Con l’art. 54 del d.l. 22 giugno 2012, n. 83, il legislatore è intervenuto sul giudizio di cassazione, limitandone l’accesso rispetto al sistema previgente con la riduzione, almeno in apparenza, delle ipotesi di vizio di motivazione sindacabile in sede di legittimità. Pertanto l’obbiettivo della presente ricerca è definire la portata della nuova disposizione ed in particolare – atteso che la nuova formula appare, almeno prima facie, più restrittiva della precedente – stabilire quali ipotesi di vizio di motivazione, tra quelle precedentemente sindacabili, sono ancora censurabili in Cassazione.
In 2012, the Italian legislature intervened on the cassation judgement, limiting access to it, reducing - at least in appearance - the hypotheses of the defect in reasoning that can be reviewed in the court of legitimacy. The aim of the research is to understand if the logical defect of motivation can still be censured in cassation.
Il sindacato del vizio logico di motivazione
RAPONI, Chiara
2024
Abstract
Con l’art. 54 del d.l. 22 giugno 2012, n. 83, il legislatore è intervenuto sul giudizio di cassazione, limitandone l’accesso rispetto al sistema previgente con la riduzione, almeno in apparenza, delle ipotesi di vizio di motivazione sindacabile in sede di legittimità. Pertanto l’obbiettivo della presente ricerca è definire la portata della nuova disposizione ed in particolare – atteso che la nuova formula appare, almeno prima facie, più restrittiva della precedente – stabilire quali ipotesi di vizio di motivazione, tra quelle precedentemente sindacabili, sono ancora censurabili in Cassazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Unicas_36_RAPONI_Chiara.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/188786
URN:NBN:IT:UNICAS-188786