The current historical time is characterized by an increasing interaction between real and digital, in which scenarios, once considered only futuristic, are increasingly spreading in society. On the legal level, ancient dogmas, prima facie consolidated over time, begin to falter in the face of technological progress. The law becomes increasingly "incalculable" if not adequately supported by certain (and, above all, clear) rules and linear practices able to guarantee quality and efficiency to a multilevel and complex legal system like the current one. The structural criticalities of the "justice sector", the lengthy proceedings, the discordant judicial rulings for similar legal issues, the increase in justice costs constitute a brake now unacceptable for the entire national economy to the detriment of citizens and small and medium-sized enterprises, which reverberates in cascade on the scarce attractiveness of the "Italian product" compared to foreign investments. This study aspires to the reduction of litigation and the drastic reduction of the time (and costs) of justice. Artificial Intelligence (AI) could be a useful aid to streamline the judicial machine, especially "incoming"; for example, it could be avoided to engulf the judicial system by providing for a "blocking system" ab origine, simply by cataloguing at computer level the cases of inadmissibility, incompetence (by subject, by value or by territory) and lack of jurisdiction so that targeted algorithms, already at the time of registration in the register of the case, can quickly expunge from the electronic file the judicial applications affected by irremediable preliminary defects, with the obvious positive consequences in terms of time and costs for the defendant. Or again, "in the course of the lawsuit", artificial intelligence could constitute a special key to solving all those merely documentary disputes, which to date remain pending for several years with serious harm to small and medium-sized enterprises and, in general, to the community. In addition, AI could also identify, on the basis of pre-established indices, all those deliberately delaying causes, especially in the field of debt collection, which so afflict business activity and, more generally, the citizen, both as an individual and in social formations. It is, in fact, high and sadly present the risk of bankruptcy of companies, closure of businesses and dissolution of non-profit entities that are unable to cope with their debt situations, precisely because of the judicial delays triggered by the judgment on the merits (for example, opposition to injunction), which put in nothing the much heralded (utopia of) speed of the monitoring rite. This work stands out in a general panorama aimed at encouraging new technologies as tools for solving the most varied problems. It is important to point out that this need is also felt in the justice sector, which needs more and more innovations. As further proof of the topicality of the proposed issue, it should be noted that the reform of Justice - which aims to address the structural criticalities of the civil and criminal process, as well as to reorganize the judicial offices - is one of the four pillars on which the National Recovery and Resilience Plan (PNRR), included in the Next Generation EU (NGEU) program, is built. And again, remember the introduction of the Telematic Civil Process starting from 30 June 2014, understood as the system of IT services intended to replace most of the operations of chancery, filing and notification of judicial documents, with the objective, not too hidden, of using the new information and communication technologies in order to a more efficient organization of justice and a faster conduct of trials. The same argument must also be extended to the administrative process [from 1 January 2017, in fact, the administrative process has become telematic for all new appeals brought before the TAR (at first instance) and before the Council of State and the CGARS (at second instance). Furthermore, from 1 January 2018, the Administrative Process is also telematic for appeals that had been proposed before 1 January 2017. The filing of deeds and documents concerning these appeals are therefore carried out in digital form according to the rules of the PAT] and to the tax process (art. 16 D.L. 23 October 2018, n. 119 converted into l 17 December 2018, n. 136 on the obligatory nature of the notification and filing of the appeal in electronic mode in the PTT). The whole superior normative excursus highlights the extreme topicality of the theme that presents a potentially revolutionary scientific and/or technological impact. Through the study and the consequent identification of algorithms or differentiated application approaches, the level of performance of the judicial apparatus could be raised, focusing on training and research, implementing the use of A.I. in judicial matters. Among other things, the positive results of the recent emergency legislation, introduced due to the infamous covid-19 pandemic, which has drastically reduced the "dead time" of the hearings through the conduct of civil hearings through the exchange and electronic filing of written notes containing only the requests and conclusions, cd. " written treatment notes". Investigating the issue from a scientific point of view, deepening the currently existing literature on the subject, would allow, therefore, to perfect the technological tools currently in use, enhancing them. The total digitalization of judicial procedures, not only administrative one, has the indisputable advantage of speed that must not only be procedural, but also decisionmaking. The identification of algorithms which, using key words, would be able to speed up the procedure, reducing the time for the judgment, would present undoubted advantages not only in terms of uniform application of the law, but also from an economic point of view. With regard to the first aspect, if it were possible to improve the system of algorithms and keywords, the judiciary body, with the help of AI, could have rapid access to consolidated case-law guidelines not only at national level but also at supranational level, with the indisputable advantage of ruling quickly on the case brought to its attention, avoiding the risk of unequal treatment for similar cases and, at the same time, frustrating the distorted use of justice by the citizen with fraudulent and/or dilatory purposes. From an economic point of view, the entire "Italian system" could only take advantage of the speed of justice from various points of view. The definitive and incontrovertible allocation of resources among the associates, as well as the secure definition of patrimonial and personal relationships, in fact, would constitute a strong impulse for private economic initiative, a constitutionally protected value, as well as a powerful incentive to intercept huge foreign investments. Because of the above considerations, such a proposal presents itself as a step that can no longer be postponed in the face of an extremely complex and magmatic reality such as the current one, also in light of the countless instances that call for a serious rethinking of the justice system.

