Chinese medicine (CM), one of the world's oldest medical systems, is now widespread throughout the world. According to the World Health Organisation (WHO), CM is now practised by more than 300,000 practitioners in about 100,000 Chinese medicine clinics in over 100 countries around the world. Due to its importance, acupuncture and moxibustion – two of the main practices of Chinese medicine – were included in the UNESCO Representative List of the Intangible Cultural Heritage of Humanity in November 2010. Chinese medicine was born and developed within the classical Chinese culture, in which philosophy, religion, and medicine were part of the same system of thought. Since the 17th century, through contact with biomedicine, CM has undergone a continuous process of standardisation and biomedicinalisation that has led it to become increasingly linked to Western medicine. A process that reached its peak in the mid-1950s, when contemporary Chinese medicine, also known as traditional Chinese medicine (TCM), was created. Several scholars (Farquhar, 1994; Hsu 1999; Scheid, 2002) have shown how the Western biomedical model has strongly influenced both the academic teaching and practice of Chinese medicine. However, the transmission of CM still seems to be scarcely studied globally. In particular, there are no such studies in Taiwan. My research therefore aims to attempt to fill this gap, through an ethnography of the transmission of knowledge and practices of – and in – Taiwanese Chinese medicine. The questions that guided my research are: how is Chinese medicine knowledge and practices transmitted in Taiwan? What is the difference between studying Chinese medicine inside or outside universities? How the “practice of biomedicine” (Pizza, 2005) influences the practice of Chinese medicine? Broadly, what are the processes behind teaching and learning Chinese medicine in contemporary Taiwan? To try to answer those questions, I conducted a ten-month ethnographic research. The first part took place in Taipei, from October 2022 to March 2023, within a private Chinese medicine clinic. In the second part of the research, which took place between September and December 2023, I focused on analysing the same dynamics at the China Medical University in Taichung. Methodologically, I conducted participant-observation, so specifically I carried out observations of medical practices, semi-structured interviews with Chinese medicine doctors and practitioners, and participated in the process of transmission of Chinese medicine. Indeed, I followed the path of a foreign student of CM in Taiwan. This allowed me to compare the two paths of teaching and learning Chinese medicine and define their main characteristics. It led me to define mobile categories to characterise the modes of transmission of Chinese medicine in the clinic and the university, respectively “the modern ancient Chinese medicine mode” and “the Chinese bio-medicine mode”. By comparing the same dynamics in a well-known private clinic and in Taiwan's leading Chinese medical university, I was able to explore the similarities and differences of these two approaches to analyse the processes underlying the transmission of Chinese medicine knowledge and practices in Taiwan. What emerged allowed me to reflect on Taiwan's international role and the possible use of Chinese medicine in its international recognition.

