The aim of this doctoral thesis is to provide a new critical edition of the Carmen de viribus herbarum, an anonymous didactic poem on the medico-magical uses of several plants. The oldest extant manuscript and preserved archetype of this text is the Vindobonensis medicus graecus 1 (6th century CE, known as Vienna Dioscorides), from which two manuscripts families are distinguished: that of M 652 of the Pierpont Morgan Library in New York (10th century) and that of Ath. Meg. Lav. Ω 75 (11th century). The fact that the Carmen is transmitted by the Vindobonensis denotes an affinity with other natural history texts in this manuscript: first of all, with Dioscorides but also with Nicander, whose paraphrases of the Theriaka and Alexipharmaka attributed to Eutecnius are handed down by the Vindobonensis. As for Dioscorides, the Carmen’s link with the De materia medica emerges from the medical uses of the plants described. As for Nicander, it is the pharmacological element that creates a certain closeness, even considering its belonging to the didactic genre and its affinity with the so-called elegiac pharmacology (i.e. a series of poems such as those of Andromachus, Eudemus, Aglaia of Byzantium, etc., which owe much to the Nicandrean tradition). By revising the previous edition, published by Heitsch in 1964, this dissertation aims to provide a new reconstruction of the Carmen based on the entire manuscript tradition. Certainly, since the Vindobonensis is the preserved archetype, the variants of the other witnesses should be disregarded. However, it is appropriate to consider those of M. 652 from New York and Ath. Meg. Lav. Ω 75, being the manuscripts that most directly descend from the Vindobonensis. As for the descripti, some noteworthy conjectures have been reported in the apparatus (and sometimes put into text), deepening other aspects in the philological commentary. In addition to the edition of the poem, an edition of the scholia (or paraphrase) is provided. The edition is accompanied by the first Italian translation and a commentary on each plant, in which the characteristics of the species described are examined in depth, as well as the philological and literary issues. Other aspects of this text have also been examined, and in particular: the didactic genre, language and metrics, dating, the discussion of plants (i.e. their medical and magical uses), and the manuscript tradition. This analysis shows how the Carmen fits into the medical, botanical and magical traditions of antiquity, while establishing a strong link also with epic, especially the Homeric one (see the section on the moly). Both linguistically and in terms of content, this text is in fact a compromise between epos and technical literature. However, the didactic element should not be forgotten, since it represents the key of the poem and is like a trait d’union of the different issues addressed by its anonymous author.