L’attuale momento storico si caratterizza per una sempre maggiore interazione tra reale e digitale, in cui scenari, un tempo considerati soltanto avveniristici, si stanno sempre più diffondendo nella società. Sul piano giuridico, antichi dogmi, prima facie consolidati nel tempo, iniziano a vacillare innanzi al progresso tecnologico. Il diritto diviene sempre più “incalcolabile” ove non adeguatamente supportato da regole certe (e, soprattutto, chiare) e prassi lineari in grado di garantire qualità ed efficienza ad un sistema giuridico multilivello e complesso come quello attuale. Le criticità strutturali del “comparto giustizia”, le lungaggini processuali, le pronunce giudiziali discordanti per questioni giuridiche analoghe, il lievitare delle spese di giustizia costituiscono un freno ormai inaccettabile per l’intera economia nazionale a danno dei cittadini e delle piccole e medie imprese, il che si riverbera a cascata sulla scarsa appetibilità del “prodotto Italia” rispetto agli investimenti stranieri. Il presente elaborato aspira alla riduzione del contenzioso ed al drastico abbattimento dei tempi (e dei costi) di giustizia. L’Intelligenza Artificiale (IA) potrebbe costituire un utile ausilio per snellire la macchina giudiziaria, soprattutto “in entrata”; ad esempio, si potrebbe evitare di ingolfare il sistema giudiziario prevedendo un “sistema di blocco” ab origine, semplicemente catalogando a livello informatico i casi di improcedibilità, incompetenza (per materia, per valore o per territorio) e difetto di giurisdizione in modo che algoritmi mirati, già al momento dell’iscrizione al ruolo della causa, possano in breve tempo espungere dal fascicolo telematico le domande giudiziali affette da vizi preliminari insanabili, con le evidenti positive conseguenze in termini di tempi e costi per parte convenuta. O ancora, “in corso di causa”, l’Intelligenza Artificiale potrebbe costituire una speciale chiave risolutiva di tutte quelle controversie meramente documentali, che ad oggi rimangono pendenti per diversi anni con grave nocumento per le piccole e medie imprese e, in generale, per la collettività. Inoltre, l’IA potrebbe anche individuare in base ad indici prestabiliti tutte quelle cause volutamente dilatorie, soprattutto in materia di recupero crediti, che tanto affliggono l’attività d’impresa e, più in generale, il cittadino, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali. È, infatti, elevato e tristemente attuale il rischio di fallimenti di società, chiusura di esercizi commerciali e di scioglimento di enti non lucrativi che non riescono a far fronte alle proprie situazioni debitorie, proprio per le lungaggini giudiziarie innescate dal giudizio di merito (ad esempio, opposizione a decreto ingiuntivo), che pongono nel nulla la tanto sbandierata (utopia della) celerità del rito monitorio. Tale lavoro si staglia in un panorama generale rivolto ad incentivare le nuove tecnologie come strumenti di risoluzione delle problematiche più svariate. Preme precisare che tale esigenza è avvertita anche nel comparto giustizia, il quale necessita di sempre maggiori innovazioni. A maggior riprova dell’attualità della tematica proposta, si consenta di evidenziare che la riforma della Giustizia - che ha l’obiettivo di affrontare le criticità strutturali del processo civile e penale, oltre che di riorganizzare gli uffici giudiziari - è uno dei quattro pilastri su cui è costruito il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), inserito all’interno del programma Next Generation EU (NGEU). Ed ancora, si ricordi l’introduzione del Processo Civile Telematico a partire dal 30 giugno 2014, inteso come il sistema di servizi informatici destinato a sostituire la maggior parte delle operazioni di cancelleria, di deposito e notifica degli atti giudiziari, con