La medicina cinese (MC), uno dei sistemi medici più antichi del mondo, è oggi diffusa in tutto il mondo. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la MC è oggi praticata da più di 300.000 operatori in circa 100.000 cliniche di medicina cinese in oltre 100 Paesi del mondo. Per la sua importanza, nel novembre 2010 l'agopuntura e la moxibustione – due delle principali pratiche della medicina cinese – sono state inserite nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'UNESCO. La medicina cinese è nata e si è sviluppata all'interno della cultura cinese classica, in cui filosofia, religione e medicina facevano parte dello stesso sistema di pensiero. Dal XVII secolo, attraverso il contatto con la biomedicina, la MC ha subito un continuo processo di standardizzazione e biomedicalizzazione che l'ha portata a legarsi sempre più alla medicina occidentale. Un processo che ha raggiunto il suo apice a metà degli anni Cinquanta, quando la medicina cinese contemporanea, nota anche come medicina tradizionale cinese (MTC), è stata creata. Diversi studiosi (Farquhar, 1994; Hsu 1999; Scheid, 2002) hanno dimostrato come il modello biomedico occidentale abbia fortemente influenzato sia l'insegnamento accademico che la pratica della medicina cinese. Tuttavia, la trasmissione della MC sembra essere ancora poco studiata a livello globale. In particolare, non esistono studi di questo tipo a Taiwan. La mia ricerca vuole quindi cercare di colmare questa lacuna, attraverso un'etnografia della trasmissione delle conoscenze e delle pratiche della – e nella – medicina cinese taiwanese. Le domande che hanno guidato la mia ricerca sono: come vengono trasmesse le conoscenze e le pratiche della medicina cinese a Taiwan? Qual è la differenza tra lo studio della medicina cinese all'interno o all'esterno delle università? Come le “pratiche della biomedicina” (Pizza, 2005) influenzano le pratiche della medicina cinese? In generale, quali sono i processi di insegnamento e apprendimento della medicina cinese nella Taiwan contemporanea? Per cercare di rispondere a queste domande, ho condotto una ricerca etnografica di dieci mesi. La prima parte si è svolta a Taipei, dall'ottobre 2022 al marzo 2023, all'interno di una clinica privata di medicina cinese. Nella seconda parte della ricerca, svoltasi tra settembre e dicembre 2023, mi sono concentrato sull'analisi delle stesse dinamiche presso la China Medical University di Taichung. Dal punto di vista metodologico, ho condotto un'osservazione partecipante, nello specifico ho effettuato osservazioni di pratiche mediche, interviste semi-strutturate a medici e praticanti di medicina cinese e ho partecipato al processo di trasmissione della medicina cinese. Ho seguito il percorso di uno studente straniero di MC a Taiwan. Questo mi ha permesso di confrontare i due percorsi di insegnamento e apprendimento della medicina cinese e di definirne le caratteristiche principali. Mi ha portato a definire categorie mobili per caratterizzare le modalità di trasmissione della medicina cinese nella clinica e nell'università, rispettivamente “the modern ancient Chinese medicine mode” e “the Chinese bio-medicine mode”. Confrontando le stesse dinamiche in una nota clinica privata e nella principale università di medicina cinese di Taiwan, ho potuto esplorare le somiglianze e le differenze di questi due approcci per analizzare i processi alla base della trasmissione delle conoscenze e delle pratiche della medicina cinese a Taiwan. Quanto emerso mi ha permesso di riflettere sul ruolo internazionale di Taiwan e sul possibile utilizzo della medicina cinese nel suo riconoscimento internazionale

THE TEACHING OF TAIWANESE CHINESE MEDICINE TO FOREIGN STUDENTS: AN ETHNOGRAPHY OF THE TRANSMISSION OF KNOWLEDGE AND PRACTICES IN A CLINIC AND UNIVERSITY

