The research project aims to overcome the gap in the themes of Cave Archaeology and Sensory Archaeology by tackling the study of the funerary and cult contexts of Sicilian caves between the Neolithic and the Middle Bronze Age through the implementation of interpretative models able to restore the perceptive dimension of cave spaces. The traditional archaeological research methods, together with experimental observations and technologies for the acquisition, recording, and analysis of sound, light, and space, are applied to three different Sicilian cave sites to develop a new methodological model useful for cave studies. This, on the one hand, will shed new light on the understanding of the human experience in caves in the past. On the other, it will enable the scientific debate to be brought into line with European research topics on Cave Archaeology and Sensory Archaeology.

l progetto intende contribuire al superamento del gap della ricerca preistorica sui temi della Cave Archaeology e della Sensory Archaeology affrontando lo studio dei contesti funerari e cultuali delle grotte siciliane fra il Neolitico e il Bronzo Medio attraverso l’adozione di modelli interpretativi capaci di restituire la dimensione percettiva degli spazi in grotta. Le tradizionali metodologie della ricerca archeologica, unitamente all’uso di osservazioni sperimentali, nonché di tecnologie di acquisizione, registrazione e analisi del suono e della luce, sono applicati su due differenti siti in grotta della Sicilia al fine di elaborare un nuovo modello metodologico utile agli studi in materia. Questo, da un lato getta nuova luce sulla comprensione dell’esperienza umana in grotta nel passato, dall’altro permette di adeguare il dibattito scientifico alle tematiche di ricerca europee sulla Cave Archaeology e sulla Sensory Archaeology.

Archeologia sensoriale nei contesti preistorici siciliani in grotta. Modelli metodologici e analisi contestuale

D'AMICO, SERENA
2024

Abstract

The research project aims to overcome the gap in the themes of Cave Archaeology and Sensory Archaeology by tackling the study of the funerary and cult contexts of Sicilian caves between the Neolithic and the Middle Bronze Age through the implementation of interpretative models able to restore the perceptive dimension of cave spaces. The traditional archaeological research methods, together with experimental observations and technologies for the acquisition, recording, and analysis of sound, light, and space, are applied to three different Sicilian cave sites to develop a new methodological model useful for cave studies. This, on the one hand, will shed new light on the understanding of the human experience in caves in the past. On the other, it will enable the scientific debate to be brought into line with European research topics on Cave Archaeology and Sensory Archaeology.
6-dic-2024
Italiano
l progetto intende contribuire al superamento del gap della ricerca preistorica sui temi della Cave Archaeology e della Sensory Archaeology affrontando lo studio dei contesti funerari e cultuali delle grotte siciliane fra il Neolitico e il Bronzo Medio attraverso l’adozione di modelli interpretativi capaci di restituire la dimensione percettiva degli spazi in grotta. Le tradizionali metodologie della ricerca archeologica, unitamente all’uso di osservazioni sperimentali, nonché di tecnologie di acquisizione, registrazione e analisi del suono e della luce, sono applicati su due differenti siti in grotta della Sicilia al fine di elaborare un nuovo modello metodologico utile agli studi in materia. Questo, da un lato getta nuova luce sulla comprensione dell’esperienza umana in grotta nel passato, dall’altro permette di adeguare il dibattito scientifico alle tematiche di ricerca europee sulla Cave Archaeology e sulla Sensory Archaeology.
MILITELLO, Pietro Maria
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DAmico_Tesi_Dottorato_DEF.pdf

embargo fino al 06/12/2025

Dimensione 16.13 MB
Formato Adobe PDF
16.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/188477
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-188477