Il presente lavoro di tesi di dottorato si propone di fornire una nuova edizione critica del Carmen de viribus herbarum, un anonimo poema didattico in cui si illustrano gli impieghi medico-magici di una serie di specie vegetali. Il più antico manoscritto che tramanda questo testo, nonché archetipo conservato, è il Vindobonensis medicus graecus 1 (VI secolo d.C., noto anche come Dioscoride di Vienna), dal quale si sviluppano due famiglie di manoscritti: quella del M 652 della Pierpont Morgan Library di New York (X secolo) e quella dell’Ath. Meg. Lav. Ω 75 (XI secolo), con un diverso livello di fedeltà rispetto all’archetipo. Il fatto che il Carmen sia trasmesso proprio dal Vindobonensis denota un’affinità con altri testi di storia naturale presenti in questo manoscritto, primo tra tutti Dioscoride, ma anche Nicandro, di cui il codice di Vienna tramanda le parafrasi dei Theriaka e degli Alexipharmaka attribuite a Eutecnio. Quanto a Dioscoride, il legame del Carmen con il De materia medica traspare soprattutto dagli impieghi medici delle diverse piante, molti dei quali hanno paralleli nel trattato dioscorideo. Per quanto concerne Nicandro, invece, è l’elemento farmacologico che crea una certa vicinanza, anche considerando l’appartenenza al genere didattico e l’affinità con l’elegiac pharmacology (dunque, una serie di poemi come quelli di Andromaco, Eudemo, Aglaia di Bisanzio, ecc., che devono molto alla tradizione nicandrea). Revisionando la precedente edizione, pubblicata da Heitsch nel 1964, e soprattutto facendo la collazione completa della tradizione manoscritta, questo lavoro di tesi vuole fornire una nuova ricostruzione del testo del Carmen che tenga conto dei vari testimoni. Certamente, poiché il Vindobonensis è archetipo conservato, le lezioni degli altri codici andrebbero trascurate. Tuttavia, si è ritenuto opportuno considerare le lezioni del M. 652 di New York e dell’Ath. Meg. Lav. Ω 75, essendo i manoscritti che più direttamente discendono dal codice di Vienna. Per quanto concerne i loro descripti, sono state riportate in apparato (e talora messe a testo) le lezioni congetturali degne di attenzione, lasciando poi al commento filologico l’approfondimento di altre varianti interessanti, come quelle di codici appartenenti a parti inferiori dello stemma. Oltre a quella del testo del Carmen, si fornisce anche un’edizione degli scolii, che offrono come una sintesi del poema. L’edizione è accompagnata dalla prima traduzione italiana e da un commento relativo a ogni pianta, nel quale si approfondiscono le caratteristiche delle specie descritte attingendo ad altri autori antichi che ne parlano, nonché le questioni di carattere filologico e letterario. Sono stati presi in esame anche altri aspetti relativi a questo testo, ai quali sono dedicati alcuni capitoli che precedono l’edizione e che, in particolare, riguardano: l’appartenenza al genere didattico, la lingua e la metrica, la datazione, la trattazione delle piante (ovvero, i loro usi medici e magici) e la tradizione manoscritta. Da quest’analisi emerge come il Carmen si inserisca nel panorama delle tradizioni mediche, botaniche e magiche dell’antichità, instaurando però un saldo legame anche con l’epica, soprattutto omerica (si veda la sezione sul moly). Sia a livello linguistico che contenutistico, di fatto, questo testo risulta come un compromesso tra epos e letteratura tecnica. In tutto questo non bisogna dimenticare l’elemento didattico, che potremmo definire la chiave del Carmen e che costituisce come un trait d’union delle diverse questioni affrontate dal suo anonimo autore.

