L’obiettivo di questa ricerca è investigare il rapporto tra architettura e tecnologie digitali, analizzando nello specifico il modo in cui la disciplina architettonica si interseca con la realtà estesa e l’intelligenza arti昀椀ciale generativa. Ciò è stato fatto organizzando il lavoro in due fasi, una di ricerca teorica, per costruire un solido riferimento per le successive analisi critiche, e una pratica, ovvero basata sul learning by doing. Quindi, inizialmente ci si è concentrati sulla ricostruzione della storia delle tecnologie immersive e dell’intelligenza artificiale, cercando di contestualizzarle e di comprendere quali siano stati e quali siano tutt’ora gli utilizzi che vengono fatti di questi strumenti, attingendo necessariamente a campi e approcci anche molto distanti da quelli puramente architettonici. La consapevolezza derivante da questo processo è stata immessa nella seconda fase, durante la quale si sono svolte una serie di esperienze in prima persona, applicando strumenti, tecniche e conoscenza raccolte a progetti e sperimentazioni architettoniche di varia natura: progettazione, didattica, valorizzazione e costruzione.

Architettura e digitale. Realtà estesa e intelligenza artificiale per progettazione, visualizzazione e costruzione architettonica

Costantino, Dario
2025

Abstract

L’obiettivo di questa ricerca è investigare il rapporto tra architettura e tecnologie digitali, analizzando nello specifico il modo in cui la disciplina architettonica si interseca con la realtà estesa e l’intelligenza arti昀椀ciale generativa. Ciò è stato fatto organizzando il lavoro in due fasi, una di ricerca teorica, per costruire un solido riferimento per le successive analisi critiche, e una pratica, ovvero basata sul learning by doing. Quindi, inizialmente ci si è concentrati sulla ricostruzione della storia delle tecnologie immersive e dell’intelligenza artificiale, cercando di contestualizzarle e di comprendere quali siano stati e quali siano tutt’ora gli utilizzi che vengono fatti di questi strumenti, attingendo necessariamente a campi e approcci anche molto distanti da quelli puramente architettonici. La consapevolezza derivante da questo processo è stata immessa nella seconda fase, durante la quale si sono svolte una serie di esperienze in prima persona, applicando strumenti, tecniche e conoscenza raccolte a progetti e sperimentazioni architettoniche di varia natura: progettazione, didattica, valorizzazione e costruzione.
2025
Italiano
Fallacara, Giuseppe
Moccia, Carlo
Politecnico di Bari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
37 ciclo-COSTANTINO Dario.pdf

accesso aperto

Dimensione 15.17 MB
Formato Adobe PDF
15.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/187845
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:POLIBA-187845