l’obiettivo, neanche troppo celato, di utilizzare le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione al fine di una più efficiente organizzazione della giustizia ed un più celere svolgimento dei processi. Il medesimo discorso va esteso anche al processo amministrativo [dall’1 gennaio 2017, infatti, il processo amministrativo è diventato telematico per tutti i nuovi ricorsi proposti davanti ai TAR (in primo grado) e davanti al Consiglio di Stato e al CGARS (in secondo grado). Dall’1 gennaio 2018, inoltre, il Processo Amministrativo è telematico anche per i ricorsi che erano stati proposti prima dell’1 gennaio 2017. I depositi di atti e documenti riguardanti tali ricorsi sono quindi eseguiti in forma digitale secondo le regole del PAT] ed al processo tributario (art. 16 D.L. 23 ottobre 2018, n. 119 convertito in l. 17 dicembre 2018, n. 136 sulla obbligatorietà della notifica e del deposito del ricorso in modalità telematica nel P.T.T.). Tutto il superiore excursus normativo evidenzia l’estrema attualità del tema che presenta un impatto scientifico e/o tecnologico potenzialmente rivoluzionario. Tramite lo studio e la consequenziale individuazione di algoritmi o approcci applicativi differenziati si potrebbe innalzare il livello di performance dell’apparato giudiziario, puntando sulla formazione e sulla ricerca, implementando l’uso dell’I.A. in materia giudiziaria. Tra l’altro, sono lapalissiani i risultati positivi avuti dalla recente normativa emergenziale, introdotta a causa della tristemente nota pandemia covid-19, che ha drasticamente abbattuto i “tempi morti” delle udienze tramite lo svolgimento delle udienze civili mediante lo scambio e il deposito per via telematica di note scritte contenenti le sole istanze e conclusioni, cd. “note di trattazione scritta”. Indagare la tematica da un punto di vista scientifico, approfondendo la letteratura attualmente esistente sull’argomento, consentirebbe, quindi, di perfezionare gli strumenti tecnologici ad oggi in uso, potenziandoli. La digitalizzazione totale dei procedimenti giudiziali, non soltanto burocratici, ha l’indiscutibile vantaggio della celerità che non deve essere solo procedimentale, ma anche decisionale. L’individuazione di algoritmi, che, sfruttando parole chiave, riuscissero a velocizzare la procedura, riducendo i tempi per la sentenza, presenterebbe indubbi vantaggi non soltanto in termini di applicazione uniforme del diritto, ma anche dal punto di vista economico. Quanto al primo profilo, qualora fosse possibile migliorare il sistema degli algoritmi e delle parole chiave, l’organo giudicante, con l’ausilio dell’IA, potrebbe avere rapido accesso agli orientamenti giurisprudenziali consolidati non solo in ambito nazionale, ma anche sovranazionale, con l’indiscutibile vantaggio di pronunciarsi in tempi brevi sul caso sottoposto alla sua attenzione, evitando il rischio di disparità di trattamento per casi analoghi e, al contempo, frustrando l’uso distorto della giustizia da parte del cittadino con finalità fraudolente e/o dilatorie. Dal punto di vista economico, l’intero “sistema Italia” non potrebbe che avvantaggiarsi della speditezza della giustizia sotto svariati punti di vista. La definitiva ed incontrovertibile allocazione delle risorse tra i consociati, nonché la sicura definizione dei rapporti patrimoniali e personali, infatti, costituirebbe un forte impulso per l’iniziativa economica privata, valore costituzionalmente tutelato, oltre che un potente incentivo per intercettare ingenti investimenti stranieri. In ragione delle considerazioni suddette, una siffatta proposta si presenta come uno step non più procrastibinabile innanzi ad una realtà estremamente complessa e magmatica come quella attuale, anche alla luce delle innumerevoli istanze che sollecitano un serio ripensamento del sistema giustizia.