Il Carmen de viribus herbarum. Edizione critica, traduzione e commento

FRENI, GIULIA
2025

Abstract

The aim of this doctoral thesis is to provide a new critical edition of the Carmen de viribus herbarum, an anonymous didactic poem on the medico-magical uses of several plants. The oldest extant manuscript and preserved archetype of this text is the Vindobonensis medicus graecus 1 (6th century CE, known as Vienna Dioscorides), from which two manuscripts families are distinguished: that of M 652 of the Pierpont Morgan Library in New York (10th century) and that of Ath. Meg. Lav. Ω 75 (11th century). The fact that the Carmen is transmitted by the Vindobonensis denotes an affinity with other natural history texts in this manuscript: first of all, with Dioscorides but also with Nicander, whose paraphrases of the Theriaka and Alexipharmaka attributed to Eutecnius are handed down by the Vindobonensis. As for Dioscorides, the Carmen’s link with the De materia medica emerges from the medical uses of the plants described. As for Nicander, it is the pharmacological element that creates a certain closeness, even considering its belonging to the didactic genre and its affinity with the so-called elegiac pharmacology (i.e. a series of poems such as those of Andromachus, Eudemus, Aglaia of Byzantium, etc., which owe much to the Nicandrean tradition). By revising the previous edition, published by Heitsch in 1964, this dissertation aims to provide a new reconstruction of the Carmen based on the entire manuscript tradition. Certainly, since the Vindobonensis is the preserved archetype, the variants of the other witnesses should be disregarded. However, it is appropriate to consider those of M. 652 from New York and Ath. Meg. Lav. Ω 75, being the manuscripts that most directly descend from the Vindobonensis. As for the descripti, some noteworthy conjectures have been reported in the apparatus (and sometimes put into text), deepening other aspects in the philological commentary. In addition to the edition of the poem, an edition of the scholia (or paraphrase) is provided. The edition is accompanied by the first Italian translation and a commentary on each plant, in which the characteristics of the species described are examined in depth, as well as the philological and literary issues. Other aspects of this text have also been examined, and in particular: the didactic genre, language and metrics, dating, the discussion of plants (i.e. their medical and magical uses), and the manuscript tradition. This analysis shows how the Carmen fits into the medical, botanical and magical traditions of antiquity, while establishing a strong link also with epic, especially the Homeric one (see the section on the moly). Both linguistically and in terms of content, this text is in fact a compromise between epos and technical literature. However, the didactic element should not be forgotten, since it represents the key of the poem and is like a trait d’union of the different issues addressed by its anonymous author.
28-gen-2025
Italiano
Il presente lavoro di tesi di dottorato si propone di fornire una nuova edizione critica del Carmen de viribus herbarum, un anonimo poema didattico in cui si illustrano gli impieghi medico-magici di una serie di specie vegetali. Il più antico manoscritto che tramanda questo testo, nonché archetipo conservato, è il Vindobonensis medicus graecus 1 (VI secolo d.C., noto anche come Dioscoride di Vienna), dal quale si sviluppano due famiglie di manoscritti: quella del M 652 della Pierpont Morgan Library di New York (X secolo) e quella dell’Ath. Meg. Lav. Ω 75 (XI secolo), con un diverso livello di fedeltà rispetto all’archetipo. Il fatto che il Carmen sia trasmesso proprio dal Vindobonensis denota un’affinità con altri testi di storia naturale presenti in questo manoscritto, primo tra tutti Dioscoride, ma anche Nicandro, di cui il codice di Vienna tramanda le parafrasi dei Theriaka e degli Alexipharmaka attribuite a Eutecnio. Quanto a Dioscoride, il legame del Carmen con il De materia medica traspare soprattutto dagli impieghi medici delle diverse piante, molti dei quali hanno paralleli nel trattato dioscorideo. Per quanto concerne Nicandro, invece, è l’elemento farmacologico che crea una certa vicinanza, anche considerando l’appartenenza al genere didattico e l’affinità con l’elegiac pharmacology (dunque, una serie di poemi come quelli di Andromaco, Eudemo, Aglaia di Bisanzio, ecc., che devono molto alla tradizione nicandrea). Revisionando la precedente edizione, pubblicata da Heitsch nel 1964, e soprattutto facendo la collazione completa della tradizione manoscritta, questo lavoro di tesi vuole fornire una nuova ricostruzione del testo del Carmen che tenga conto dei vari testimoni. Certamente, poiché il Vindobonensis è archetipo conservato, le lezioni degli altri codici andrebbero trascurate. Tuttavia, si è ritenuto opportuno considerare le lezioni del M. 652 di New York e dell’Ath. Meg. Lav. Ω 75, essendo i manoscritti che più direttamente discendono dal codice di Vienna. Per quanto concerne i loro descripti, sono state riportate in apparato (e talora messe a testo) le lezioni congetturali degne di attenzione, lasciando poi al commento filologico l’approfondimento di altre varianti interessanti, come quelle di codici appartenenti a parti inferiori dello stemma. Oltre a quella del testo del Carmen, si fornisce anche un’edizione degli scolii, che offrono come una sintesi del poema. L’edizione è accompagnata dalla prima traduzione italiana e da un commento relativo a ogni pianta, nel quale si approfondiscono le caratteristiche delle specie descritte attingendo ad altri autori antichi che ne parlano, nonché le questioni di carattere filologico e letterario. Sono stati presi in esame anche altri aspetti relativi a questo testo, ai quali sono dedicati alcuni capitoli che precedono l’edizione e che, in particolare, riguardano: l’appartenenza al genere didattico, la lingua e la metrica, la datazione, la trattazione delle piante (ovvero, i loro usi medici e magici) e la tradizione manoscritta. Da quest’analisi emerge come il Carmen si inserisca nel panorama delle tradizioni mediche, botaniche e magiche dell’antichità, instaurando però un saldo legame anche con l’epica, soprattutto omerica (si veda la sezione sul moly). Sia a livello linguistico che contenutistico, di fatto, questo testo risulta come un compromesso tra epos e letteratura tecnica. In tutto questo non bisogna dimenticare l’elemento didattico, che potremmo definire la chiave del Carmen e che costituisce come un trait d’union delle diverse questioni affrontate dal suo anonimo autore.
CORCELLA, Aldo
BANDINI, Michele
Università degli studi della Basilicata
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Freni.pdf

embargo fino al 28/01/2028

Dimensione 3.54 MB
Formato Adobe PDF
3.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/190141
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIBAS-190141