era digitale 4. Contributi alla letteratura esistente Anche se gli studi derridiani si presentano come autorevoli e numerosi, il lavoro di ricerca si basa su un puntuale aggiornamento in merito agli stessi e la prospettiva adottata riesce a favorire rilevanti spunti di riflessione. Ciò riguarda specialmente la parte conclusiva e più originale della Tesi, dedicata alle arti visive in generale e a quella cinematografica in particolare, considerate alla luce della dinamica scritturale e della logica della tracciatura, così come emergono tra decostruzione e psicanalisi. 5. Risultati La ricerca ricolloca la questione dello sconvolgimento del gesto d’archivio a contatto con le nuove tecniche di registrazione e le tecnologie della memoria all’interno di una storia della tecnica capace di far riconsiderare i confini tra psichico e tecnico, tra naturale e artificiale. 6. Conclusioni Il digitale non è il nome di uno scarto radicale nella storia della tecnica di archiviazione. Al contrario, le trasformazioni che il gesto d’archivio subisce nel tempo presente sono comprensibili solo se considerate all’interno di una storia della digitalità – o storia della tecnica – che inizia al sorgere delle prime forme di iterabilità. Comprendere come si trasforma l’archivio nell’era digitale significa, cioè, pensare che la questione coincide con quella del rapporto tra psichico e tecnico, tra vivo e morto, tra interno ed esterno, tra evento e storia. Derrida anticipa, in qualche misura, gli effetti di accelerazione, rimozione della rimozione, allontanamento del remoto, che rappresentano l’esperienza degli invii quotidiani così come avvengono nell’era di un progresso tecnologico incessante. Per essere compreso, esso va riportato all’interno di una storia della digitalità che consenta di cogliere il legame tra un geroglifico e le firme digitali con cui sigliamo tutti i documenti che ormai sono, come noi, sans papiers. Molto prima delle forme di archiviazione aperte dalle tecniche digitali, la chance per l’umano di lasciare traccia si dà soltanto a partire dalla sua possibilità di scomparire: tra la vita la morte, nel punto cieco in cui ciò che è perduto ritorna a farsi vedere. Ciò emerge con forza nell’arte cinematografica che, non a caso, nasce insieme alla psicanalisi; tuttavia, a rendersi evidente è una dinamica costante sin dagli esordi della storia della tecnica o della digitalità. Risiede qui il motivo per cui, nel 1994, Derrida può dichiarare di lasciare inesaudito il suo desiderio di dedicarsi retrospettivamente – o fanta-scientificamente – alla storia delle tecnologie. Nella prospettiva derridiana, l’archivio non riguarda solo la registrazione dell’attualità, e rimane essenzialmente aperto a un’inedita forma di temporalità. L’archivio differisce dall’archeologia dal momento che non si configura come luogo di conservazione del passato, ma rappresenta una questione che ha a che fare principalmente con l’avvenire mantenendo in sé sempre un che di inconoscibile. L’archivio è condizionato e condiziona le tecniche che lo compongono e, in quanto luogo di residenza di tracce spettrali, interroga la nostra comprensione dello spazio e del tempo, aprendo nuove vie di riflessione sulla relazione tra passato e presente, tra conservazione e perdita. 7. Limiti e traiettorie di ricerca futura La Tesi offre la possibilità di eventuali sviluppi di ricerca futura su un tema come quello dell’archivio digitale che sembra riconfigurare alla radice lo statuto di ciò che è stato. In particolare, la costellazione teorica individuata nel corso del lavoro potrebbe trovare riscontro nell’analisi di forme d’arte contemporanea.
Derrida, Archivio, Memoria, Digitale, Immagini
Derrida, Archive, Memory, Digital, Images
137
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Gugliemo_Stef.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.83 MB
Formato Adobe PDF
3.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/184001
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNISTRADA-184001