Digital Forensics e Legal Artificial Intelligence: nuovi metodi e modelli per la gestione della complessità decisionale

Favano, Stefano
2024

Abstract

The current historical time is characterized by an increasing interaction between real and digital, in which scenarios, once considered only futuristic, are increasingly spreading in society. On the legal level, ancient dogmas, prima facie consolidated over time, begin to falter in the face of technological progress. The law becomes increasingly "incalculable" if not adequately supported by certain (and, above all, clear) rules and linear practices able to guarantee quality and efficiency to a multilevel and complex legal system like the current one. The structural criticalities of the "justice sector", the lengthy proceedings, the discordant judicial rulings for similar legal issues, the increase in justice costs constitute a brake now unacceptable for the entire national economy to the detriment of citizens and small and medium-sized enterprises, which reverberates in cascade on the scarce attractiveness of the "Italian product" compared to foreign investments. This study aspires to the reduction of litigation and the drastic reduction of the time (and costs) of justice. Artificial Intelligence (AI) could be a useful aid to streamline the judicial machine, especially "incoming"; for example, it could be avoided to engulf the judicial system by providing for a "blocking system" ab origine, simply by cataloguing at computer level the cases of inadmissibility, incompetence (by subject, by value or by territory) and lack of jurisdiction so that targeted algorithms, already at the time of registration in the register of the case, can quickly expunge from the electronic file the judicial applications affected by irremediable preliminary defects, with the obvious positive consequences in terms of time and costs for the defendant. Or again, "in the course of the lawsuit", artificial intelligence could constitute a special key to solving all those merely documentary disputes, which to date remain pending for several years with serious harm to small and medium-sized enterprises and, in general, to the community. In addition, AI could also identify, on the basis of pre-established indices, all those deliberately delaying causes, especially in the field of debt collection, which so afflict business activity and, more generally, the citizen, both as an individual and in social formations. It is, in fact, high and sadly present the risk of bankruptcy of companies, closure of businesses and dissolution of non-profit entities that are unable to cope with their debt situations, precisely because of the judicial delays triggered by the judgment on the merits (for example, opposition to injunction), which put in nothing the much heralded (utopia of) speed of the monitoring rite. This work stands out in a general panorama aimed at encouraging new technologies as tools for solving the most varied problems. It is important to point out that this need is also felt in the justice sector, which needs more and more innovations. As further proof of the topicality of the proposed issue, it should be noted that the reform of Justice - which aims to address the structural criticalities of the civil and criminal process, as well as to reorganize the judicial offices - is one of the four pillars on which the National Recovery and Resilience Plan (PNRR), included in the Next Generation EU (NGEU) program, is built. And again, remember the introduction of the Telematic Civil Process starting from 30 June 2014, understood as the system of IT services intended to replace most of the operations of chancery, filing and notification of judicial documents, with the objective, not too hidden, of using the new information and communication technologies in order to a more efficient organization of justice and a faster conduct of trials. The same argument must also be extended to the administrative process [from 1 January 2017, in fact, the administrative process has become telematic for all new appeals brought before the TAR (at first instance) and before the Council of State and the CGARS (at second instance). Furthermore, from 1 January 2018, the Administrative Process is also telematic for appeals that had been proposed before 1 January 2017. The filing of deeds and documents concerning these appeals are therefore carried out in digital form according to the rules of the PAT] and to the tax process (art. 16 D.L. 23 October 2018, n. 119 converted into l 17 December 2018, n. 136 on the obligatory nature of the notification and filing of the appeal in electronic mode in the PTT). The whole superior normative excursus highlights the extreme topicality of the theme that presents a potentially revolutionary scientific and/or technological impact. Through the study and the consequent identification of algorithms or differentiated application approaches, the level of performance of the judicial apparatus could be raised, focusing on training and research, implementing the use of A.I. in judicial matters. Among other things, the positive results of the recent emergency legislation, introduced due to the infamous covid-19 pandemic, which has drastically reduced the "dead time" of the hearings through the conduct of civil hearings through the exchange and electronic filing of written notes containing only the requests and conclusions, cd. " written treatment notes". Investigating the issue from a scientific point of view, deepening the currently existing literature on the subject, would allow, therefore, to perfect the technological tools currently in use, enhancing them. The total digitalization of judicial procedures, not only administrative one, has the indisputable advantage of speed that must not only be procedural, but also decisionmaking. The identification of algorithms which, using key words, would be able to speed up the procedure, reducing the time for the judgment, would present undoubted advantages not only in terms of uniform application of the law, but also from an economic point of view. With regard to the first aspect, if it were possible to improve the system of algorithms and keywords, the judiciary body, with the help of AI, could have rapid access to consolidated case-law guidelines not only at national level but also at supranational level, with the indisputable advantage of ruling quickly on the case brought to its attention, avoiding the risk of unequal treatment for similar cases and, at the same time, frustrating the distorted use of justice by the citizen with fraudulent and/or dilatory purposes. From an economic point of view, the entire "Italian system" could only take advantage of the speed of justice from various points of view. The definitive and incontrovertible allocation of resources among the associates, as well as the secure definition of patrimonial and personal relationships, in fact, would constitute a strong impulse for private economic initiative, a constitutionally protected value, as well as a powerful incentive to intercept huge foreign investments. Because of the above considerations, such a proposal presents itself as a step that can no longer be postponed in the face of an extremely complex and magmatic reality such as the current one, also in light of the countless instances that call for a serious rethinking of the justice system.