BUONOMO, DANIELE MARIO
2025

Abstract

Chinese medicine (CM), one of the world's oldest medical systems, is now widespread throughout the world. According to the World Health Organisation (WHO), CM is now practised by more than 300,000 practitioners in about 100,000 Chinese medicine clinics in over 100 countries around the world. Due to its importance, acupuncture and moxibustion – two of the main practices of Chinese medicine – were included in the UNESCO Representative List of the Intangible Cultural Heritage of Humanity in November 2010. Chinese medicine was born and developed within the classical Chinese culture, in which philosophy, religion, and medicine were part of the same system of thought. Since the 17th century, through contact with biomedicine, CM has undergone a continuous process of standardisation and biomedicinalisation that has led it to become increasingly linked to Western medicine. A process that reached its peak in the mid-1950s, when contemporary Chinese medicine, also known as traditional Chinese medicine (TCM), was created. Several scholars (Farquhar, 1994; Hsu 1999; Scheid, 2002) have shown how the Western biomedical model has strongly influenced both the academic teaching and practice of Chinese medicine. However, the transmission of CM still seems to be scarcely studied globally. In particular, there are no such studies in Taiwan. My research therefore aims to attempt to fill this gap, through an ethnography of the transmission of knowledge and practices of – and in – Taiwanese Chinese medicine. The questions that guided my research are: how is Chinese medicine knowledge and practices transmitted in Taiwan? What is the difference between studying Chinese medicine inside or outside universities? How the “practice of biomedicine” (Pizza, 2005) influences the practice of Chinese medicine? Broadly, what are the processes behind teaching and learning Chinese medicine in contemporary Taiwan? To try to answer those questions, I conducted a ten-month ethnographic research. The first part took place in Taipei, from October 2022 to March 2023, within a private Chinese medicine clinic. In the second part of the research, which took place between September and December 2023, I focused on analysing the same dynamics at the China Medical University in Taichung. Methodologically, I conducted participant-observation, so specifically I carried out observations of medical practices, semi-structured interviews with Chinese medicine doctors and practitioners, and participated in the process of transmission of Chinese medicine. Indeed, I followed the path of a foreign student of CM in Taiwan. This allowed me to compare the two paths of teaching and learning Chinese medicine and define their main characteristics. It led me to define mobile categories to characterise the modes of transmission of Chinese medicine in the clinic and the university, respectively “the modern ancient Chinese medicine mode” and “the Chinese bio-medicine mode”. By comparing the same dynamics in a well-known private clinic and in Taiwan's leading Chinese medical university, I was able to explore the similarities and differences of these two approaches to analyse the processes underlying the transmission of Chinese medicine knowledge and practices in Taiwan. What emerged allowed me to reflect on Taiwan's international role and the possible use of Chinese medicine in its international recognition.
6-feb-2025
Inglese
La medicina cinese (MC), uno dei sistemi medici più antichi del mondo, è oggi diffusa in tutto il mondo. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la MC è oggi praticata da più di 300.000 operatori in circa 100.000 cliniche di medicina cinese in oltre 100 Paesi del mondo. Per la sua importanza, nel novembre 2010 l'agopuntura e la moxibustione – due delle principali pratiche della medicina cinese – sono state inserite nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'UNESCO. La medicina cinese è nata e si è sviluppata all'interno della cultura cinese classica, in cui filosofia, religione e medicina facevano parte dello stesso sistema di pensiero. Dal XVII secolo, attraverso il contatto con la biomedicina, la MC ha subito un continuo processo di standardizzazione e biomedicalizzazione che l'ha portata a legarsi sempre più alla medicina occidentale. Un processo che ha raggiunto il suo apice a metà degli anni Cinquanta, quando la medicina cinese contemporanea, nota anche come medicina tradizionale cinese (MTC), è stata creata. Diversi studiosi (Farquhar, 1994; Hsu 1999; Scheid, 2002) hanno dimostrato come il modello biomedico occidentale abbia fortemente influenzato sia l'insegnamento accademico che la pratica della medicina cinese. Tuttavia, la trasmissione della MC sembra essere ancora poco studiata a livello globale. In particolare, non esistono studi di questo tipo a Taiwan. La mia ricerca vuole quindi cercare di colmare questa lacuna, attraverso un'etnografia della trasmissione delle conoscenze e delle pratiche della – e nella – medicina cinese taiwanese. Le domande che hanno guidato la mia ricerca sono: come vengono trasmesse le conoscenze e le pratiche della medicina cinese a Taiwan? Qual è la differenza tra lo studio della medicina cinese all'interno o all'esterno delle università? Come le “pratiche della biomedicina” (Pizza, 2005) influenzano le pratiche della medicina cinese? In generale, quali sono i processi di insegnamento e apprendimento della medicina cinese nella Taiwan contemporanea? Per cercare di rispondere a queste domande, ho condotto una ricerca etnografica di dieci mesi. La prima parte si è svolta a Taipei, dall'ottobre 2022 al marzo 2023, all'interno di una clinica privata di medicina cinese. Nella seconda parte della ricerca, svoltasi tra settembre e dicembre 2023, mi sono concentrato sull'analisi delle stesse dinamiche presso la China Medical University di Taichung. Dal punto di vista metodologico, ho condotto un'osservazione partecipante, nello specifico ho effettuato osservazioni di pratiche mediche, interviste semi-strutturate a medici e praticanti di medicina cinese e ho partecipato al processo di trasmissione della medicina cinese. Ho seguito il percorso di uno studente straniero di MC a Taiwan. Questo mi ha permesso di confrontare i due percorsi di insegnamento e apprendimento della medicina cinese e di definirne le caratteristiche principali. Mi ha portato a definire categorie mobili per caratterizzare le modalità di trasmissione della medicina cinese nella clinica e nell'università, rispettivamente “the modern ancient Chinese medicine mode” e “the Chinese bio-medicine mode”. Confrontando le stesse dinamiche in una nota clinica privata e nella principale università di medicina cinese di Taiwan, ho potuto esplorare le somiglianze e le differenze di questi due approcci per analizzare i processi alla base della trasmissione delle conoscenze e delle pratiche della medicina cinese a Taiwan. Quanto emerso mi ha permesso di riflettere sul ruolo internazionale di Taiwan e sul possibile utilizzo della medicina cinese nel suo riconoscimento internazionale
Medicina cinese; Taiwan; Trasmissione; Studenti stranieri; Etnografia
MALIGHETTI, ROBERTO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimib_729832.pdf

embargo fino al 06/02/2028

Dimensione 2.24 MB
Formato Adobe PDF
2.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/192582
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMIB-192582