Digital Forensics and Legal Artificial Intelligence: new methods and models for management and decisionmaking complexity
3-apr-2024
Italiano
Italiano
L’attuale momento storico si caratterizza per una sempre maggiore interazione tra reale e digitale, in cui scenari, un tempo considerati soltanto avveniristici, si stanno sempre più diffondendo nella società. Sul piano giuridico, antichi dogmi, prima facie consolidati nel tempo, iniziano a vacillare innanzi al progresso tecnologico. Il diritto diviene sempre più “incalcolabile” ove non adeguatamente supportato da regole certe (e, soprattutto, chiare) e prassi lineari in grado di garantire qualità ed efficienza ad un sistema giuridico multilivello e complesso come quello attuale. Le criticità strutturali del “comparto giustizia”, le lungaggini processuali, le pronunce giudiziali discordanti per questioni giuridiche analoghe, il lievitare delle spese di giustizia costituiscono un freno ormai inaccettabile per l’intera economia nazionale a danno dei cittadini e delle piccole e medie imprese, il che si riverbera a cascata sulla scarsa appetibilità del “prodotto Italia” rispetto agli investimenti stranieri. Il presente elaborato aspira alla riduzione del contenzioso ed al drastico abbattimento dei tempi (e dei costi) di giustizia. L’Intelligenza Artificiale (IA) potrebbe costituire un utile ausilio per snellire la macchina giudiziaria, soprattutto “in entrata”; ad esempio, si potrebbe evitare di ingolfare il sistema giudiziario prevedendo un “sistema di blocco” ab origine, semplicemente catalogando a livello informatico i casi di improcedibilità, incompetenza (per materia, per valore o per territorio) e difetto di giurisdizione in modo che algoritmi mirati, già al momento dell’iscrizione al ruolo della causa, possano in breve tempo espungere dal fascicolo telematico le domande giudiziali affette da vizi preliminari insanabili, con le evidenti positive conseguenze in termini di tempi e costi per parte convenuta. O ancora, “in corso di causa”, l’Intelligenza Artificiale potrebbe costituire una speciale chiave risolutiva di tutte quelle controversie meramente documentali, che ad oggi rimangono pendenti per diversi anni con grave nocumento per le piccole e medie imprese e, in generale, per la collettività. Inoltre, l’IA potrebbe anche individuare in base ad indici prestabiliti tutte quelle cause volutamente dilatorie, soprattutto in materia di recupero crediti, che tanto affliggono l’attività d’impresa e, più in generale, il cittadino, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali. È, infatti, elevato e tristemente attuale il rischio di fallimenti di società, chiusura di esercizi commerciali e di scioglimento di enti non lucrativi che non riescono a far fronte alle proprie situazioni debitorie, proprio per le lungaggini giudiziarie innescate dal giudizio di merito (ad esempio, opposizione a decreto ingiuntivo), che pongono nel nulla la tanto sbandierata (utopia della) celerità del rito monitorio. Tale lavoro si staglia in un panorama generale rivolto ad incentivare le nuove tecnologie come strumenti di risoluzione delle problematiche più svariate. Preme precisare che tale esigenza è avvertita anche nel comparto giustizia, il quale necessita di sempre maggiori innovazioni. A maggior riprova dell’attualità della tematica proposta, si consenta di evidenziare che la riforma della Giustizia - che ha l’obiettivo di affrontare le criticità strutturali del processo civile e penale, oltre che di riorganizzare gli uffici giudiziari - è uno dei quattro pilastri su cui è costruito il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), inserito all’interno del programma Next Generation EU (NGEU). Ed ancora, si ricordi l’introduzione del Processo Civile Telematico a partire dal 30 giugno 2014, inteso come il sistema di servizi informatici destinato a sostituire la maggior parte delle operazioni di cancelleria, di deposito e notifica degli atti giudiziari, con l’obiettivo, neanche troppo celato, di utilizzare le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione al fine di una più efficiente organizzazione della giustizia ed un più celere svolgimento dei processi. Il medesimo discorso va esteso anche al processo amministrativo [dall’1 gennaio 2017, infatti, il processo amministrativo è diventato telematico per tutti i nuovi ricorsi proposti davanti ai TAR (in primo grado) e davanti al Consiglio di Stato e al CGARS (in secondo grado). Dall’1 gennaio 2018, inoltre, il Processo Amministrativo è telematico anche per i ricorsi che erano stati proposti prima dell’1 gennaio 2017. I depositi di atti e documenti riguardanti tali ricorsi sono quindi eseguiti in forma digitale secondo le regole del PAT] ed al processo tributario (art. 16 D.L. 23 ottobre 2018, n. 119 convertito in l. 17 dicembre 2018, n. 136 sulla obbligatorietà della notifica e del deposito del ricorso in modalità telematica nel P.T.T.). Tutto il superiore excursus normativo evidenzia l’estrema attualità del tema che presenta un impatto scientifico e/o tecnologico potenzialmente rivoluzionario. Tramite lo studio e la consequenziale individuazione di algoritmi o approcci applicativi differenziati si potrebbe innalzare il livello di performance dell’apparato giudiziario, puntando sulla formazione e sulla ricerca, implementando l’uso dell’I.A. in materia giudiziaria. Tra l’altro, sono lapalissiani i risultati positivi avuti dalla recente normativa emergenziale, introdotta a causa della tristemente nota pandemia covid-19, che ha drasticamente abbattuto i “tempi morti” delle udienze tramite lo svolgimento delle udienze civili mediante lo scambio e il deposito per via telematica di note scritte contenenti le sole istanze e conclusioni, cd. “note di trattazione scritta”. Indagare la tematica da un punto di vista scientifico, approfondendo la letteratura attualmente esistente sull’argomento, consentirebbe, quindi, di perfezionare gli strumenti tecnologici ad oggi in uso, potenziandoli. La digitalizzazione totale dei procedimenti giudiziali, non soltanto burocratici, ha l’indiscutibile vantaggio della celerità che non deve essere solo procedimentale, ma anche decisionale. L’individuazione di algoritmi, che, sfruttando parole chiave, riuscissero a velocizzare la procedura, riducendo i tempi per la sentenza, presenterebbe indubbi vantaggi non soltanto in termini di applicazione uniforme del diritto, ma anche dal punto di vista economico. Quanto al primo profilo, qualora fosse possibile migliorare il sistema degli algoritmi e delle parole chiave, l’organo giudicante, con l’ausilio dell’IA, potrebbe avere rapido accesso agli orientamenti giurisprudenziali consolidati non solo in ambito nazionale, ma anche sovranazionale, con l’indiscutibile vantaggio di pronunciarsi in tempi brevi sul caso sottoposto alla sua attenzione, evitando il rischio di disparità di trattamento per casi analoghi e, al contempo, frustrando l’uso distorto della giustizia da parte del cittadino con finalità fraudolente e/o dilatorie. Dal punto di vista economico, l’intero “sistema Italia” non potrebbe che avvantaggiarsi della speditezza della giustizia sotto svariati punti di vista. La definitiva ed incontrovertibile allocazione delle risorse tra i consociati, nonché la sicura definizione dei rapporti patrimoniali e personali, infatti, costituirebbe un forte impulso per l’iniziativa economica privata, valore costituzionalmente tutelato, oltre che un potente incentivo per intercettare ingenti investimenti stranieri. In ragione delle considerazioni suddette, una siffatta proposta si presenta come uno step non più procrastibinabile innanzi ad una realtà estremamente complessa e magmatica come quella attuale, anche alla luce delle innumerevoli istanze che sollecitano un serio ripensamento del sistema giustizia.
Intelligenza artificiale, Decisore, Apprendimento, Elaborazione, Algoritmi
112
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Stefano_Favano_Definitiva.pdf

accesso aperto

Dimensione 2 MB
Formato Adobe PDF
2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/184062
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNISTRADA-184062